DI CAGNO, Pasquale
Salvatore De Salvo
Nacque a Bari il 27 genn. 1888 da Francesco e Olimpia Milella. Dimostrò precocemente attitudine alla musica e si dedicò allo studio della chitarra e del pianoforte, [...] padre. Nel 1961, in occasione della manifestazione "Mezzo secolo di musiche italiane", tenuta presso la Carnegie Hall di New York, vennero eseguiti alcuni brani dei suoi lavori, mentre nell'agosto 1965 venne trasmesso un programma di sue musiche alla ...
Leggi Tutto
BAS, Giulio
Alberto Pironti
Nato a Venezia il 21 apr. 1874, studiò composizione con G. Tebaldini e poi con Joseph Gabriel Rheinberg alla Akademie der Tonkunst di Monaco di Baviera, organo con Marco [...] furono stampate dagli editori Capra di Torino, Bertarelli di Milano, Schwann di Düsseldorf, Coppenraths di Ratisbona, Fischer di New York, ecc.: fra queste figurano una Missa secunda per tre voci ed organo (Capra, Torino s. d.), In Nativitate Beatae ...
Leggi Tutto
Police
Ernesto Assante
Un terzetto tra pop e rock
La versatile rock band inglese dei Police, nata nel 1977 a Londra, ha creato un linguaggio inedito nel panorama musicale tra la fine degli anni Settanta [...] around your finger e Tea in the Sahara.
L’album richiamò grandi folle ai loro concerti svoltisi nello Shea Stadium di New York e nella Wembley Arena di Londra. All’apice del successo, a causa di tensioni interne al gruppo, i Police nel marzo del ...
Leggi Tutto
Eno, Brian
Ernesto Assante
Il musicista che ha inventato gli spazi sonori
Musicista inglese noto per la sua attività di produttore, Brian Eno è un artista multimediale, teorizzatore dell'ambient music, [...] suoi lavori ambientali non rinuncia a produrre per la sua etichetta Antilles records una compilation provocatoria come No New York (1978), dove raccoglie alcune delle più intransigenti ed estreme punk bands della metropoli americana, dando il via al ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Cividale (Antonius de Civitato, anche A. de Civitate Austrie, A. de Cividal)
Oscar Mischiati
Sulla biografia di questo frate domenicano musicista si sa molto poco. Forse è da identificare [...] , Burnham 1932, pp. 186, 188; N. Pirrotta-E. Li Gotti, Il Codice di Lucca, in Musica Disciplina, IV(1950), pp. 119, 120, 132; Die Musik in Geschichte und Gegenwart, I, col. 550-551; G. Reese, Music in the Renaissance, New York 1954, pp. 25, 28, 31. ...
Leggi Tutto
Artem′ev, Eduard Nikolaevič
Lorenzo Dorelli
Compositore russo, nato a Novosibirsk il 30 novembre 1937. Musicista di formazione classica, è stato tra i pionieri della musica elettronica, che ha applicato [...] musiche di Sibiriada (1979; Siberiade), Homer & Eddie (1989), Bližnij krug (1991; Il proiezionista).
Bibliografia
S. Savenko, Artem'yev, Eduard Nikolayevich, in The new Grove dictionary of music and musicians, 2° vol., New York 2001², ad vocem. ...
Leggi Tutto
Abbreviazione del termine inglese popular («popolare»), con cui sono state qualificate produzioni e manifestazioni artistiche di vario tipo che hanno avuto diffusione di massa nella seconda metà del Novecento.
Arte
Pop [...] l’America attraverso le composizioni di S. Joplin e I. Berlin. Nacque proprio in quel periodo a New York l’editoria musicale, antesignana della moderna industria discografica: un gran numero di autori e compositori furono ingaggiati da editori ...
Leggi Tutto
FISCHER-DIESKAU, Dietrich
Federico Pirani
Baritono tedesco, nato a Berlino il 28 maggio 1925. Considerato uno dei maggiori protagonisti della scena musicale del 20° sec., F.-D. è apprezzato soprattutto [...] of an accompanist, London 1962; K.S. Whitton, Dietrich Fischer-Dieskau, mastersinger. A documentated study, London-New York 1981; W.E. Lewinsky, Dietrich Fischer-Dieskau, Mainz-München 1988; H.A. Neunzig, Dietrich Fischer-Dieskau: eine Biographie ...
Leggi Tutto
FREEMAN, Lawrence, detto Bud
Antonio Lanza
Tenorsassofonista statunitense di jazz, nato a Chicago il 13 aprile 1906, morto ivi il 15 marzo 1991. Vissute le prime esperienze giovanili nella Chicago degli [...] Freeman's big influence on saxists, in Down Beat, 1952; J. Steiner, Chicago jazz, a cura di N. Hentoff e A. McCarthy, New York 1959; J. Lucas, Ya Hafta Hanid to Bud: half a century of Freeman, in The Mississippi Rag, 1978; D. Travis, An autobiography ...
Leggi Tutto
CASELLA, Alfredo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Torino il 25 luglio 1883 da Carlo e Maria Bordino. Negli anni trascorsi nella città natale (fino al 1896) non frequentò, neanche saltuariamente, scuole o [...] , ad Ind.; M. Mila, Breve storia della musica, Torino 1963, pp. 419-21, 437 ss. e passim;W. W. Austin, Music in the 20th Century, New York 1966, pp. 421 ss. e passim;G. F. Malipiero, II Filo d'Arianna, Torino 1966, pp. 559-96 e ad Ind.;G. M. Gatti, A ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
knowledge worker
loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle...