PICCIONI Piero
Maurizio Corbella
PICCIONI, Piero (Gian Piero). – Nacque a Torino il 6 dicembre 1921, secondogenito di Carolina Marengo (1897-1936) e Attilio Piccioni (1892-1976), quest’ultimo tra i [...] attività, mentre per qualche anno rimase attiva una formazione ridotta denominata I Sette della 013. Nel 1948 Piccioni partì per New York con il «sogno di andare a Broadway, di fare non dico commedie musicali ma almeno delle canzoni» (ivi, p. 74); vi ...
Leggi Tutto
BORGIOLI, Dino
**
Nacque a Firenze il 15 febbr. 1891 da Antonio e da Elvira Rigatti. Si diplomò in ragioneria e nello stesso tempo studiò canto con E. Giachetti. Nel 1917 esordì al Teatro Dal Verme [...] di Salisburgo, presentandovisi per la prima volta nel Don Giovanni mozartiano, e al Covent Garden, nel 1935al Metropolitan di New York, all'Opéra di Parigi, e al festival di Salisburgo, dove interpretò, oltre al Don Giovanni, anche il Falstaff, sotto ...
Leggi Tutto
CASATI, Teodoro
Ariella Lanfranchi
Nacque nel 1630 circa a Milano, città nella quale trascorse gran parte della sua vita e svolse quasi interamente la sua attività artistica. Inizialmente organista [...] , p. 156; ind. gen., ibid. 1885, p. 81; J. Ecorcheville, Catal. du Fonds, musique ancienne de la Bibl. nat., II, New York 1972, p. 188; D. Muoni, Gliantegnati organari insigni e serie dei Maestri di cappella del duomo di Milano, Milano 1883, p. 25; A ...
Leggi Tutto
Gréco, Juliette
Catherine McGilvray
Cantante e attrice teatrale e cinematografica francese, nata a Montpellier il 7 febbraio 1927. Figura emblematica della stagione esistenzialista, con la sua voce [...] le sue qualità attoriali. Ugualmente vano fu il tentativo di Darryl F. Zanuck di fare della G., che aveva conquistato New York con i suoi concerti, una diva del cinema, pur affidandole ruoli impegnativi nei film da lui prodotti: The sun also rises ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Domenico, detto il Rossetto
**
Liutista del sec. XVI: la sua vita e la sua attività sono ancora del tutto sconosciute. Il Fétis - il quale, fra l'altro, ritenne di poter attribuire il soprannome [...] , Torino 1902, pp. 16-26; L. de La Laurencie,Les Luthistes, Paris 1928, pp. 30 s.; G. Reese,Music in the Renaissance, New York 1954, pp. 522, 525, 527; R. de Morcourt,Le livre de Tablature de luth de D. B. (1546), in La musique instrumentale de la ...
Leggi Tutto
ANCONA, Mario
Ada Zapperi
Nacque a Livorno il 28 febbr. 1860 dal cantante (basso profondo) Raffaele. Avviato alla carriera diplomatica, l'A. seguì un regolare corso di studi, che egli interruppe presto, [...] , pp. 378, 386, 392, 401; A. Bonaventura, Musicisti livornesi,Livorno 1930, pp. 66 s.; W. H. Seltsam, Metropolitan Opera annals, New York 1947, pp. 54 ss., 63 ss., 71 ss., 81 ss.; J. Subirá, Historia y anecdotario del Teatro Real, Madrid 1949, p. 557 ...
Leggi Tutto
BONANNO, Gioacchino
**
Nacque a Palermo il 14 maggio 1817 da Michele e da Ninfa Fuso. A sei anni fu posto al Reale Collegio di musica locale (poi conservatorio), dove ebbe per maestri di pianoforte [...] L. Mastrigli, La Sicilia musicale, Bologna 1891, p. 95; Anonimo, Artisti dimenticati...: G. B., in Il Progresso italo-americano, New York, 7 genn. 1934; F. de Maria, Il RegioConservatorio di musica di Palermo, Firenze 1941, p. 48; O. Tiby, Il Regio ...
Leggi Tutto
REINHARDT, Jean-Baptiste, detto Django
Antonio Lanza
Chitarrista belga di jazz, nato a Liverchies il 23 dicembre 1910, morto a Fontainebleau il 16 maggio 1953. Zingaro di lingua francese, seguì la propria [...] .
Bibl.: Ch. Delaunay, D. Reinhardt: Souvenir, Parigi 1954; G. McKean, D. Reinhardt, in Jam session, a cura di R. Gleason, New York 1958; D. Schultz-Kohn, D. Reinhardt, Wetzlar 1960; A. Morgan, D. Reinhardt, in Jazz on record, a cura di A. McCarthy ...
Leggi Tutto
KODALY, Zoltán (XX, p. 239)
Leonardo Pinzauti
Compositore, etnomusicologo e didatta ungherese, morto a Budapest il 6 marzo 1967. Il prestigio di K., che negli anni fra le due guerre mondiali fu più volte [...] Orchesterwerke, in Musik der Zeit, 1954; L. Eősze, Z. Kodály, Londra 1962; P. M. Young, Z. Kodály. A Hungarian Musician, ivi 1964; L. Eősze, Z. Kodály, Budapest 1967; H. Stevens, The coral music of Kodály, in The musical quarterly, New York 1968. ...
Leggi Tutto
DALLA RIZZA, Ermenegilda (Gilda)
Maurizio Tiberi
Nacque a Verona il 13 ott. 1892, secondogenita (il fratello maggiore Danilo morirà a 13 anni) di Guglielmo, di professione amministratore, e di Maria [...] sempre in futuro, preferendo i familiari successi del Sudamerica anche alle allettanti e pressanti richieste del teatro Metropolitan di New York.
Proprio nella stagione estiva del 1920, insieme con B. Gigli e J. Segura Tallien, con la direzione di E ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
knowledge worker
loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle...