BRESCIANELLO (Bressonelli), Giuseppe Antonio
MMeloncelli
Nato a Bologna intorno al 1690, si ignora quale sia stata la sua prima formazione musicale: non è improbabile che si sia compiuta nell'ambito [...] ), pp. 335 s.; A. Damerini, Iconcerti a tre di G. A. B., in Collectanea Historiae Musicae, I, Florentiae 1953, pp. 165-170; A. Yorke-Long, Music at Court, London 1954, pp. 44 s., 47 s.; A. Damerini, G. A. B. e un suo concerto a tre sconosciuto, in ...
Leggi Tutto
Arte
Disciplina relativa all’archeologia e alla storia dell’arte, che studia i temi figurativi (inizialmente, soprattutto nella storia dell’arte antica, il ritratto nel suo valore storico-documentario; [...] musicali, in vari musei e gallerie si è dato inizio a una catalogazione sistematica di opere figurative, sulla base di schede descrittive impostate nel 1981 dal Répertoire International d’Iconographie Musicale (RIdIM), con sede a New York. ...
Leggi Tutto
KARAJAN, Herbert von
Leonardo Pinzauti
(App. III, I, p. 943)
Direttore d'orchestra austriaco, morto ad Anif (Salisburgo) il 16 luglio 1989. Dopo aver lasciato nel 1964 la direzione artistica dello Staatsoper [...] , Monaco 1983; M. Zurletti, La direzione d'orchestra, Milano-Firenze 1985; R. Vaughan, H. von Karajan: a biographical portrait, New York-Londra 1986; L. Pinzauti, Karajan in Italia, in Karajan o l'estasi controllata, a cura di P. Csobádi, Milano 1988 ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Luigi
Lorenzo Mattei
Nacque a Orvieto il 5 febbr. 1848, secondogenito di Raffaele, appartenente a una famiglia di commercianti, musicofilo e componente per alcuni anni della banda cittadina, [...] , Epistolario, a cura di A. Mariani, Lucca 2000; Id., "Ero e Leandro" (Autocritica) scritta per incarico della Aeolian Company di New-York, trad. it., Genova 1923; A. Peña y Goñi, L. M. y la Sociedad de conciertos de Madrid, Madrid 1891; E. Sánchez ...
Leggi Tutto
BUCCHI, Valentino
Liliana Pannella
Stefano Ragni
Nacque a Firenze il 29 nov. 1916. Il padre, Guido' suonava il corno in orchestra, la madre, Isolina Baccani, il violino. Conseguì la laurea in filosofia [...] per archi, Carisch STCA 15006, cassetta AMPEX CMC 718 (Quartetto, Ison, Concerto lirico); Concerto lirico, Golden Crest Records Inc., New York, n. 4078, e Bentier, Milano, 5030-20; "Musica e natura" (Le petit prince), Discoteca di Stato, DSM-BCA; V ...
Leggi Tutto
FAVERO, Giuseppina, detta Mafalda
Maurizio Tiberi
Nacque il 5 genn. 1905 da Umberto, commerciante, e da Angelina Naldi a Portomaggiore (Ferrara). Fu battezzata col nome di Giuseppina ma sin dall'inizio [...] , 5 sett. 1981; I. Buscaglia, M. F. nella vita e nell'arte, Milano 1946; W. H. Seltsam, Metropolitan Opera Annals, New York 1947, pp. 627, 637; G. Lauri Volpi, Voci parallele, Milano 1955, pp. 42 ss.; H. Rosenthal. Two centuries of opera at Covent ...
Leggi Tutto
ESPOSITO, Michele
Carla Di Lena
Nato a Castellammare di Stabia (Napoli) il 29 sett. 1855 da Domenico e da Rosa D'Angelo, rivelò presto spiccate doti musicali e iniziò gli studi pianistici regolari sotto [...] in Geschichte und Gegenwart, III, coll. 1537 s.; The International Cyclopedia of music and musicians, New York 1956, p. 513; Bakers's biographical Dictionary of musicians, New York 1958, p. 448; The New Grove Dict. of music and musicians, VI, p. 251 ...
Leggi Tutto
PETRELLA, Errico
Federico Fornoni
PETRELLA, Errico. – Nacque a Palermo il 10 dicembre 1813, figlio di Fedele, ufficiale napoletano della marina borbonica, e di Maria Antonia Mazzella, originaria di [...] pp. 24-28; Id., Die Opern von E. P., Wien 1999; The new Grove dictionary of music and musicians, XIX, London-New York 2001, pp. 504 s.; S. Werr, Neapolitan elements and comedy in nineteenth-century opere buffe, in Cambridge Opera Journal, XIV (2002 ...
Leggi Tutto
BORDONI, Faustina
Francesco Degrada
Nacque a Venezia nel 1700, da agiata famiglia. Secondo il Burney, seguito dal Chrysander, dal Fürstenau e dal Niggli, l'anno di nascita dovrebbe farsi risalire al [...] Ch. Burney, A general history of music from the earliest ages to the present period…, a cura di F. Mercer, II, New York 1957, ad Indicem; [Id.], An eighteenth-century musical Tour in France and Italy..., e …in central Europe and the Netherlands..., a ...
Leggi Tutto
BANDINI, Uberto
**
Nacque a Rieti il 28 marzo 1860. Dopo aver terminato il liceo a Perugia, il B. si iscrisse al conservatorio di musica di Napoli, dove studiò per un anno contrappunto con lo stesso [...] molto al pubblico e venne di nuovo eseguito al Crystal Palace di Londra il 21 marzo 1881 e al Lennox Lyceum di New York nello stesso anno. La collaborazione del B. e del Costa intanto continuava a dare i suoi frutti: aperti alle più nuove ed ardite ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
knowledge worker
loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle...