• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
953 risultati
Tutti i risultati [18371]
Musica [953]
Biografie [6430]
Arti visive [3302]
Storia [1376]
Cinema [1310]
Medicina [853]
Letteratura [897]
Archeologia [985]
Economia [733]
Religioni [768]

Sigur Rós

Enciclopedia on line

Sigur Rós Gruppo musicale islandese costituitosi a Reykjavík nel 1994. Dopo la pubblicazione del primo album (Von, 1997), i S. R. hanno raggiunto la formazione definitiva: J. Birgisson (voce, chitarra), G. Hólm [...] li ha portati a esibirsi sugli storici palchi dell’Hammersmith di Londra e del Radio City Music Hall di New York. Restando fedeli al loro originale rock (che unisce il lirismo della voce alle distorsioni della chitarra), in seguito hanno pubblicato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REYKJAVÍK – ISLANDESE – NEW YORK – LONDRA

Stolz, Robert

Enciclopedia on line

Stolz, Robert Compositore (Graz 1880 - Berlino 1975). Allievo del padre Jacob, direttore d'orchestra, iniziò l'attività direttoriale a Graz e presentò la sua prima operetta a Salisburgo nel 1902-03. Fu poi in Russia; [...] compose colonne sonore per varî film. Fu poi a Vienna (1936), Parigi (1938) e nel 1941 si stabilì negli USA, dirigendo operette a New York e quindi a Hollywood, dove vinse due premî Oscar come autore di musiche per film; tornò nel 1946 in Austria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMÎ OSCAR – HOLLYWOOD – GERMANIA – NEW YORK – OPERETTA

HINES, Earl Kenneth

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

HINES, Earl Kenneth Antonio Lanza Pianista statunitense di jazz, nato a Duquesne (Pennsylvania) il 28 dicembre 1903, morto a Oakland (California) il 22 aprile 1983. I primi ingaggi da professionista [...] 1974; A. Polillo, Jazz - La vicenda e i protagonisti della musica afro-americana, Milano 1975; S. Dance, The world of E. Hines, New York 1977; L. Moxhet, A discography of E. Hines, 1923-1977, Parigi 1978; D. Dexter jr., E. Hines, in AA.VV., I grandi ... Leggi Tutto
TAGS: PENNSYLVANIA – PIANO SOLO – NEW YORK – BIG BAND – CHICAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HINES, Earl Kenneth (1)
Mostra Tutti

CRIMI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRIMI, Giulio Maurizio Tiberi Nacque il 10 maggio 1885 a Paternò (Catania) ultimo di otto figli, da Antonino (avvocato e poi commissario di Pubblica Sicurezza) e da Francesca Parisi, appartenente a [...] Fonti e Bibl.: E. C. Moore, Forty years of opera in Chicago, New York 1930, pp. 158, 258, 271, 366, 368, 379, 381 E. 1934, pp. 62, 83 W. Seltsam, Metropolitan Opera Annals, New York 1947, stagioni 1918-1922, ad Indicem G. Lauri Volpi, Voci parallele ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMELITA GALLI CURCI – TEATRO METROPOLITAN – TEATRO ALLA SCALA – OMONIMA TRAGEDIA – GIANNI SCHICCHI

Prunières, Henry

Enciclopedia on line

Musicologo (Parigi 1886 - Nanterre 1942). Studiò alla Sorbona con R. Rolland. Scrisse molti saggi e studî, documentati mediante ricerca diretta, specialmente su musicisti francesi e italiani antichi e [...] (1931). Fondò e diresse la Revue musicale (1920-39) e dal 1924 al 1934 fu corrispondente del New York Times; partecipò alla fondazione (1922) della Società internazionale per la musica contemporanea e a quella (1927) della Società internazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK TIMES – SORBONA – PARIGI

MUZIO, Claudia

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MUZIO, Claudia Romolo Giraldi Cantante (soprano), nata a Pavia il 7 febbraio 1889 e morta a Roma il 24 maggio 1936. Ancora bambina si presentava a Londra (Covent Garden) come concertista di arpa e pianoforte. [...] di Arezzo. Fece brillantissima carriera sulle principali scene d'Europa e d'America. Fu per molti anni al Metropolitan di New York, ammirata, oltre che per le qualità vocali, per il grande magistero scenico. Ebbe vasto repertorio. Tra le parti da lei ... Leggi Tutto
TAGS: LICINIO REFICE – PIANOFORTE – NEW YORK – LONDRA – AREZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUZIO, Claudia (1)
Mostra Tutti

KEMPE, Rudolf

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

KEMPE, Rudolf Compositore tedesco, nato a Nieder-Poyritz, Dresda, il 14 giugno 1910, morto a Zurigo l'11 maggio 1976. Fu allievo di K. Striegler, W. Bachmann e J. König nel conservatorio musicale di [...] di Monaco di Baviera (1952-1954). Dopo un'intensa attività negli Stati Uniti (particolarmente al Metropolitan di New York) e in Inghilterra (Covent Garden), è stato dal 1967 direttore dell'Orchestra Filarmonica di Monaco, dopo che aveva assunto ... Leggi Tutto
TAGS: MONACO DI BAVIERA – OPERA DI STATO – INGHILTERRA – STATI UNITI – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KEMPE, Rudolf (1)
Mostra Tutti

Springsteen, Bruce

Enciclopedia on line

Springsteen, Bruce Cantante, chitarrista e compositore statunitense (n. Freehold, New Jersey, 1949). Nel 1972 fondò la E-Street Band e cominciò a elaborare un tipo di canzone costruita secondo una personale vena rock, con [...] la E-Street Band nel 2002 per l'album The rising, lavoro nato all'indomani degli attentati terroristici che hanno colpito New York l'11 settembre del 2001. Sono ancora da ricordare l'album acustico Devils & dust (2005) e We shall overcome. The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCHETIPO – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Springsteen, Bruce (2)
Mostra Tutti

Kaufmann, Jonas

Enciclopedia on line

Tenore tedesco (n. Monaco di Baviera 1969). Dotato di un notevole carisma scenico e interpretativo, con una voce ben timbrata e di colore scuro, è tra gli interpreti più ricercati. Ha completato i suoi [...] della compagnia dell’Opera di Zurigo. L’affermazione internazionale è arrivata nel 2006 con La traviata al Metropolitan di New York. Il suo repertorio spazia tra l’altro da Wagner, a Bizet, Puccini, Verdi. Nel 2017 è stato eletto nuovo Accademico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – COSÌ FAN TUTTE – NEW YORK – VOCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kaufmann, Jonas (1)
Mostra Tutti

ABBADO, Claudio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. IV, I, p. 1) Direttore d'orchestra italiano. La sua lunga attività come direttore musicale alla Scala di Milano si è conclusa con la stagione 1985-86, quando gli è subentrato R. Muti; si ricordano [...] specificamente sinfonica. Invitato a dirigere le più famose orchestre internazionali (filarmoniche di Berlino, Vienna e New York, orchestre sinfoniche di Cleveland e Filadelfia), dal 1982 è direttore ospite principale della Chicago Symphony Orchestra ... Leggi Tutto
TAGS: ORCHESTRA FILARMONICA DI BERLINO – STAATSOPER – BEETHOVEN – VIENNA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABBADO, Claudio (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 96
Vocabolario
avocado bar
avocado bar (Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
knowledge worker
knowledge worker loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali