• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
953 risultati
Tutti i risultati [18371]
Musica [953]
Biografie [6430]
Arti visive [3302]
Storia [1376]
Cinema [1310]
Medicina [853]
Letteratura [897]
Archeologia [985]
Economia [733]
Religioni [768]

Kubelík, Rafael Jeroným

Enciclopedia on line

Kubelík, Rafael Jeroným Musicista ceco naturalizzato svizzero (Býchory, Kolín, 1914 - Lucerna 1996), figlio di Jan. Ha studiato al conservatorio di Praga con O. Šín e P. Dědeček e nel 1934 ha esordito come direttore d'orchestra. [...] sinfonica di Chicago (1950-53), quelle del Covent Garden di Londra (1955-58) e del Metropolitan di New York (1972-74). Affermato interprete soprattutto del repertorio romantico tedesco, è anche autore di lavori teatrali, tra cui Veronika (1947 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COVENT GARDEN – NEW YORK – LUCERNA – LONDRA – PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kubelík, Rafael Jeroným (1)
Mostra Tutti

Piazzolla, Astor

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Piazzolla, Astor Marta Tedeschini Lalli Compositore argentino e suonatore di bandoneon, nato a Mar del Plata l'11 marzo 1921, morto a Buenos Aires il 5 luglio 1992. Studiò il bandoneon (strumento di [...] di S. Rachmaninov), composizione con A. Ginastera e direzione d'orchestra con H. Scherchen. Dopo un soggiorno con la famiglia a New York e il successivo rientro in patria (1924-37), nel 1954 una borsa di studio del governo argentino gli consentì di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KRONOS QUARTET – MAR DEL PLATA – BUENOS AIRES – CONTRAPPUNTO – FISARMONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piazzolla, Astor (2)
Mostra Tutti

Corea, Chick

Enciclopedia on line

Corea, Chick Nome d'arte del musicista jazz di origine italiana Armando Anthony Corea (n. Chelsea, Massachusetts, 1941 - Tampa, Florida, 2021). Il suo stile pianistico è caratterizzato da una sintesi originale di elementi [...] album incisi: Return to forever (1972), The Chick Corea elektric band (1986), Origin -  Change (1999), Rendezvous in New York (2003), The ultimate adventure (2006), The new crystal silence (2008, con G. Burton), Five peace band live (2009, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS – MCCOY TYNER – NEW YORK – FLORIDA – CHELSEA

Beni culturali e ambientali

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. V, 1, p. 336) Nuove strategie di Giovanna Mencarelli I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] 1982, pp. 237-341. "Primitivism" in 20th century art: affinity of the tribal and the modern, ed. W. Rubin, 2 voll., New York 1984. S. Price, Primitive art in civilized places, Chicago 1989 (trad. it. I primitivi traditi. L'arte dei "selvaggi" e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – ORGANIZZAZIONI NON LUCRATIVE DI UTILITÀ SOCIALE – ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

FLAGSTAD, Kirsten

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FLAGSTAD, Kirsten Cantante, soprano, nata a Hamar (Norvegia) il 12 luglio 1895. Figlia di un direttore d'orchestra e di una pianista, iniziò gli studî musicali con i genitori, avendo poi come insegnanti [...] in Scandinavia. Nel 1933 e nel 1934 fu invitata al Festival wagneriano di Bayreuth. Scritturata nel 1935 al Metropolitan di New York, vi debuttò nel Tristano e Isotta, ottenendo un grande successo. Da allora la sua fama si diffuse in tutto il mondo ... Leggi Tutto
TAGS: SCANDINAVIA – STOCCOLMA – BAYREUTH – NEW YORK – NORVEGIA

DANISE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANISE, Giuseppe Bianca Maria Antolini Nato a Napoli l'11 genn. 1883 da Enrico e da Pasqualina Capaldo. Iniziò gli studi di canto sotto la guida di L. Colonnese, continuandoli al conservatorio S. Pietro [...] 1964, pp. 73 s., 93 ss.; R. Celletti, Le grandi voci, Roma 1964, coll. 196 s.; I. Kolodin, The Metropolitan Opera. 1883-1966, New York 1968, pp. 72, 292, 295, 303, 312 s., 316, 319 s., 330, 337, 349, 359; E. De Mura, Enc. della canzone napoletana, II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN OPERA – TEATRO ALLA SCALA – MARIA DI MAGDALA – BUENOS AIRES – MUSSORGSKIJ

Dvořák, Antonín

Enciclopedia on line

Dvořák, Antonín Musicista boemo (Nelahozeves, Boemia, 1841 - Praga 1904). Studiò a Praga. Dopo lavori ancora immaturi, si rivelò con un Inno per coro e orchestra (1873) e con uno Stabat (1877). La borsa di studio procuratagli [...] d'Europa e dottore honoris causa a Praga e a Cambridge, fu direttore (1892-1895) del conservatorio nazionale di New York. In America compose, tra l'altro, una delle sue opere più importanti: la V Sinfonia, intitolata Dal Nuovo Mondo. Ritornato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA DA CAMERA – POEMI SINFONICI – MUSICA SACRA – VIOLONCELLO – PIANOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dvořák, Antonín (2)
Mostra Tutti

Hendricks, Barbara

Enciclopedia on line

Hendricks, Barbara Soprano statunitense naturalizzata svedese (n. Stephens, Arkansas, 1948). Interprete dal repertorio concertistico molto esteso, dotata di una voce dal timbro cristallino, si è esercitata con successo anche [...] e attività Dopo gli studi di matematica e chimica, nonché di canto con J. Tourel e presso la Juillard school of music di New York (dove ha studiato, tra gli altri, con M. Callas), ha debuttato nel 1974 nell'Ormindo di P. F. Cavalli a San Francisco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGION D'ONORE – SAN FRANCISCO – PETER EÖTVÖS – ZHANG YIMOU – TURANDOT

Shore, Howard Leslie

Enciclopedia on line

Shore, Howard Leslie Shore, Howard Leslie. – Compositore canadese (n. Toronto 1946). Ha composto le colonne sonore di film di successo, collaborando con registi come D. Cronenberg (The brood, 1979; Scanners, 1981; The Fly, [...] , 1993), T. Burton (Ed Wood, 1994), D. Fincher (Seven, 1995; The game, 1997; Panic room, 2002), M. Scorsese (Gangs of New York, 2002; The Aviator, 2004; The Departed, 2006). Ha composto le musiche della trilogia di P. Jackson The Lord of the Rings ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPERA LIRICA – PARIGI

Perticaròli, Sergio

Enciclopedia on line

Pianista italiano (Roma 1930 - ivi 2019). Artista affermato in campo internazionale, formatosi al conservatorio di S. Cecilia in Roma con R. Silvestri, nel 1950 vinse il concorso di Ginevra e nel 1952 [...] per le massime istituzioni musicali, esibendosi nelle più importanti sale ( Teatro alla Scala di Milano, Carnegie Hall di New York, Teatro Colón di Buenos Aires, Symphony Hall di Kyoto) con le più rinomate orchestre (Filarmonica di Berlino, London ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALISBURGO – GINEVRA – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 96
Vocabolario
avocado bar
avocado bar (Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
knowledge worker
knowledge worker loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali