• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
952 risultati
Tutti i risultati [18370]
Musica [952]
Biografie [6428]
Arti visive [3302]
Storia [1376]
Cinema [1310]
Medicina [853]
Letteratura [897]
Archeologia [985]
Economia [733]
Religioni [768]

BERBERIAN, Cathy

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

BERBERIAN, Cathy (Catherine) Anahid Angela Ida De Benedictis Nicola Scaldaferri Primogenita di Yervant e Louise Sudbeazian, nacque il 4 luglio 1925 ad Attleboro, nel Massachusetts. Gli esordi I genitori, [...] , si conobbero negli Stati Uniti dove si sposarono nel 1923. Successivamente, nel 1927, la famiglia si trasferì a New York, dove Cathy ebbe la sua prima educazione musicale. Tra i tanti dischi della collezione materna, ascoltati da Cathy Berberian ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA ELETTROACUSTICA – MASSIMILIANO DAMERINI – NIKOLAUS HARNONCOURT – BARBIERE DI SIVIGLIA – DIMITRI MITROPOULOS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERBERIAN, Cathy (1)
Mostra Tutti

Scharwenka, Franz Xaver

Enciclopedia on line

Musicista (Samter, Posnania, 1850 - Berlino 1924), fratello di Ludwig Philipp; studiò alla Kullak-Akademie di Berlino, ove fu professore (1868-74). Virtuoso e concertista di pianoforte, fondò e diresse [...] a Berlino una sua scuola musicale, il conservatorio Klindworth-S., quindi (1891-98) un conservatorio S. a New York. Fu pianista di corte dell'imperatore d'Austria. Compose musica d'ogni genere, ma specialmente strumentale. Curò revisioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANOFORTE – POSNANIA – NEW YORK – AUSTRIA – BERLINO

ARDITI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARDITI, Luigi Alberto Pironti Nato a Crescentino in Piemonte il 22 luglio 1822, giovanissimo lo studio del violino. Nel 1836 entrò al conservatorio di Milano, dove fu allievo di Bernardo Ferrara, Alessandro [...] .: P. Bertini, L. A., in La nuova musica, Firenze, VIII (1903), pp. 117 s.; G. E. Schiavo, Italian-American History, I, New York 1947, pp. 172 s., 230 s.; G. B. Shaw, Music in London 1890-1894, London 1949, passim; Id., London Music 1888-89, London ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOTTARDO ALDIGHIERI – GIOVANNI BOTTESINI – ALESSANDRO ROLLA – MARIETTA ALBONI – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARDITI, Luigi (1)
Mostra Tutti

Mintz, Shlomo

Enciclopedia on line

Mintz, Shlomo Violinista, violista e direttore d'orchestra israeliano di origine russa (n. Mosca 1957). Dopo gli studi in Israele con I. Feher e il debutto nel 1973 con l'Orchestra filarmonica di Israele diretta da [...] Z. Mehta, nel 1979 si è diplomato presso la Juilliard School di New York sotto la guida di D. De Lay. La sua interpretazione dei concerti per violino e orchestra di F. Mendelssohn e di M. Bruch (sotto la direzione di C. Abbado) ha meritato, nel 1981, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORCHESTRA DA CAMERA – MAASTRICHT – NEW YORK – ISRAELE – VIOLINO

Tagliabue, Carlo

Enciclopedia on line

Tagliabue, Carlo Baritono italiano (Mariano Comense 1898 - Monza 1978). Dopo il debutto a Lodi (1922), si esibì nei principali teatri italiani e stranieri; nel 1930 fu alla Scala di Milano, dove cantò quasi ininterrottamente [...] fino al 1956. Fu acclamato anche al Colòn di Buenos Aires (1934), al Metropolitan di New York (1937-39), al Covent Garden di Londra (dal 1938). Ebbe un repertorio vastissimo che comprendeva anche Wagner e l'opera contemporanea, pur eccellendo in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIANO COMENSE – COVENT GARDEN – BUENOS AIRES – BARITONI – NEW YORK

ROCCA, Ludovico

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ROCCA, Ludovico Compositore, nato a Torino il 29 novembre 1895. Studiò a Milano con G. Orefice. Ha composto musica da camera, per canto, pianoforte, violino, pagine sinfoniche (Contrasti, 1919; Aurora [...] di morte, 1920; La foresta delle Samodine, 1921; Chiaroscuri, suite vittoriosa nel concorso della Lega musicale di New York, 1924; La cella azzurra, 1925; Interludio epico, 1928; ecc.), opere teatrali (La morte di Frine, 1921; La corona di re Gaulo, ... Leggi Tutto

WILSON, Theodore, detto Teddy

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

WILSON, Theodore, detto Teddy Antonio Lanza Pianista statunitense di jazz, nato ad Austin (Texas) il 24 novembre 1912, morto a New Britain (Connecticut) il 1° agosto 1986. Studiò piano e violino a Tuskegee [...] anche di primo piano, e registrò con M. Bailey e con i ''Chocolate Dandies'' il suo primo disco (1932). Nel 1933 andò a New York, dove suonò con B. Carter e W. Bryant e incise con B. Goodman, W. Manone, R. Norvo, T. Jordan, P. Dandridge e B. Howard ... Leggi Tutto
TAGS: BENNY GOODMAN – NEW BRITAIN – PIANO SOLO – GIAPPONE – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WILSON, Theodore, detto Teddy (1)
Mostra Tutti

POLACCO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLACCO, Giorgio Tommaso Sabbatini POLACCO, Giorgio. – Nacque a Venezia il 12 aprile 1873 (non 1875 come talora riportato) da Giacomo e Carlotta Bassi. Cresciuto in un’agiata famiglia ebraica, mostrò [...] histórica del teatro en México. 1538–1911, IV-V, México 19613, ad ind. e pp. 3423 s.; R.L. Davis, Opera in Chicago, New York 1966, ad ind.; C. Salas, Materiales para historia del teatro en Caracas, Caracas 1967, pp. 142 s.; L. Reyes de la Maza, El ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHRISTOPH WILLIBALD GLUCK – CASA MUSICALE SONZOGNO – FANCIULLA DEL WEST – METROPOLITAN OPERA – CITTÀ DEL MESSICO

Serafìn, Tullio

Enciclopedia on line

Serafìn, Tullio Musicista (Rottanova, Cavarzere, 1878 - Roma 1968). Studiò al conservatorio di Milano (dal 1889) e fece parte dell'orchestra della Scala come violinista e violista. Esordì come direttore d'orchestra a [...] Ferrara nel 1903, divenendo ben presto celebre come uno dei più puntuali interpreti del repertorio operistico. Diresse al Metropolitan di New York (1924-34) e fu direttore artistico della Scala di Milano e dell'Opera di Roma. È ricordato come uno dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAVARZERE – NEW YORK – FERRARA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Serafìn, Tullio (2)
Mostra Tutti

Kostelanetz, André

Enciclopedia on line

Kostelanetz, André Direttore d'orchestra russo naturalizzato statunitense (Pietroburgo 1901 - Port-au-Prince 1980). Studiò al conservatorio di Pietroburgo. Nel 1922 emigrò negli USA. Diresse concerti per la CBS e con un'orchestra [...] delle forze armate durante la seconda guerra mondiale in Africa settentrionale e in Italia; successivamente (dal 1952) collaborò con la New York Philharmonic. Notevole la sua attività per diffondere la musica americana contemporanea. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PORT-AU-PRINCE – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 96
Vocabolario
avocado bar
avocado bar (Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
knowledge worker
knowledge worker loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali