Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] 163.
Bulloch, W., The history of bacteriology, London 1938.
Bush, H., An introduction to the biochemistry of cancer cell, New York 1962.
Bykov, K. M., Kora golovnogo mozga i vnutrennie organy, Moskva 1954 (tr. it.: La corteccia cerebrale e gli organi ...
Leggi Tutto
Emozione, processo decisionale ed etica
Antonio R. Damasio
(Department of Neurology, College of Medicine, The University of Iowa Iowa City, Iowa, USA)
Per quanto siano stati compiuti alcuni progressi [...] ., DAMASIO, H. (1991) In Frontallobe function and dysfunction, a c. di Levin H.S., Eisenberg H.M., Benton A.L., Oxford-New York, Oxford University Press, pp. 217-229.
DAMASIO, A.R., VAN HOESEN, G.W. (1983) In Neuropsychology of human emotion, a C. di ...
Leggi Tutto
Ambiente
Augusto Panà
Anna Spinaci e Valeria Ugazio
Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...]
B.S. Aronson, Time, stance and existence, in The study of time, ed. J.T. Fraser, F.C. Haber, G.H. Muller, New York, Springer, 1972.
G. Bateson, Steps to an ecology of mind, San Francisco, Chandler, 1972 (trad. it. Milano, Adelphi, 1977).
J.S. Bruner ...
Leggi Tutto
Stress e strategie di risposta
Seymour Levine
(Department of Psychology, University of Delaware Newark, Delaware, USA)
Francesca Cirulli
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto [...] S., URSIN, H. (1991) What is stress. In Stress, neurobioIogy and neuroendocrinology, a c. di Brown M.R., Koob G.F., Rivier C., New York, Marcel Dekker, pp. 3-23.
MASON, J.W. (1975) A historical view ofthe stress field. J. Rum. Stress, 1, 6-12, 22-36 ...
Leggi Tutto
Immaginazione
Alberto Oliverio
Bruno Callieri
Definita genericamente, l'immaginazione è la facoltà di formare immagini mentali, di trasformarle, di svilupparle e anche di deformarle. Nel linguaggio [...] , PUF, 1964 (trad. it. Roma, Il Pensiero Scientifico, 1977).
The function and nature of imagery, ed. P.W. Sheehan, New York, Academic Press, 1972.
d.o. hebb, Concerning imagery, "Psychological Review", 1968, 75, pp. 466-77.
k.j. holyoak, p. thagard ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Salvador Edward Luria
Andrea Grignolio
Il medico italiano naturalizzato statunitense Salvador Edward Luria fu uno dei padri fondatori della genetica batterica e della biologia molecolare. Formatosi [...] -41, Chicago-London 1968, in partic. pp. 316-18.
F. Judson, The eighth day of creation: makers of the revolution in biology, New York 1979, in partic. pp. 49-50, 55-56.
H.E. Skipper, The forty-year-old mutation theory of Luria and Delbrück and its ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] ., Puska, P., Evans, A., Relationship of plasma level of vitamin C to mortality from ischemic heart disease, in ‟Annals of the New York Academy of Sciences", 1987, CDXCVIII, pp. 110-123.
Goldstein, J. L., Ho, Y. K., Basu, S. K., Brown, M. S., Binding ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] Haven-Londra, Yale University Press, 1970.
SCARRY, E. The body in pain: the making and unmaking of the world. New York, Oxford University Press, 1985. Trad. it. La sofferenza del corpo, la distruzione e costruzione del mondo. Bologna, il Mulino, 1990 ...
Leggi Tutto
Vecchiaia
Peter Laslett
Introduzione
Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] .
Posner, R.A., Aging and old age, Chicago 1995.
Riley, M.W., Kahn, R.L., Foner, A., Age and structural lag, New York 1994.
Robine, J.-M., Allard, M., Validation of exceptional longevity, the case of a 120 years old woman, in "Facts and research in ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] problemi fondamentali della teoria della conoscenza, Milano 1987).
Popper, K. R., Eccles, J. C., The self and its brain, New York 1977 (tr. it.: L'io e il suo cervello, Roma 1992).
Pribram, K. H., Languages of the brain: experimental paradoxes and ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
knowledge worker
loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle...