• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
897 risultati
Tutti i risultati [18371]
Letteratura [897]
Biografie [6430]
Arti visive [3302]
Storia [1376]
Cinema [1310]
Musica [953]
Medicina [853]
Archeologia [985]
Economia [733]
Religioni [768]

Ḥabībī, Imīl

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Ḥabībī, Imīl Cristiana Baldazzi Scrittore palestinese, nato a Haifa il 29 agosto 1922, morto a Nazareth il 2 maggio 1996. Tra i fondatori (1943) della Lega di liberazione nazionale (organizzazione sorta [...] Cachia, An overview of modern Arabic literature, Edinburgh 1990. Modern Arabic literature, ed. M.M. Badawi, Cambridge-New York 1992. N. Tomiche, La littérature arabe contemporaine. Roman-Nouvelle-Théâtre, Paris 1993. I. Camera D'Afflitto, Letteratura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Hrabal, Bohumil

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Hrabal, Bohumil Giuseppe Dierna Narratore ceco, nato a Brno-Židenice il 28 marzo 1914, morto a Praga il 3 febbraio 1997. Nella sua vita H. svolse numerosi mestieri - minutante notarile, commesso viaggiatore, [...] una casa in cui non voglio più abitare, Torino 1968, pp. 7-12. S. Roth, Laute Einsamkeit und bitteres Glück, Bern-New York 1986. Hrabaliana, a cura di M. Jankovič, J. Zumr, Praha 1990. G. Dierna, Postfazione, in B. Hrabal, La stradina perduta, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SURREALISMO – MINIMALISMO – METAFISICA – SIMBOLISTA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hrabal, Bohumil (1)
Mostra Tutti

MÜLLER, Heiner

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MÜLLER, Heiner Luigi Quattrocchi Scrittore tedesco, nato a Eppendorf (Sassonia) il 9 gennaio 1929. Attivo quasi esclusivamente come drammaturgo, si è affermato come autore scomodo ma autorevole per [...] , Francoforte s.M. 1984; A. A. Teraoka, The silence of entropy or universal discourse. The post-modernist poetics of H. Müller, New York 1985; P. Gallo, Il teatro dialettico di H. Müller, Lecce 1987; Explosion of a memory. H. Müller DDR, a cura di W ... Leggi Tutto
TAGS: MAJAKOVSKIJ – STOCCARDA – DARMSTADT – GOTTINGA – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MÜLLER, Heiner (2)
Mostra Tutti

NAIPAUL, Vidiadhar Surajprasad

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NAIPAUL, Vidiadhar Surajprasad Rosario Portale Romanziere e saggista trinidadiano naturalizzato britannico, nato nell'isola di Trinidad il 17 agosto 1932. Ha studiato al Queen's Royal College di Port [...] 1982; N. Mason, The fiction of F.S. Naipaul, Calcutta 1986; P. Hughes, V.S. Naipaul, Londra 1988; R. Kelly, F.S. Naipaul, New York 1989; S. Kamra, The novels of V.S. Naipaul: a study of theme and form, Nuova Delhi 1990; R. Nixon, London calling: V.S ... Leggi Tutto
TAGS: PORT OF SPAIN – NAZIONALISMO – NUOVA DELHI – MADHUSUDANA – SOLIPSISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAIPAUL, Vidiadhar Surajprasad (3)
Mostra Tutti

Oz, Amos

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Oz, Amos Cristiana Baldazzi Scrittore israeliano, nato a Gerusalemme il 4 maggio 1939. Per un lungo periodo (1957-86) ha condiviso l'esperienza di vita comunitaria del kibbuz Ḥulda; ha studiato filosofia [...] dedicato a Letteratura ebraica israeliana, a cura di G. Sciloni, marzo 1993, pp. 113-35. H. Wirth-Nesher, City codes: reading the modern urban novel, Cambridge-New York 1996. E. Jona, Acuto logorroico, in L'Indice dei libri del mese, 1998, 8, p. 19. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDICE DEI LIBRI DEL MESE – GERUSALEMME – PALESTINA – ISRAELE – KIBBUZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oz, Amos (2)
Mostra Tutti

Agnon, Shmuel Yosef

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Pseudonimo e dal 1924 nome ufficiale di Shmuel Yosef Czaczkes, scrittore di famiglia ebrea, nato a Buczacz (Galizia) il 17 luglio 1888 e morto a Rehovot (Israele) il 17 febbraio 1970. Membro dell'Accademia [...] A.J. Band, Nostalgia and nightmare. A study in the fiction of S.Y. Agnon, Berkeley 1968. S. Gershon, Shmuel Yosef Agnon: a revolutionary traditionalist, London-New York 1989. A. Oz, The silence of heaven. Agnon's fear of God, Priceton (NJ) 2000. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – SHMUEL YOSEF AGNON – EUROPA ORIENTALE – GERUSALEMME – ASHKENAZITA

Fante, John

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Fante, John Giovanna Ferrara Scrittore italo-americano, nato a Denver (Colorado) l'8 aprile 1909 e morto a Woodland Hills (California) l'8 maggio 1983. Visse fino al 1930 a Boulder, dove studiò in un [...] sua morte: segno rivelatore fu l'ammirazione di C. Bukowski, che lo definì "il narratore più maledetto d'America". bibliografia S. Reiner, La détresse et la lumière, Bordeaux 1999. S. Cooper, Full of life: a biography of John Fante, New York 2000. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES – OSTRACISMO – ALCOLISMO – HOLLYWOOD – BORDEAUX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fante, John (1)
Mostra Tutti

Franzen, Jonathan

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Franzen, Jonathan Giovanna Ferrara Scrittore statunitense, nato il 17 agosto 1959 a Western Springs nell'Illinois. Cresciuto a St. Louis, ha frequentato lo Swarthmore College presso il quale ha conseguito [...] secondo l'autore, l'unico possibile rifugio per sottrarsi alla tragedia dei destini individuali. È del 2006 The discomfort zone: a personal history, autobiografia dell'autore. bibliografia L.C. Hill, Jonathan Franzen's The corrections, New York 2003. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BACHELOR OF ARTS – STATI UNITI – ILLINOIS – NEW YORK – BOSTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Franzen, Jonathan (2)
Mostra Tutti

PIRANDELLO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIRANDELLO, Luigi Simona Costa PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] mondo di carta» dell’ex professore Pirandello: nel dicembre 1923 si imbarcò per gli Stati Uniti, invitato a New York dall’impresario Brock Pemberton che istituì una ‘Pirandello’s Season’. Oltre alle rappresentazioni nel 1922 del «mistero profano» All ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KONSTANTIN SERGEEVIČ STANISLAVSKIJ – SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE – QUESTA SERA SI RECITA A SOGGETTO – PIER MARIA ROSSO DI SAN SECONDO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRANDELLO, Luigi (6)
Mostra Tutti

LETI, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LETI, Gregorio Emanuela Bufacchi Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano. Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] storico. La pubblicazione, tuttavia, non sortì l'effetto sperato. Le pagine del libro dedicate al matrimonio segreto del duca di York con Anna Hyde e ai rapporti tra Carlo II e la moglie da lui maltrattata, la regina Caterina di Braganza, insieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETTA, REGINA D'INGHILTERRA – GIACINTO ANDREA CICOGNINI – GUGLIELMO III D'ORANGE – IPPOLITO ALDOBRANDINI – CATERINA DI BRAGANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETI, Gregorio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69 ... 90
Vocabolario
avocado bar
avocado bar (Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
knowledge worker
knowledge worker loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali