• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
897 risultati
Tutti i risultati [18330]
Letteratura [897]
Biografie [6428]
Arti visive [3302]
Storia [1376]
Cinema [1310]
Musica [952]
Medicina [853]
Archeologia [985]
Economia [733]
Religioni [768]

MARAINI, Fosco

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARAINI, Fosco Domenico De Martino Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] , pp. 69-73); J.B. Taylor, Silently drawn: a glimpse of F. M., in M. Acts of photography. Acts of love, New York 1999, pp. 9-11; F. Maraini, Viaggiator curioso, conversazione con Maria Pia Simonetti, Firenze 2001; J. Kirkup, F. M., in The Indipendent ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – CLUB ALPINO ITALIANO – GIROLAMO DE ANGELIS – COMPLESSO DI EDIPO – ISOLA DI HOKKAIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARAINI, Fosco (1)
Mostra Tutti

GALLENGA, Antonio Carlo Napoleone

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLENGA, Antonio Carlo Napoleone Giuseppe Monsagrati Nacque a Parma il 4 nov. 1810 da Celso, ex ufficiale napoleonico di origine piemontese, e da Marianna Lombardini. Orfano presto di madre, dal padre, [...] sentire anche il peso della nostalgia. Così il 1° maggio 1839 il G. si risolveva al ritorno e, imbarcatosi a New York, un mese dopo era a Londra. Preso contatto con gli esuli italiani, ne ricevette qualche soccorso e l'introduzione nei salotti degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – FRANCIA MERIDIONALE – REGNO DI SARDEGNA – OPINIONE PUBBLICA – AMERICA DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLENGA, Antonio Carlo Napoleone (2)
Mostra Tutti

Letteratura e tradizione classica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura e tradizione classica Massimo Fusillo Il dialogo che le letterature moderne hanno da sempre istituito con i modelli della tradizione classica assume nel Novecento una pregnanza del tutto [...] a.M. 1966 (trad. it. in Teatro, Milano 1989). J. Barth, Lost in the funhouse. Fiction for print, tape, live voice, New York 1968 (trad. it. La casa dell'allegria. Storie da stampare, incidere su nastro, recitare, Milano 1974). E. Morante, La serata a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Viaggio, letteratura di

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Viaggio, letteratura di Pino Fasano Una nozione dall'incerto statuto Il viaggio si offre alla letteratura come un tema di immensa potenzialità e produttività per la sua idoneità a combinare narrazione [...] dei viaggi": spazio e tempo nella narrazione moderna. E.J. Leed, The mind of the traveler: from Gilgamesh to global tourism, New York 1991 (trad. it. Bologna 1992). P. Boitani, L'ombra di Ulisse, Bologna 1992. P. Scarpi, La fuga e il ritorno. Storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA
TAGS: VANGELO SECONDO GIOVANNI – RIVOLUZIONE FRANCESE – VIAGGI DI GULLIVER – CYRANO DE BERGERAC – CHRÉTIEN DE TROYES

WHITE, Patrick

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

WHITE, Patrick Salvatore Rosati Scrittore australiano, nato a Londra da genitori australiani il 28 maggio 1912. È stato educato parte in Australia e parte in Inghilterra, dove si è laureato a Cambridge. [...] specialisti (ma v. I. Finch, A bibliography of Patrick White, Adelaide 1966; H. Porter, in Contemporary novelists, Londra-New York 1972). Dopo il premio sono apparsi in Italia alcuni articoli, tra i quali si citano: A. Debenedetti, Questo Nobel poco ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – AUSTRALIA – LONDRA – TORINO – SYDNEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WHITE, Patrick (1)
Mostra Tutti

WILSON, John

Enciclopedia Italiana (1937)

WILSON, John Salvatore Rosati Scrittore scozzese, nato a Paisley il 18 maggio 1785, morto a Edimburgo il 3 aprile 1854. Nel 1812 pubblicò un volume di poesie: Isle of Palms, cui ne seguì un altro, The [...] su Spenser). Ediz. completa delle Noctes Ambrosianae, a cura di E. Shelton Mackenzie (2ª ed. riveduta, voll. 5, New York 1866). Bibl.: M. Gordon (figlia del W.), Christopher North, Edimburgo 1862; Mrs. Oliphant, William Blackwood and his Sons (Annals ... Leggi Tutto

SPARK, Muriel

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SPARK, Muriel Salvatore Rosati Scrittrice anglo-scozzese, nata a Edimburgo il 1° febbraio 1918. Ha esordito con opere di critica e biografia: Tribute to Wordsworth (1950), Child of light: A reassessment [...] fiore della signorina Brodie, ivi 1964; L'immagine pubblica, ivi 1974; Non disturbare, ivi 1974. Bibl.: F. Kermode, Continuities, Londra 1968; K. Malkoff, M. Spark, New York 1968; P. Stubbs, M. Spark, Londra 1973 (nella serie Writers and their work). ... Leggi Tutto
TAGS: JOHN HENRY NEWMAN – JOHN MASEFIELD – MARY SHELLEY – EMILY BRONTË – EAST RIVER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPARK, Muriel (1)
Mostra Tutti

MURDOCH, Iris

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MURDOCH, Iris Salvatore Rosati Scrittrice irlandese, nata a Dublino il 15 luglio 1919. Si è laureata a Oxford in filosofia e per qualche tempo ha insegnato nella stessa università. Dal 1944 al 1946 [...] ), tutti a Milano; La ragazza italiana (1974), a Torino. Bibl.: R.A. Scott-James, Fifty years of English literature, Londra 1956 (trad. it. La letteratura inglese del Novecento, Firenze 1970); F.R. Karl, The contemporary English novel, New York 1962. ... Leggi Tutto
TAGS: ESISTENZIALISMO – ROMANZO GOTICO – NEW YORK – DUBLINO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MURDOCH, Iris (1)
Mostra Tutti

Robbe-Grillet, Alain

Enciclopedia on line

Robbe-Grillet, Alain Scrittore e regista francese ( Brest 1922 - Caen 2008). Tra i principali esponenti della corrente letteraria del Nouveau roman affermò l'idea di una letteratura concepita nei limiti ossessivi della descrizione [...] 1965), sembra arricchirsi nelle opere successive (La maison de rendez-vous, 1965, trad. it. 1966; Projet pour une révolution à New York, 1970, trad. it. 1972; Topologie d'une cité fantôme, 1976, trad. it. 1983; Souvenirs du triangle d'or, 1978, trad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOUVEAU ROMAN – BREST – CAEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Robbe-Grillet, Alain (3)
Mostra Tutti

HEANEY, Seamus

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

HEANEY, Seamus Carla De Petris Poeta irlandese, nato nella contea di Derry il 13 aprile 1939. Esordisce con le liriche di Death of a naturalist (1966) e di Door into the dark (1969), affermandosi come [...] volume The government of the tongue (1988). Bibl.: R. Buttel, S. Heaney, Lewisburg 1975; B. Morrison, S. Heaney, Londra-New York 1982; Agenda, 27, 1, Spring 1989, a cura di W. Cookson e P. Dale (numero monografico dedicato al cinquantesimo genetliaco ... Leggi Tutto
TAGS: IRLANDA DEL NORD – CONTEA DI DERRY – VERSO LIBERO – COLONIALISMO – PURGATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HEANEY, Seamus (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 90
Vocabolario
avocado bar
avocado bar (Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
knowledge worker
knowledge worker loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali