Metodo di fisica teorica basato sulla simulazione al calcolatore di un sistema di più atomi e/o molecole interagenti, eseguita risolvendo numericamente le equazioni del moto classiche per le particelle [...] . Hoover, Molecular dynamics, Berlino 1986; Computer simulation of liquids, a cura di M. P. Allen e D. J. Tildesley, New York 1987; Simulation approach to solids: molecular dynamics of equilibrium crystals and more, a cura di M. Ronchetti, G. Jacucci ...
Leggi Tutto
La rivoluzione galileiana in fisica è consistita nello scegliere un solo particolare punto di vista per leggere il mondo: quello quantitativo. La sostanza del metodo è semplice: prescindiamo dalle caratteristiche [...] Parigi 1984; F. T. Arecchi, Caos e ordine nella fisica, in Il Nuovo Saggiatore (Soc. It. di Fisica), vol. 1, 1985, 3, p. 35; Id., I simboli e la realtà, in Synesis, vol. iv, 1987, 3/4, pp. 109-34; J. Gleick, Chaos-Making a new science, New York 1987. ...
Leggi Tutto
Lo stato cristallino perfetto di un solido è quello in cui gli atomi sono disposti in una struttura periodica tridimensionale. Ne consegue che ogni dettaglio della loro configurazione microscopica viene [...] , 28 maggio 1975; D. R. Uhlmann, Inorganic amorphous solids and glass-ceramic materials, in Treatise on solid state chemistry, a cura di N. B. Hannay, New York-Londra 1976; N. E. Cusack, The physics of structurally disordered matter, Bristol 1987. ...
Leggi Tutto
SUPERFLUIDITÀ
Bruno Maraviglia
Il moto di tutti i fluidi comuni è caratterizzato dalla presenza di una resistenza viscosa dovuta all'interazione sia tra gli strati liquidi sia con le pareti entro le [...] Progress in low temperature physics, (a cura di O.I. Gorter), vol. I, Amsterdam 1955; W.E. Keller, Helium 3 and Helium 4, New York 1969; P.H. Roberts, R.J. Donnelly, in Annual review of fluid mechanics, vol. 6, (1974), p. 179; A.I. Legget, in Reviews ...
Leggi Tutto
ISOTOPISMO (XIX, p. 656; App. I, p. 739)
Giorgio CARERI
Doriano CAVALLINI
Importanti progressi sono stati ottenuti negli ultimi anni nel campo dell'isotopismo. Attualmente si conoscono 275 isotopi stabili, [...] The Science and Engineering of Nuclear Power, 1947). Per la biologia e medicina: M. D. Kamen, Radioactive tracers in biology, New York 1947; D. W. Wilson, A. O. C. Nier e S. P. Reimann, Preparation and measurement of isotopic tracers, Ann. Arbor 1946 ...
Leggi Tutto
AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] fisici di via Panisperna a lavorare ancora in Italia: Majorana era scomparso nel 1938 e dal 1939 Fermi era a New York alla Columbia University, Rasetti in Canada, a Québec, Segrè a Berkeley e Pontecorvo in Inghilterra.
Nel giugno 1940, fu richiamato ...
Leggi Tutto
Nel corso del periodo 1965-2005 i disastri provocati da c. n. (terremoti, eruzioni vulcaniche, inondazioni, cicloni tropicali, siccità) sono progressivamente aumentati di numero, e il loro impatto sullo [...] riduzione della povertà.
bibliografia
United Nations Development Programme, Reducing disaster risk. A challenge for development, New York 2004 (www.undp.org/bcpr).
International Federation of Red Cross and Red Crescent Societies, World disasters ...
Leggi Tutto
(V, p. 229; App. I, p. 182; II, I, p. 304; III, I, p. 167)
Oltre che al naturale progresso delle conoscenze conseguente al continuo affinarsi e moltiplicarsi dei mezzi di osservazione, particolare rilievo, [...] importanza pratica: per es., che essi possano portare alla spiegazione di fenomeni dell'alta a., attualmente ancora poco conosciuti, utilizzabili ai fini delle previsioni meteorologiche.
Bibl.: P.M. Banks, G.G. Kockarts, Aeronomy, New York 1973. ...
Leggi Tutto
Leptoquark
Silvano Petrarca
In fisica delle particelle elementari (v. particelle elementari e antiparticelle, App. V), denominazione di ipotetiche particelle, previste in varie teorie di natura speculativa, [...] sono molto limitati in statistica rispetto a quelli generati con il positrone iniziale, confermeranno l'ipotesi dei leptoquark.
bibliografia
R.N. Mohapatra, Unification and supersymmetry. The frontiers of quark-lepton physics, New York 1986, 1992². ...
Leggi Tutto
Sono c. costituiti, anziché da atomi, da una distribuzione ordinata di ioni positivi e negativi. Essi sono quindi essenzialmente formati da quegli elementi della tavola periodica che sono facilmente ionizzabili. [...] ha avuto l'atomo d'idrogeno.
Bibl.: A. J. Dekker, Fisica dello stato solido, trad. it., Milano 1966; C. Kittel, Introduzione alla Fisica dello stato solido, trad. it., Torino 1973; N. W. Aschroft, N. D. Mermin, Solid state physics, New York 1976. ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
knowledge worker
loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle...