Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] in the nineteenth century, in ‟Nature", 1988, CCCXXXII, pp. 240-242.
Walker, J. C. G., Evolution of the atmosphere, New York 1977.
Warneck, P., Chemistry of the natural atmosphere, San Diego, Cal., 1988.
Wayne, R. P., Chemistry of atmospheres: an ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] 1998.
Ruestow 1996: Ruestow, Edward G., The microscope in the Dutch Republic. The shaping of discovery, Cambridge-New York, Cambridge University Press, 1996.
Shapin 1985: Shapin, Steven - Schaffer, Simon, Leviathan and the air-pump. Hobbes, Boyle and ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] Collett, Edward, Polarized light. Fundamentals and applications, New York, Dekker, 1993.
Elfving 1981: Elfving, Gustav, Morris, Mathematical thought from ancient to modern times, Oxford-New York, Oxford University Press, 1972 (trad. it.: Storia del ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONALI, ONDE
Guido Pizzella
. Per onda gravitazionale s'intende un campo gravitazionale, trasversale e quadrupolare, che si propaga nello spazio, anche vuoto, con velocità c pari a quella della [...] direzione di grande importanza per la conoscenza della natura.
Bibl.: J. Weber, General relativity and gravitational waves, New York 1961; R. Ruffini, J. A. Wheeler, Relativity cosmology and space platforms, in Proc. ESRO Colloquium, sett. 1969; L ...
Leggi Tutto
L'a. è lo studio della diffrazione della luce in un mezzo trasparente perturbato da onde elastiche, utilizzabile sia per la determinazione di parametri fisici del mezzo, sia per la realizzazione di dispositivi [...] bidimensionale la cella acustoottica, sfruttando la tecnologia dei trasduttori interdigitali e mirando, in prospettiva, a utilizzare anche sorgenti di luce e rivelatori integrati sulla superficie.
Bibl.: J. Sapriel, Acousto-optics, New York 1976. ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] association with University of Washington Press, 1989.
Li Hui-lin 1959: Li Hui-lin, The garden flowers of China, New York, Ronald Press, 1959.
Li Jingwei 1992: Li Jingwei, Zhongguo gudai yi shi tulu [Note illustrate sulla storia dell'antica medicina ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Galileo
Francesco Lerda
Nacque a Livorno Piemonte in provincia di Vercelli (ora Livorno Ferraris in suo onore) il 30 ott. 1847, da Antonio, farmacista, e da Antonia Messia. A dieci anni si [...] .: L. Giacardi, G. F., in Bibliotheca mathematica, Torino 1897, pp. 151 s.; B. Dibner, F. G., in Dictionary of scientific biography, IV, New York 1971, pp. 588 s.; L. Firpo, G. F.., in Id., Gente di Piemonte, Milano 1983, pp. 217-251 (a pp. 333-343 ...
Leggi Tutto
AVANZINI, Giuseppe
Mario Gliozzi
Nacque a Gaino (Brescia) il 13 dic. 1753, da Michele e da Orsola Fantini, e si avviò allo stato ecclesiastico, a Salò e a Brescia, dove nel 1777 fu ordinato sacerdote.
Venuto [...] , IV, Venezia 1837, pp. 27-31; R. De Villamil, The Laws of Avanzini. The Laws of planes moving at an angle in air and water,New York 1912; Enciclopedia Italiana, V, p. 604; J. C. Poggendorff, Biographisch-literarisches Handwörterbuch..., I, col. 77. ...
Leggi Tutto
L'e. è il settore delle scienze fisiche e dell'ingegneria che studia le relazioni tra fenomeni elettrici e luminosi, la modificazione delle proprietà ottiche della materia per effetto di correnti e campi [...] modulazione fino a ∼100 GHz.
bibliografia
Handbook of optics. Devices, measurements, & properties, ed. M. Bass, 2° vol., New York 19952; A. Yariv, P. Yeh, Optical waves in crystals. Propagation and control of laser radiation, Hoboken (NJ) 2003. ...
Leggi Tutto
MÖSSBAUER, Rudolf
Ida Ortelli
Fisico, nato a Monaco di Baviera il 31 gennaio 1929. Addottoratosi in fisica al politecnico di Monaco, vi rimase come ricercatore; nel 1960 passò al politecnico della California, [...] 'ordine del 10%.
Bibl.: R.L. Mössbauer, in Zeitschrift für Physik, vol. 151 (1958), in Naturwissenschaften, vol. 45 (1958), in Z. Naturforschung, vol. 14, serie A (1959); G.K. Wertheim, Mössbauer effect: Principles and applications, New York 1964. ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
knowledge worker
loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle...