Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] and links and some of their algebraic properties, in Computational problems in abstract algebra: proceedings (a cura di J. Leech), New York 1970, pp. 329-358.
Dirac, P. A. M., Principles of quantum mechanics, Oxford 1958.
Feynman, R. P., Hibbs, A. R ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] 1996: Bassani, Franco - La Rocca, Giuseppe, Semiconductors, elemental-electronic properties, in Encyclopedia of applied physics, New York, V.C.H., 1996, p. 403.
Bassani 1998: Bassani, Franco, Semiconduttori, proprietà generali, in Enciclopedia del ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] , XXII, pp. 631-634.
Lieb, E. H., Stability of matter, in Atoms to stars (a cura di W. Thirring), Berlin-New York 1991.
Lieb, E. H., Oxford, S. J., Improved lower bound on the indirect Coulomb energy, in ‟International journal of quantum chemistry ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali
Per F. Dahl
Apparati sperimentali
I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] in larga parte da William D. Coolidge (1873-1975) negli anni Venti presso la General Electric Company di New York, e vennero utilizzati in radiologia e radioterapia. Il bersaglio era costituito da una placca di tungsteno inserita in un blocco ...
Leggi Tutto
GHERZI, Ernesto
Giulio Maltese
Nacque a San Remo l'8 ag. 1886 da Andrea. Studiò al Collegio apostolico del Principato di Monaco e il 17 ott. 1903 entrò nella Compagnia di Gesù, iniziando il noviziato [...] delle scienze dal 1936, dell'Accademia delle scienze di Lisbona, dell'Accademia delle scienze di New York, del Comitato internazionale di meteorologia marittima e delle commissioni internazionali di meteorologia sinottica, idrografia, sismologia ...
Leggi Tutto
CONTI, Nicolò (Comes, de Comitibus)
Augusto De Ferrari
Nacque probabilmente a Padova nella prima metà del sec. XV. Molto probabilmente il C. è da identificare con l'omonimo nobile padovano figlio di [...] 'Univ. di Padova, I, Padova 1922, p. 36; L. Thorndike, A History of magic and experimental Science, IV, New York 1934, pp. 250-256; F. A. Berra, Bibliothecae Apostolicae Vaticanae codices manu scripti recensiti. Codices Ferraioli, III, Roma 1960, p ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] sulla superconduttività, sulla conduzione termica e sulla plasticità.
Bibliografia.
Kittel, N. F., Introduction to solid state physics, New York 19712.
Mott, N. F., Jones, H., Metals and alloys, London 1936.
Seitz, F., Modern theory of solids, New ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] , S., Cosmic rays physics. Nuclear and astrophysical aspects, New York 1969.
Hillas, A. M., Cosmic rays, Oxford 1972.
317-501.
Rosen, S., Selected papers on cosmic rays origin theories, New York 1969.
Sitte, K. (a cura di), Handbuch der Physik, vol. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] Cardwell 1968: John Dalton and the progress of science, edited by Donald S.L. Cardwell, Manchester, Manchester University Press; New York, Barnes and Noble, 1968.
‒ 1971: Cardwell, Donald S.L., From Watt to Clausius. The rise of thermodynamics in the ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] Dictionary of scientific biography, edited by Charles C. Gillispie and Frederich L. Holmes, New York, Scribner, 1970-1981, 18 v.; v. XV: Supplement 1, 1978, pp. 261 in the history of mechanics, Berlin-New York, Springer, 1968.
Wolff 1971: Wolff, ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
knowledge worker
loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle...