FROMOND, Giovanni Francesco
Calogero Farinella
Secondo o terzogenito di Claudio e Anna Maria Carluzzi, nacque a Cremona il 17 sett. 1739. Obbedendo a una strategia messa a punto da generazioni - che [...] . Ansioso di un confronto diretto sulle scoperte intorno alle "arie", si affrettò a raggiungere J. Priestley a New York (Gazzetta letteraria, 1774, p. 151); da quei fitti colloqui sarebbe nata la traduzione italiana (Milano 1774) delle Observations ...
Leggi Tutto
VOLO (XXXV, p. 552)
Gaspare SANTANGELO
Meccanica del volo. - Considerazioni generali. - Un sistema materiale per poter volare deve presentare adeguata conformazione o contenere dispositivi capaci di [...] . Nicolò, Aerodinamica applicata al volo, Roma 1950; C.D. Perkins e R.E. Hage, Airplane performance, stability and control, New York 1949; W.J. Duncan, Control and stability of aircraft, Cambridge 1952; G. Santangelo, Meccanica del volo, Roma 1954; B ...
Leggi Tutto
ULTRACENTRIFUGAZIONE
Valerio BOCHI
. Operazione fondata sugli stessi principî fondamentali della centrifugazione (IX, p. 751) ma che avviene a velocità di rotazione estremamente elevate, allo scopo [...] tipi si sono raggiunti campi dell'ordine di 1.000.000 g.
Bibl.: T. The Svedberg, K. Petersen, The ultracentrifuge, Oxford 1940; W. K. Lewis, L. Squires, G. Broughton, Industrial chemistry of colloidal amorphous materials, New York 1943, p. 106 segg. ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] : John Wiley & Sons, 1992, 19972.
Perkins, D. H., Introduction to high energy physics, New York: Addison Wesley, 20004.
Pokorski, S., Gauge field theories, Cambridge: Cambridge University Press, 20002.
Pontecorvo, B., Mesonium and anti-mesonium ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Roshdi Rashed
Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Esiste una particolare [...] , 1995, pp. 357-376.
‒ 1996: Rashed, Roshdi, Math. inf. I.
‒ 1997a: Œuvres philosophiques et scientifiques d'al-Kindī, Leiden-New York, E.J. Brill, 1997-1998, 4 v.; v. I: L'optique et la catoptrique, par Roshdi Rashed, 1997.
‒ 1997b: Rashed, Roshdi ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] giorno per abitante del 1800 ai 120 litri del 1900. New York raggiunge il record nel 1850: 1 m³ al giorno per 12% è perché la sua rete di distribuzione data solo al 1975. New York, la cui rete è più che centenaria, perde tanta acqua quanta ne consuma ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] , pp. 241-283.
Belhoste 1991: Belhoste, Bruno, Augustin-Louis Cauchy. A biography, translated by Frank Ragland, New York-Berlin, Springer, 1991 (ed. orig.: Cauchy 1789-1857. Un mathématicien légitimiste au XIXème siècle, Paris, Belin, 1988).
‒ 2003 ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] e filol., s. 6, VII (1938), I, pp. 308 ss.; L. Thorndike, A History of magic and experimental science, V-VII,New York 1941, ad Indicem; G. Alliney, Gli occultisti. Con brani scelti di Agrippa di Nettesheim, Paracelso, Cardano, D., Milano 1951, p. 25 ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] Geisler 1997: Global environmental change. An atmospheric perspective, edited by John D. Horel, Jack Geisler, Chichester-New York, Wiley, 1997.
Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) 2007: IPCC Fourth assessment report: Climate change 2007 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] Press, 1965).
McGuire 1983: McGuire, James E. - Tamny, Martin, Certain philosophical questions. Newton's Trinity notebook, Cambridge-New York, Cambridge University Press, 1983.
‒ 2001: McGuire, James E., The fate of the date. The theology of Newton's ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
knowledge worker
loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle...