La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] .) nel tentativo di spiegare a noi stessi cosa conosciamo del mondo esterno e aiutarci a ottenere nuove conoscenze" (in: "New York Times", 4 maggio 1935, p. 11). A suo avviso, chiedere a una teoria di fornire una buona immagine della realtà oggettiva ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] Groves di una burocrazia centralizzata e fortemente controllata, l'Office of Naval Research aprì uffici a Boston, New York, San Francisco, Pasadena e Chicago, consentendo in tal modo il costante aggiornamento su quanto accadeva nelle università, dato ...
Leggi Tutto
Macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Margherita Venturi
In natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse capaci di combinarsi tra loro per formare molecole. Nella maggior parte dei [...] chemistry. Concepts and perspectives, Weinheim, Wiley-VCH, 1995.
Kelly 2005: Kelly, T. Ross, Molecular machines, Berlin-New York, Springer, 2005.
Smalley 2001: Smalley, Richard E., Of chemistry, love and nanorobots, "Scientific American", 285, 2001 ...
Leggi Tutto
Suono, formazione del
Andrea Frova
Il suono è la sensazione che si manifesta a livello cerebrale allorché un'onda di pressione ‒ ossia il propagarsi di un'alternanza di alta e bassa pressione ‒ incide [...] R., La scienza del suono, Bologna, Zanichelli, 1988.
Rossing 1990: Rossing, Thomas D., The science of sound, New York, Addison-Wesley, 1990.
Sundberg 1987: Sundberg, Johan, The science of the singing voice, Dekalb (Ill.), Northern Illinois University ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario
Lo studio dell'origine di un sistema planetario va di pari passo con le teorie della formazione [...] and telescope", 106, 2003, pp. 36-43.
Lovett 2006: Lovett, Laura - Horvath, Joan - Cuzzi, Jeff,Saturn: a new view, New York, Abrams, 2006.
Sagan, Druyan 1997: Sagan, Carl - Druyan, Ann, Comet, 2. ed., London, Headline, 1997 (1. ed.: 1985).
Sheehan ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] la completa messa al bando entro l'anno 2000.
Bibliografia
p. brimblecombe, Air: composition and chemistry, Cambridge-New York, Cambridge University Press, 1986.
s.s. butcher et al., Global biogeochemical cycles, London, Academic Press, 1992.
j.h ...
Leggi Tutto
Adesione
Leonardo Silvestri
Il fenomeno per cui due oggetti messi a contatto, si attraggono reciprocamente e hanno la tendenza a restare attaccati l'uno all'altro è chiamato adesione, o, se interessa [...] , 2. ed., edited by David E. Packham, Chichester, Wiley, 2005.
Pizzi, Mittal 2003: Handbook of adhesive technology, 2. ed., edited by Antonio Pizzi, Kashmiri Mittal, New York, Dekker, 2003.
Wu 1982: Wu, Souheng, Polymer interface and adhesion, New ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Christiaan Huygens
Gianfranco Mormino
Christiaan Huygens
Gli anni di formazione e le prime ricerche
Christiaan Huygens, appartenente a un'importante famiglia [...] -150.
Bos 1972: Bos, Henk J.M., Christiaan Huygens, in: Dictionary of scientific biography, Charles C. Gillespie editor in chief, New York, Scribner's Sons, 1970-1980, 18 v.; v. VI, 1972, pp. 597-613.
‒ 1980: Studies on Christiaan Huygens, edited by ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] a Londra il Crystal Palace. Sulla scia del suo successo furono costruiti numerosi edifici analoghi: per l’esposizione di New York nel 1853, il Glas-Palast a Monaco (1854), a Parigi per le esposizioni internazionali del 1855, 1878, 1889. Nei depositi ...
Leggi Tutto
L’insieme delle metodologie di manipolazione, controllo e studio delle proprietà che la materia manifesta sulla scala delle lunghezze molecolari o nanometriche. Le ricerche nel campo delle nanotecnologie, [...] il materiale di costruzione più utile. Nei primi anni 1980, il pioniere delle nanotecnologie Nadrian Seeman, della New York University, appurò che un filamento singolo di DNA presenta molti vantaggi come materiale di costruzione: rigidità polimerica ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
knowledge worker
loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle...