L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] più flessibile, delle chiazze scure, proposta un secolo prima, sembrava ancora offrire la spiegazione più plausibile.
I due dilettanti di York conclusero la loro comune campagna di studio ai primi del 1786, quando la famiglia Pigott andò all'estero e ...
Leggi Tutto
Giunzioni Josephson
Antonio Barone
Alla fine degli anni Cinquanta del XX sec. fu studiato il tunnel di singoli elettroni in giunzioni costituite da due film metallici separati da una barriera di ossido [...] Weinheim, Wiley-VCH, 2004-2005.
De Gennes 1966: De Gennes, Pierre-Gilles, Superconductivity of metals and alloys, New York, Benjamin, 1966.
Kagan, Leggett 1992: Quantum tunneling in condensed media, edited by Yu Kagan, Anthony J. Leggett, Amsterdam ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Paolo Stanislao Occhialini
Pasquale Tucci
Studioso dei raggi cosmici, Occhialini svolse la sua prima attività di ricerca a Cambridge, dove collaborò con Patrick Maynard Stuart Blackett (1897-1974) [...] a social institution, in Twentieth century physics, ed. L.M. Brown, A. Pais, B. Pippard, 3° vol., Bristol-Philadelphia-New York 1995, pp. 2041-59.
L. Scarsi, Giuseppe Occhialini. Il secondo periodo italiano (1950-1993), «Il Nuovo Cimento C», 1997, 20 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ruggero Giuseppe Boscovich
Pasquale Tucci
Nato in Dalmazia da padre serbo, si formò e operò in Italia, dove fu tra i primi a promuovere la diffusione e la discussione critica del newtonianesimo. Nell’opera [...] ., F.R.S., 1711-1787. Studies in his life and work on the 250th anniversary of his birth, ed. L.L. White, New York 1961 (in partic. E. Hill, Roger Boscovich. A biographical essay, pp. 7-65).
F. Zagar, L’osservatorio astronomico di Milano nella storia ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 4; III, I, p. 4; IV, I, p. 12)
− Fisica. − Anche negli ultimi quindici anni il ritmo di sviluppo degli a. di particelle è stato straordinariamente rapido. Le energie rese disponibili per [...] dei futuri CL. Vedi tav. f. t.
Bibl.: Free electronic laser, a cura di S. Martellucci, A. N. Chester, New York 1983; S. Humphreys jr., Principles of charged particle accelerators, ivi 1986; W. Scharf, Particle accelerators and their uses, ivi 1986 ...
Leggi Tutto
PARTICELLE ELEMENTARI E ANTIPARTICELLE (App. III, 11, p. 369)
Edoardo Amaldi
ANTIPARTICELLE Riprendendo brevemente quanto detto nell'articolo della precedente App., cominciamo col ricordare che con l'espressione [...] adroni nello schema del modello a 4 quark.
Bibl.: W. S. C. Williams, An introduction to elementary particles, New York 1961; S. J. Lindenbaum, Particles interaction physics at high energy, Oxford 1973; M. I. Longo, Fundamentals of elementary particle ...
Leggi Tutto
GAS
Vittorio D'Ermo
Italo Pasquon
Donato M. Fontana
(XVI, p. 407; App.II, I, p. 1019; III, I, p. 700; IV, I, p. 894)
Gas naturale. - Nel corso degli anni Settanta e Ottanta ha continuato ancora a [...] viene poi idrogenato a glicol.
Bibl.: H. H. Storch, N. Columbie, R. B. Anderson, The Fischer-Tropsch and related synthesis, New York 1951; Catalysis, a cura di P. H. Emmet, voll. 3°, 4°, 5°, ivi 1956, 1957; J. Meunier, Gazeification et oxydation des ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] . 335-47.
M. Viana, Dynamical systems: moving into the next Century, in Mathematics unlimited-2001 and beyond, Berlin-New York 2001, pp. 1167-78.
J.-C. Yoccoz, Analytic linearization of circle diffeomorphisms, in Dynamical systems and small divisors ...
Leggi Tutto
STATO LIQUIDO, Fisica dello
Francesco Paolo Ricci
Comunemente si definisce s. l. quello stato di aggregazione della materia che presenta volume definito ma che non ha forma propria o in termini più [...] dello s. l. insieme allo studio dei liquidi fortemente associati.
Bibl.: P. A. Egelstaff, Introduction to the liquid state, New York e Londra 1967; J. S. Rowlinson, Liquid and liquid mixtures, Londra 19692; C.A. Croxton, Liquid state physics. A ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] 1989 (trad. it. Padova 1995).
B. Greene, The elegant universe. Superstrings, hidden dimensions, and the quest for the ultimate theory, New York 1999 (trad. it. Torino 2002).
R.H. Shumway, D.S. Stoffer, Time series analysis and its applications, New ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
knowledge worker
loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle...