BARLETTI, Carlo
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Roccagrimalda (Alessandria) il 22 maggio 1735 da Antonio e da Domenica Barletti. Nel 1751 entrò come novizio nella casa degli scolopi di Paverano e nel [...] ne parla in una lettera a j. Priestley del 1772 (The Writings of Benjamin Franklin, a cura di A. H. Smyth, New York 1905-1907, V' p. 395): il Franklin affermava di voler ripetere le esperienze del fisico scolopio, appena avesse avuto disponibili gli ...
Leggi Tutto
I progressi nel campo delle m. e. offrono un tipico esempio di evoluzione interdisciplinare della scienza e della tecnica. Per quanto riguarda le metodologie, le m. e. hanno beneficiato dell'evoluzione [...] H. N. Norton, Handbook of transducers for electronic measuring systems, ivi 1969; C. F. Coombs, Basic electronic instrument handbook, New York e Londra 1972; M. Fazio, Manuale delle unità di misura, Milano 1973; G. Zingales, Metodi e strumenti per le ...
Leggi Tutto
SUPERRADIANZA-SUPERFLUORESCENZA
Rodolfo Bonifacio
Il termine "superradianza" fu coniato nel 1954 dal fisico americano R.H. Dicke a indicare la possibilità di emissione spontanea e coerente di radiazione [...] Bonifacio, M. Gronchi, L.A. Lugiato e altri, in Cooperative effects in matter and radiation, a cura di C.M. Bowden e altri, New York 1977; H.M. Gibbs, Q.H.F. Vrehen e H.M.J. Hikopoors, in Physical review letters, vol. 39 (1977), p. 547; I. Prigogine ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] the History of Science, 1994, pp. 57-86.
Weinberg 1983: Weinberg, Steven, The discovery of subatomic particles, New York, Scientific American Library, 1983.
Whittaker 1973: Whittaker, Edmund Taylor, A history of the theories of aether and electricity ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] Physics Series, XIII), Frascati, 1998, pp. 17-31.
Hofsadter 1963: Hofsadter, Robert, Nuclear and nucleon structure, New York, Benjamin, 1963.
Jarlskog 1998: Jarlskog, Cecilia, What can we learn from experiments with accelerator and storage rings, in ...
Leggi Tutto
FOTOELASTICITÀ (App. I, p. 613; II, 1, p. 962)
Domenico GENTILONI SILVERJ
Materiali per i modelli. - Continua la sperimentazione alla ricerca di materiali che presentino, oltre ai fondamentali pregi [...] e di più difficile interpretazione.
Bibl.: M. M. Frocht, Photoelasticity, II, New York 1948; Handbook of experimental stress analysis, edito da M. Hetényi, New York 1950 (capitoli: T. J. Dolan, W. M. Murray, Photoelasticity - Fundamentals and two ...
Leggi Tutto
ILLUMINAZIONE (XVIII, p. 839; App. II, 11, p. 7)
Andrea DEL MONACO
Fotometria. - La crescente importanza e diffusione della tecnica della i. ha reso necessario ed ha favorito lo svilupparsi dei metodi [...] Illuminazione moderna, Milano 1950; W. Barrows, Light, photometry and illuminating engineering, New York 1951; Illuminating engineering society, Lighting handbook, New York 1952; C. E. I., Norme e raccomandazioni per la buona illuminazione di interni ...
Leggi Tutto
INFRAROSSO (XIX, p. 221)
Carlo Corsi
Com'è noto, la radiazione elettromagnetica con lunghezza d'onda compresa tra 0,759 μm e 1 mm cioè la porzione dello spettro elettromagnetico compresa tra il visibile [...] W. L. Wolfe, Handbook of military infrared technology, Washington 1965; R. D. Hudson, Infrared system engineering, New York 1969; Infrared technology for remote sensing, in Proceedings of IEEE (Institute of Electrical and Electronics Engineers), ivi ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] group and reflections of spacetime and charge, in Niels Bohr and the development of physics (a cura di W. Pauli), New York 1955.
Poincaré, H., Sur l'équilibre d'une masse liquide animée d'un mouvement de rotation, in ‟Acta mathematica", 1885, VII ...
Leggi Tutto
VUOTO
Gilberto BERNARDINI
Balbino DEL NUNZIO
*
. Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] , Brunswick 1926; S. Dushman, Hochvakuumtechnik, Berlino 1926; F. H. Newman, Production and Measurement of low pressure, New York 1925; W. Gaede, in Handbuch der Experimentellen-Physik, IV, iii, Lipsia 1930; W. Espe e M. Knoll, Werkstoffkunde ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
knowledge worker
loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle...