GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] reformation of geodesy, in Journal of geophysical research, 1961; W. M. Kaula, Celestial geodesy, Adv. in Geophysics, vol. 8, New York e Londra 1962; M. S. Molodenskii e altri, Methods for the study of the external gravitational field and figure of ...
Leggi Tutto
Gli esperimenti di d. sono stati enormemente facilitati negli ultimi anni dalla maggiore disponibilità di radioisotopi verificatasi grazie all'entrata in funzione di numerosi reattori nucleari; ciò in [...] liquidi avvenga mediante fluttuazioni di densità.
Bibl.: R. M. Barrer, Diffusion in and through solids, Cambridge 1941; W. Jost, Diffusion in solids, liquids, gases, New York 1952; R. C. Reid e T. K. Sherwood, The properties of gases and liquids, New ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] ", 65, 1944, pp. 117-149.
Stanley 1987: Stanley, Eugene H., Introduction to phase transitions and critical phenomena, New York, Oxford University Press, 1987.
Weiss 1907: Weiss, Pierre, L'hypothèse du champ moléculaire et la propriété ferromagnétique ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La matematizzazione del colore
Steven R. Turner
La matematizzazione del colore
I colori e il loro mescolamento da Newton a Helmholtz
Il moderno approccio allo studio della visione [...] translation by R.W.G. Hunt, J.W.T. Walsh and F.R.W. Hunt, London, Chapman and Hall, 1968 (1. ed.: New York, Wiley, 1957; ed. orig.: Lumière et couleurs, in: Le Grand, Yves, Optique physiologique, Paris, Éditions de la "Revue d'optique", 1948-1956, 3 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici
Pietro Roccasecca
Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] speculationum mathematicarum & physicarum liber, Taurini 1585.
The opus majus of Roger Bacon, ed. R. Belle Burke, New York 1962.
John Peckham and the science of optics. Perspectiva communis, ed. D.C. Lindberg, Madison-Milwaukee-London 1970.
A ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] ", 65, 1944, pp. 117-149.
Stanley 1987: Stanley, Eugene H., Introduction to phase transitions and critical phenomena, New York, Oxford University Press, 1987.
Weiss 1907: Weiss, Pierre, L'hypothèse du champ moléculaire et la propriété ferromagnétique ...
Leggi Tutto
PERSICO, Enrico
Giovanni Battimelli
PERSICO, Enrico. – Nacque a Roma il 9 agosto 1900, figlio unico di Gennaro e di Rosa Massaruti. Il padre era cassiere della Banca d’Italia; entrambi i genitori erano [...] N. D’Angelo - A. Reale, Roma 1954; Principles of particle accelerators, in collaborazione con E. Ferrari e S.E. Segre, New York 1968).
Terminata la collaborazione con il gruppo di Frascati, nel 1958 tornò a occuparsi dei suoi antichi interessi per la ...
Leggi Tutto
MAGNETOFLUIDODINAMICA (o magnetoidrodinamica o idromagnetismo)
Renato NARDINI
È la teoria del moto di un fluido elettricamente conduttore in presenza di un campo magnetico. Le correnti elettriche ivi [...] , in Amer. journ. of phys., XXIII (1955), p. 590 e XXIV (1956), p. 85; T. G. Cowling, Magnetohydrodynamics, New York 1957; J. W. Dungey, Cosmic electrodynamics, Cambridge 1958; E.A. Frieman e R. M. Kulrsrud, Problems in hydromagnetics, in Advances in ...
Leggi Tutto
Nel quindicennio 1960-75, grande contributo all'a. hanno portato la diffusione e il perfezionamento delle stazioni di misura automatiche e delle tecniche di misura a distanza di parametri atmosferici.
Il [...] essere "osservato".
Bibl.: P. D. Thompson, Numerical weather analysis and prediction, New York 1961; G. J. Haltiner, Numerical weather prediction, New York e Londra 1971; B. Bizzarri, Sondaggi di temperatura mediante misure radiometriche da satellite ...
Leggi Tutto
. La maggior parte dei fenomeni fisici e chimici sono accompagnati da emissione o assorbimento di energia termica (v. calore, VIII, p. 448). La c. si occupa della misurazione, nella sua globalità o in [...] fig. 3 lo schema di un termogramma.
Bibl.: A. Tian, in J. Phys., XXX (1933), p. 665; W. Swietoslawski, Microcalorimetry, New York 1946; J. Greyson, J. A. Aston, in J. Phys. Chem., LXI (1957), p. 610; H. A. Skinner, Experimental thermochemistry, New ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
knowledge worker
loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle...