FISICA
Enrico Bellone
(XV, p. 473; App. II, I, p. 950; III, I, p. 619; IV, I, p. 812)
Studi di storia della fisica. − "Prendiamo dunque il bastone dell'esperienza e lasciamo stare la storia di tutte [...] early modern physics, ivi 1979; J. Mehra, H. Rechenberg, The historical development of quantum theory, vol. i, parte i, New York 1982; S. Schaffer, History of physical science, in Information sources in the history of science and medicine, a cura di ...
Leggi Tutto
Definizione. - Dal secondo principio della termodinamica segue che le forme di energia non sono tra loro del tutto equivalenti: il calore non è completamente trasformabile in lavoro e la frazione di una [...] , A. E. Šejndlin, Termodinamica tecnica, trad. it., Roma 1980; A. Bejan, Entropy generation through heat and fluid flow, New York 1982; M. J. Moran, Availability analysis: a guide to efficient energy use, Englewood Cliffs 1982; G. Lucca, Exergia, l ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 691)
La c. e. viene definita come l'idoneità di un dispositivo, di un apparecchio o di un sistema, a funzionare correttamente nel proprio ambiente elettromagnetico senza produrre disturbi [...] indesiderati.
bibliografia
P. A. Chatterton, M.A. Houlden, EMC, Electromagnetic theory to practical design, Chichester-New York 1992.
B. Audone, Compatibilità elettromagnetica. Interferenza e immunità di apparati e sistemi, Milano 1993.
C.R. Paul ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (XXVIII, p. 592; App. II, 11, p. 634)
Piero CALDIROLA
La meccanica quantistica, formulata da L. De Broglie e da E. Schrödinger (meccanica ondulatoria) e indipendentemente da W. [...] -elle indéterministe?, Parigi 1953; A. Einstein, Autobiographical notes and reply to criticisms, in Albert Einstein: Phil. Scient., New York 1951, p. 1 e p. 663; W. Heisenberg, The development of the interpretation of the quantum theory, in Niels ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] Energy Council), Energy for tomorrow's world: the realities, the real options, and the agenda for achievement, London-New York 1993.
L. Dezi, Il mercato dell'energia elettrica tra profitto e pubblica utilità. L'impresa elettrica verso privatizzazione ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ (XXVIII, p. 690)
Giovanni BOATO
Mariano SANTANGELO
Il fenomeno della radioattività ha, negli ultimi anni, acquistato nuovo interesse; l'impiego delle pile e dei ciclotroni ha reso difatti [...] per ciò si rinvia alle voci isotopismo e biofisica, in questa App.
Bibl.: F. Rasetti, Elements of nuclear Physics, New York 1936; O. Hahn, Applied radio Chemistry, Ithaca 1936; G. Hevesy, F. Paneth, Manual of Radioactivity, Oxford 1938; E. Pollard, W ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] formazione di quei loro importantissimi progenitori.
bibliografia
I.W. Hamley, Introduction to soft matter, Chichester-New York 2000; R.A.L. Jones, Soft condensed matter, Oxford-New York 2002; T.A. Witten, P.A. Pincus, Structured fluids, Oxford-New ...
Leggi Tutto
MODELLI, Teoria dei (App. III, 11, p. 139)
Giulio Supino
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
In questi ultimi 15 anni (1960-75) la t. dei m. si è sviluppata secondo due ordini di idee del tutto opposti. [...] . Crossley), ivi 1967; Applications of model theory to algebra, analysis and probability (a cura di W.A.J. Luxembourg), New York 1969. In italiano, costituisce opera d'insieme sull'argomento il volume di M.L. Dalla Chiara Scabia, Modelli sintattici e ...
Leggi Tutto
CABIBBO, Nicola
Leonardo Gariboldi
Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...] Fermi professor alla University of Chicago (1975), visiting professor all’Université de Paris V, visiting professor alla New York University (1980-81). Inoltre fu membro del comitato scientifico-editoriale della rivista Il Nuovo Cimento (1967-1968 ...
Leggi Tutto
Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] and magnetosphere, London 1970.
S.J. Bauer, Physics of planetary atmospheres, Berlin-New York 1973.
J.K. Hargreaves, The upper atmosphere and solar-terrestrial relations, New York-London 1979.
M.H. Rees, Physics and chemistry of the upper atmosphere ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
knowledge worker
loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle...