La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] 15.
Peskin, Schroeder 1995: Peskin, Michael E. - Schroeder, Daniel V., An introduction to quantum field theory, New York, Addison Wesley, 1995.
Polchinski 1996: Polchinski, Joseph - Chaudhuri, Shyamoli - Johnson, Clifford, Notes on D-branes, in: High ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] pp. 25-38; 21, 1984, pp. 79-90.
Dugas 1955: Dugas, René, A history of mechanics, Neuchâtel, Édition du Griffon; New York, Central Book Co., 1955.
Fisch 1991: Fisch, Menachem, A philosopher's coming of age. A study in erotetic intellectual history, in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] Diego (CA), Academic Press, 2002.
Smil 1991: Smil, Vaclav, General energetics: energy in the biosphere and civilization, New York, John Wiley, 1991.
Smil 2002: Smil, Vaclav, The earth's biosphere: evolution, dynamics, and change, Cambridge (MA), The ...
Leggi Tutto
Acustica ambientale. - Numerosi fattori, quali la disponibilità di apparecchiature più perfezionate per i collaudi acustici, le difficoltà incontrate per una progettazione sufficientemente affidabile dei [...] una posa in opera non sufficientemente curata, almeno sotto questo aspetto.
Bibl.: L. L. Beranek, Musics, acoustics and architecture, New York 1962; A. C. Raes, Isolation sonore et acoustique architecturale, Parigi 1964; P. H. Parkin, H. R. Humphreys ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] ivi 1948; P. Nasslin, Les systèmes asservis, Parigi 1951; W. R. Ahrendt e J. F. Taplin, Automatic feedback control, New York 1951; N. Chestnut e R. W. Mayer, Servomechanism and regulating system design, ivi 1951; W. R. Ahrendt, Servomechanism pratice ...
Leggi Tutto
. Con questo termine, proposto da Sydney Chapman e che nel 1954 entrò ufficialmente nella sigla della IAGA (Associazione Internazionale per il Geomagnetismo e l'Aeronomia), s'intende lo studio delle leggi [...] auroral atlas, Edimburgo 1963; W. Petrie, Keoeeit, the story of the aurora borealis, Oxford e New York 1963; H. Rishbeth, o. K. Garriott, Introduction to ionospheric physics, New York e Londra 1969; S. Chapman, R. S. Lindzen, Atmospheric tides, New ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] of Sciences", 1983, LXXX, pp. 3386-3390.
Balian, R., Maynard, R., Toulouse, G. (a cura di), Ill-condensed matter, Amsterdam-New York 1979.
Bangone, G., Carlini, F., Carrà, S., Cini, M., D'Eramo, M., Parisi, G., Ruffo, S., Gli ordini del caos, Roma ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] nel 1958 da Maurice Goldhaber, Lee Grodzins e Andrew Sunyar presso il Brookhaven National Laboratory a Long Island (New York), mostrò che il neutrino del decadimento beta è sinistrorso.
Rimaneva aperto il problema di stabilire se esistesse un'unica ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] in the second half of the 19th century, in: Natural sciences and human thought, edited by Robert Zwilling, Berlin-New York, Springer, 1996, pp. 13-36.
Buchwald 1992: Buchwald, Jed Z., The training of the German research physicist Heinrich Hertz, in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] 58-82.
‒ 1972b: Klein, Martin J., Gibbs, Josiah Willard, in: Dictionary of scientific biography, edited by Charles Coulston Gillispie, New York, Scribner's Sons, 1970-1990, 18 v.; v. V, 1972, pp. 386-393.
‒ 1973: Klein, Martin J., The development of ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
knowledge worker
loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle...