Elettronica molecolare
Mark A. Ratner
Alessandro Troisi
L'elettronica molecolare, sviluppatasi durante gli anni Novanta del Novecento, studia la risposta a stimoli principalmente elettrici ed elettromagnetici, [...] 681-750.
Reed 1998: Reed, Mark A. e altri, The electrical measurement of molecular junction, "Annals of the New York Academy of Sciences", 852, 1998, pp. 133-144.
Troisi, Ratner 2003: Troisi, Alessandro - Ratner, Mark A., Molecular wire: theoretical ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] . Singapore, World Scientific.
GELL-MANN, M. (1994) The quark and the jaguar: adventures in the simple and the complex. New York, Freeman.
GOULD, S.I. (1996) Dynosaur in a haystack. Londra, Random House.
HAVLIN, S., BULDYREV, S.V., GOLDBERGER, A.L ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] polymer dynamics, Oxford, Clarendon Press, 1986.
Flory 1953: Flory, Paul J., Principles of polymer chemistry, Ithaca-New York, Cornell University Press, 1953.
de Gennes 1972: Gennes, Pierre-Gilles de, The physics of liquid crystals, Oxford, Clarendon ...
Leggi Tutto
VEBLEN, Oswald
Fisico matematico americano, nato a Decorah, Iowa, il 24 giugno 1880, morto a Princeton, New Jersey il 10 agosto 1960. Fu professore nell'università di Princeton (1910-32), e poi (dal [...] ).
Tra le sue opere: Invariants of quadratic differential forms, Cambridge 1927; Analysis situs, 2ª ed. New York 1931; The foundations of differential geometry (con J. H. C. Whitehead), Cambridge 1932; Projektive Relativitätstheorie, Berlino ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] 1959: Bogoljubov, Nikolai N. - Tolmachev, Vladimir - Shirkov, Dimitri V., A new method in the theory of superconductivity, New York, Consultants Bureau, 1959.
Chu 1987: Chu, Ching Wu e altri, Superconductivity above 90 K in the square-planar compound ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] 1984b: Meadows, Arthur Jack, The new astronomy, in: The general history of astronomy, general editor Michael Hoskin, Cambridge-New York, Cambridge University Press, 1984-1995, 4 v. in 7 tomi; v. IV, pt. A: Astrophysics and twentieth century astronomy ...
Leggi Tutto
Fisica
Giorgio Parisi
Spiegare cosa è oggi la f. e cosa la differenzia dalle altre discipline non è facile. Dare una precisa definizione di una scienza è arduo, specialmente in questi anni in cui si [...] sanitarie.
bibliografia
B. Green, The elegant universe: superstrings, hidden dimensions, and the quest for the ultimate theory, New York 1999 (trad. it. Torino 2000).
F. Duan, J. Guojun, Introduction to condensed matter physics, Hackensack (NJ) 2005 ...
Leggi Tutto
Illusione
Luciano Mecacci
Il termine illusione (dal latino illusio, derivato di illudere, "deridere, farsi beffe") indica in genere ogni errore dei sensi o della mente che falsi la realtà. Nel linguaggio [...] percezione. Un'introduzione alla psicologia della visione, Milano, Angeli, 1970.
r.g. carraher, Optical illusions and the visual art, New York, Reinhold, 1966.
j.b. deregowski, Illusion and culture, in Illusion in nature and art, ed. R.L. Gregory, E ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA (App. III,1, p. 629)
Carlo Ferrari
Ci si limita qui a fare cenno di metodi di ricerca che sono stati applicati recentemente con notevole successo in f. e di nuove applicazioni che hanno [...] in The physics of fluids, voll. ii, n. 7, luglio 1968, p. 1440; O. C. Zienkiewicz, The finite element method in engineering science, New York 1971; M. W. Rosen, N. E. Cornfold, in Nature, Londra, vol. 234 (1971), p. 49; R. T. Cheng, in The physics of ...
Leggi Tutto
OSCILLATORE ELETTRICO
Giuseppe FRANCINI
. Generalità. - L'o. è un apparato atto a fornire energia elettrica alternativa di frequenza determinata a spese di una sorgente di alimentazione; usualmente [...] 1957; J. D. Ryder, Electronic fundamentals and applications, New York 1959; F. E. Terman, Radio engineers handbook, New York 1943; W. A. Edson, Vacuum tube oscillators, New York 1953; M. Soldi, Tecnica delle forme d'onda, Torino 1957; E. W. Herold ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
knowledge worker
loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle...