SEMICONDUTTORI
Daniele SETTE
Mario BERTOLOTTI
Generalità. - La definizione più antica, implicita nel nome stesso, identifica i s. come quei materiali che hanno una conducibilità elettrica intermedia [...] , tra cui, importantissimi, i transistori (v., in questa App.).
Bibl.: W. Schocley, Electrons and holes in semiconductors, New York 1950; C. Kittel, Introduction to solid state physics, ivi 1956; N. B. Hannay, Semiconductors, ivi 1959; R. A ...
Leggi Tutto
FISICA NUCLEARE
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - La f.n. è nata con la scoperta del nucleo atomico (v. App. IV, ii, p. 624) nel 1911 da parte di E. Rutherford, ossia del luogo, minuscolo alla stessa [...] 1969; J. Eisenberg, W. Greiner, Nuclear models, Amsterdam 1970; B. Cohen, Concepts of nuclear physics, New York 1970; L. Valentin, Subatomic physics: Nuclei and particles, Parigi 1975 (Amsterdam 1981); E Segré, Nuclei e particelle, Bologna 1982; R ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, 1, p. 34; v. anche aeroplano, in App. II, 1, p. 39).
Le costruzioni aeronautiche.
1. Evoluzione delle strutture aeronautiche. - In campo aeronautico è sempre stata dominante [...] e altri, Air law, 2ª ed., Londra 1951. - Dir. spaziale: J. C. Hogan, A guide to the study of space law, New York 1958, in cui è contenuta una estesa bibliografia della materia; Nazioni Unite, Report of ad hoc Committee on the peaceful uses of outer ...
Leggi Tutto
RASETTI, Franco
Fisico, nato a Pozzuolo Umbro (Perugia) il 10 agosto 1901. Compì gli studî medî e universitarî a Pisa, si laureò presso quell'università nel 1922; fu assistente negl'istituti fisici delle [...] delle scienze di Bologna; nell'estate 1936 svolse un corso di fisica nucleare alla Cornell University in Ithaca (New York). È socio dell'Accademia dei Lincei e dell'Accademia pontificia delle scienze.
L'attività scientifica del Rasetti si può ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
LLUCIANO PIETRONERO
di Luciano Pietronero
SOMMARIO: 1. Leggi di scala e complessità. ▭ 2. Strutture frattali. ▭ 3. Invarianza di scala e non analiticità. ▭ 4. Transizioni di fase e gruppo [...] World Scientific Publishing, 1996.
Gell-Mann, M., The quark and the jaguar: adventures in the simple and the complex, New York: Freeman, 1994 (tr. it.: Il quark e il giaguaro: avventure nel semplice e nel complesso, Torino: Bollati Boringhieri, 1997 ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] N.J.), World Scientific, 1996.
Gabrielli 2005: Gabrielli, Andrea e altri, Statistical physics for cosmic structures, Berlin-Heidelberg-New York, Springer, 2005.
Gell-Mann 1994: Gell-Mann, Murray, The quark and the jaguar: adventures in the simple and ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] C.E. Shannon, W. Weaver, La teoria matematica delle comunicazioni, Milano 1971; H. Taub, D.L. Schilling, Digital integrated electronics, New York 1977; C. Mead, L. Conway, Introduzione ai sistemi VLSI, a cura di P. Antognetti, G. Marino e T. Vernazza ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO
Ugo Valdrè
Adriano Alippi
(XXIII, p. 221; App. II, II, p. 309; III, II, p. 109)
Microscopia ottica. − La microscopia ottica sta attraversando un periodo di grande sviluppo, dopo una stasi [...] 44; Examining the submicron world. Series B, a cura di R. Feder, J. W. McGowan, D. M. Shinozaki, in Physics, 137, New York 1986; C. C. Williams, H. K. Wickramasingh, Scanning thermal profiler, in Appl. Phys. Lett., 49 (1986), pp. 1587-89; E. Betrig e ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] , Houston, National Association of Corrosion Engineering, 1986.
Fontana 1986: Fontana, Mars G., Corrosion engineering, 3. ed., New York-London, McGraw-Hill, 1986.
Hoar 1971: Hoar, Thomas P., Report of the Committee onCorrosion and Protection, London ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il caso francese
Matthias Dörries
Il caso francese
A metà del XIX sec., il laboratorio di Henri-Victor Regnault (1810-1878) al Collège de France di Parigi figurava come il più promettente [...] : Paul, Harry W., From knowledge to power. The rise of the science empire in France, 1860-1939, Cambridge-New York, Cambridge University Press, 1985.
Reeves 1989: Reeves, Barbara J., Le tradizioni di ricerca fisica in Italia nel tardo diciannovesimo ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
knowledge worker
loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle...