La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] ibn Isḥāq al-῾Ibādī, Abū Zayd, in: Dictionary of scientific biography, edited by Charles C. Gillispie and Frederic L. Holmes, New York, Scribner, 1970-1990, 18 v.; v. XV, 1978, pp. 230-249.
Aouad 1997: Aouad, Maroun - Rashed, Marwan, L'exégèse de la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico
Klaus Hentschel
Lo spettro ottico
Effetti termici e chimici sui bordi dello spettro ottico
Nel 1800 l'astronomo William Herschel (1738-1822) cercò di risolvere [...] , "Studies in history and philosophy of science", 23, 1992, pp. 365-388.
Baly 1905: Baly, Edward C.C., Spectroscopy, London-New York-Bombay, Longmans, Green and Co., 1905 (3. ed.: 1924-1927, 4 v.).
Banet 1966: Banet, Leo, The evolution of the Balmer ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] , 1997, 3 v.; v. II: Mathématiques et physique, pp. 293-318 (ed. orig.: Encyclopedia of the history of Arabic science, London-New York, Routledge, 1996, 3 v.; v. II, pp. 643-671).
‒ 1997c: Rashed, Roshdi, Le commentaire par al-Kindī de l'Optique d ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] (trad. it.: I primi tre minuti, Milano, Mondadori, 1986).
Weinberg 1992: Weinberg, Steven, Dreams of a final theory, New York, Pantheon Books, 1992 (trad. it.: Il sogno dell'unità dell'universo, Milano, Mondadori, 1993).
Wheeler 1990: Wheeler, John A ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] 3 v.; v. II: Mathématiques et physique, pp. 121-162 (ed. orig.: Encyclopedia of the history of Arabic science, London-New York, Routledge, 1996, 3 v.).
Sabra 1997: Sabra, Abdelhamid I., Thābit ibn Qurra on the infinite and other ruzzles. Edition and ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie e nanotubi
Giorgio Benedek e Paolo Milani
sommario: 1. Definizione, storia e fondamenti fisici della nanotecnologia. 2. Tipologie delle nanostrutture. 3. Processi di assemblaggio e manipolazione. [...] . 562-566.
Feynman, R. P., There's plenty of room at the bottom, in Miniaturization (a cura di D. Gilbert), New York: Reinhold, 1961, pp. 282-296.
Hohenberg, P., Kohn, W., Inhomogeneous electron gas, in "Physical review. B", 1964, CXXXVI, pp. 864-871 ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONE
Edoardo Amaldi-Massimo Testa
(XVII, p. 770)
Dal 1915-16, quando A. Einstein pubblicò i primi lavori in cui poneva le basi della relatività generale (RG), fino alla metà del secolo questa [...] più di una teoria matematicamente elegante.
Bibl.: S. Weinberg, Gravitation and cosmology: principles and applications of the general theory of relativity, New York 1972; C.W. Misner, K.S. Thorne, J.A. Wheeler, Gravitation, San Francisco 1973. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...]
Costabel 1971: Costabel, Pierre, Gaspard Gustave de Coriolis, in: Dictionary of scientific biography, edited by Charles Coulston Gillispie, New York, Scribner's Sons, 1970-1990, 18 v.; v. III, 1971, pp. 416-419.
Dahan-Dalmédico 1992: Dahan-Dalmédico ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE
Maurizio Cumo
(v. pila atomica, App. II, II, p. 548; reattore nucleare, App. III, II, p. 583; IV, III, p. 156)
Nel 1994, 415 unità elettronucleari di potenza superiore a 30 MWe erano [...] , i e ii, Boca Raton (Florida) 1989; R.A. Knief, Nuclear engineering. Theory and technology of commercial nuclear power, New York 1992; Nuclear materials for fission reactors, a cura di Hj. Matze e G. Schumaker, in J. Nuclear Mater., numero speciale ...
Leggi Tutto
Imparare a generalizzare
Manfred Opper
(Neural Computing Research Group, Aston University Birmingham, Gran Bretagna)
Questo saggio fornisce un'introduzione alle teorie che mirano alla comprensione della [...] neural networks. Cambridge, Mass., MIT Press, 1995.
BERGER, J.O. Statistical decision theory and Bayesian analysis. Berlino-New York, Springer Verlag, 1985.
BISHOP, C.M. Neural networks Jor pattern recognition. Oxford, Clarendon Press, and New Y ork ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
knowledge worker
loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle...