Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] di Adam Smith, Milano 2001.
C. Perrotta, Consumption as an investment, I. The fear of goods from Hesiod to Adam Smith, New York- London 2004 (trad. it. parziale Paura dei beni. Da Esiodo a Adam Smith, Milano 2008).
R. Sosnowski, Origini della lingua ...
Leggi Tutto
Utilità
Carlo Casarosa
Introduzione
Il concetto di utilità, intesa come soddisfazione dei bisogni (e, più in generale, delle esigenze) dell'uomo attraverso il consumo di beni e servizi, è sempre stato [...] Domanda; Marginalismo; Valore, teorie del).
Bibliografia
Debreu, G., Theory of value: an axiomatic analysis of economic equilibrium, New York 1959.
Edgeworth, F.Y., Mathematical psychics, London 1881 (tr. it.: Psichica matematica, in Nuova collana di ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] . 9-10, p. 417.
Manetti, M., Poteri neutrali e Costituzione, Milano 1994.
Mittnick, B.M., The political economy of regulation, New York 1980.
Noll, R.G. (a cura di), Regulatory policy and social sciences, Berkeley, Cal., 1985.
Predieri, A., Mercati e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Pacioli
Daniela Parisi
Personaggio dai molteplici talenti, Luca Pacioli, formatosi all’aritmetica commerciale e iniziata parallelamente l’attività mercantile, cambiò presto la priorità dei suoi [...] by double entry, «The journal of accountancy», 1929, pp. 203-09, 275-90.
A.C. Littleton, Accounting evolution to 1900, New York 1933.
R. de Roover, Aux origines d’une technique intellectuelle. La formation et l’expansion de la comptabilité à partie ...
Leggi Tutto
Decentramento produttivo
MMaurizio Zenezini
di Maurizio Zenezini
SOMMARIO: 1. Premessa. ▭ 2. Decentramento produttivo e rapporti tra imprese. ▭ 3. Teorie del decentramento produttivo e rapporti tra [...] E., Markets and hierarchies: analysis and anti-trust implications. A study in the economics of internal organization, New York: Free Press, 1975.
WTO (World Trade Organization), Annual report 1998, Geneva: WTO, 1998.
Zanfei, A., Rapporti fra imprese ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Serra
Alessandro Roncaglia
Antonio Serra, cosentino, avrebbe potuto ambire al titolo di fondatore dell’economia politica con il suo libro Breve trattato delle cause che possono far abbondare [...] Nigro, Antonio Serra, «Almanacco calabrese», 1953, pp. 79-88.
J.A. Schumpeter, History of economic analysis, ed. E. Boody Schumpeter, New York 1954 (trad. it. in 3 voll., Torino 1959-1960).
L. De Rosa, Antonio Serra e i suoi critici, «Clio», 1965, pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pietro Verri
Peter Groenewegen
Pietro Verri è la figura di maggior spicco della Scuola milanese, soprattutto in quanto primo promotore della Scuola stessa e di iniziative connesse, tra le quali spiccano [...] Groenewegen, Introduction a P. Verri, Reflections on political economy, transl. B. McGilvray in collaboration with P. Groenewegen, New York 1986.
F. Venturi, Settecento riformatore, 5° vol., t. 1, L’Italia dei lumi, Torino 1987.
Political economy and ...
Leggi Tutto
Concentrazione industriale
William J. Baumol
Introduzione
L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione di mercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...] Record. Subcommittee on antitrust and monopoly, U.S. Senate, Washington, March 29, 1973.
Scherer, F. M., Industrial market structure and economic performance, Chicago 1980².
Williamson, O., The economic institutions of capitalism, New York 1985. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Corporativismo
Daniela Parisi
In linea generale, corporazione sta a indicare qualsiasi ‘società parziale’, detta anche ‘corpo intermedio’, che si costituisce attorno a interessi particolari, contrastando [...] di studi corporativi», 1930, I, pp. 7-15.
W.C. Mitchell, Lecture notes on types of economic theory, 1931 (York University Libraries, Clara Thomas Archives and Special Collections, William Jaffé fonds, 1983-009/019 and 20).
M. Fanno, Introduzione allo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusto prezzo
Oreste Bazzichi
In queste pagine verrà individuato il substrato etico-economico a cui i pensatori medioevali e tardomedioevali hanno attinto per formulare, con una certa organicità, le [...] , a cura di G. Todeschini, Roma 1980.
Bibliografia
J.A. Schumpeter, History of economic analysis, ed. E. Boody Schumpeter, New York-London 1954 (trad. it. 3 voll., Torino 1959-1960).
G. Barbieri, Fonti per la storia delle dottrine economiche, 1° vol ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
knowledge worker
loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle...