Cambio
Francesco Masera
Definizione e modalità di quotazione
Il tasso di cambio indica il prezzo di un'unità di moneta in termini di un'altra e precisamente: il prezzo di un'unità di moneta estera in [...] Gruppo dei Dieci e il miglioramento del sistema monetario internazionale, Roma 1985.
Mundell, R. A., International economics, New York-London 1968 (tr. it.: Economia internazionale, Torino 1974).
Padoa Schioppa, T. (a cura di), Il sistema dei cambi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ferdinando Galiani
Pier Luigi Porta
Ferdinando Galiani è universalmente considerato tra i massimi economisti di ogni tempo. Appartiene infatti al gruppo ristretto di economisti italiani annoverati tra [...] «Economic journal», 1953, 63, 251, pp. 638-50.
J.A. Schumpeter, History of economic analysis, ed. E. Boody Schumpeter, New York-London 1954 (trad. it. in 3 voll., Torino 1959-1960).
F. Venturi, Settecento riformatore, 1° vol., Da Muratori a Beccaria ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Arturo
Fulvio Conti
Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare [...] con vari giornali, fra cui Soir e Peuple, organo del Parti ouvrier del Belgio. Nella primavera del 1928 si recò a New York, dove restò fino al mese di ottobre tenendo un ciclo di conferenze presso la Columbia University e assumendo la direzione del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vilfredo Pareto
Corrado Malandrino
Vilfredo Pareto è probabilmente l’economista e il sociologo italiano più originale nel panorama mondiale tra fine Ottocento e inizio Novecento. Uno scienziato tanto [...] di Vilfredo Pareto, pp. 19-68).
Vilfredo Pareto. Considerations on the fundamental principles of pure political economy, ed. R. Marchionatti, F. Mornati, London-New York 2007.
D. Padua, Agire creativo e senso della razionalità in Pareto, Milano 2009. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Achille Loria
Stefano Perri
Nell’ultimo ventennio del 19° sec. Achille Loria fu considerato uno dei più autorevoli economisti italiani e raggiunse fama internazionale. La seconda metà dell’Ottocento [...] , Socialism and marginalism in Italy, 1880-1910, in Socialism and marginalism in economics 1870-1930, ed. I. Steedman, London-New York 1995, pp. 116-69.
P.A. Samuelson, rec. a Socialism and marginalism in economics 1870-1930, ed. I. Steedman, «The ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pellegrino Rossi
Stefano Perri
La fama di Pellegrino Rossi è legata soprattutto alla sua attività politica e ai suoi studi giuridici. Tuttavia egli fu anche un economista, considerato dai suoi contemporanei [...] . L’homme et l’économiste, 1787-1848, Paris 1929.
J.A. Schumpeter, History of economic analysis, ed. E. Boody Schumpter, New York-London 1954 (trad. it. in 3 voll., Torino 1990).
W.E. Rappard, Économistes genevois du XIXe siècle, Genève 1966, pp. 355 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Benedetto Croce
Riccardo Faucci
Joseph A. Schumpeter osserva che «la filosofia di Benedetto Croce […] per noi ha un particolare interesse, sia perché lo stesso Croce fu un po’ economista, sia perché [...] -1953), a cura di L. Firpo, Torino 1988.
Bibliografia
J. A. Schumpeter, History of economic analysis, ed. E. Boody Schumpeter, New York-London 1954 (trad. it. nuova ed. con intr. di G. Lunghini, 3 voll., Torino 1990).
G. Sasso, Benedetto Croce. La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonino da Firenze
Oreste Bazzichi
Nel campo di osservazione di Antonino da Firenze c’è un palcoscenico privilegiato, unico al mondo: la situazione culturale, economica, sociale e civile della Toscana, [...] di sant’Antonino arcivescovo di Firenze, Firenze 1941.
J.A. Schumpeter, History of economic analysis, ed. E. Boody Schumpeter, New York-London 1954, pp. 98 e segg. (trad. it., 3 voll., Torino 1959-1960).
S. Orlandi, S. Antonino. Studi bibliografici ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Antonio
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto di Lorenzo e da Filippa di Martino Cenami il 26 dic. 1487. Fu presto impiegato nelle aziende mercantili e bancarie del padre che fin dal [...] Geldkapital und Creditverkehr im XVI. Jahrhundert, Jena 1896, I, pp. 316-317; L. Einstein, The Italian Renaiss. in England. Studies, New York 1902, pp. 43, 264 s., 267, 276; G. Sforza, Ortensio Lando e gli usi e costumi d'Italia nella prima metà del ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque presumibilmente a Milano prima del 1440 da Accursio (Accorsino) e da Antonia di Achille Stampa (senior).
Il padre, interrotta la carriera [...] Cultural aspects of the Italian Renaissance. Essays in honour of P.O. Kristeller, a cura di C.B. Clough, Manchester-New York 1976, pp. 282-291; F. Leverotti, La crisi finanziaria del Ducato alla fine del Quattrocento, in Milano nell'età di Ludovico ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
knowledge worker
loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle...