Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] consideri solo il processo di gentrification degli ultimi anni. Quella stessa 'piccola nobiltà' (gentry) che ha prodotto il Village a New York e Notting Hill a Londra si è realizzata a Milano con l'arrivo sui Navigli e a Brera della 'classe creativa ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] nel frattempo impegni accademici: nel 1959-60 fu visiting professor di economia internazionale presso la Cornell University (Ithaca, New York) e dal 1970 al 1979 incaricato di storia e politica monetaria presso la facoltà di scienze politiche dell ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Elena Riva
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Martignano di Lecce il 5 maggio 1721, primogenito del marchese Carlo Antonio (1699-1762), da cui avrebbe ereditato il titolo, e della nobildonna [...] 1924 (in appendice: cinque lettere di Palmieri a Galanti); Palgrave’s dictionary of political economy, a cura di H. Higgs, III, London-New York 1926, ad vocem; L. de Secly, Le condizioni della Puglia nel secolo XVIII e l’opera di G. P., in Japigia, X ...
Leggi Tutto
CONIGLIANI, Carlo Angelo
Marco Cupellaro
Nato a Modena il 25 giugno 1868 da Giusto ed Aristea Ravà, fu allievo di G. Ricca Salerno alla locale università e si laureò in giurisprudenza nel 1889, con [...] F. Del Canuto, Ilmovim. sionistico in Italia dalle origini al 1924, Milano 1972, pp. 39-41. I. E[llbogen], C. C., in The Jewish Encyclopaedia, IV, New York-London 1903, p. 227; U. C[assuto], C. C., in Jüdisches Lex., I, Berlin 1927, col. 1436. ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Serafino
Lucia Simonin
Nacque a Ravenna il 13 marzo 1908 da Aldo e Ida Bertoni, piccoli agricoltori che traevano il loro sostentamento dalla coltura dei campi e da una modesta attività artigianale [...] C. Bianco, Il Gruppo Ferruzzi, Roma 1988, pp. 11-88. Per gli altri contributi pubblicati rimandiamo a: D. Morgan, Merchants of grain, New York 1979, pp. 209 s., 235 s., 251, 313; C. Peruzzi, Il caso Ferruzzi, Milano 1987, pp. 7-89; E. Biagi, Dinastie ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pier Candiano
Andrea Locatelli
Nacque il 30 maggio 1900 a San Miniato, cittadina situata tra Pisa e Firenze, da Aldo e da Eugenia Zagaglia.
Laureatosi in ingegneria presso il Politecnico [...] , negli Stati Uniti.
L'opzione americana era legata alla prospettiva di far quotare il titolo alla borsa di Nuova York, e alla valutazione positiva circa la domanda straniera per i brevetti Montecatini; tuttavia l'ambizioso progetto trovò oppositori ...
Leggi Tutto
PISA, da
Alessandra Veronese
PISA, da. – I da Pisa traggono origine da due banchieri perugini, Matassia di Sabato e suo figlio Vitale, attivi con certezza almeno dal 1393 nella città toscana (dove a [...] Rivista israelitica, V (1908), pp. 234-236, VI (1909), pp. 22-24; L. Finkelstein, Jewish self-government in the Middle Ages, New York 1924, p. 289; A. Milano, I Capitoli di Daniel da Pisa e la Comunità di Roma, in Rassegna mensile d’Israel, X (1935 ...
Leggi Tutto
FASSIO, Ernesto
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 22 luglio 1893, terzogenito degli otto figli di Agostino e Carolina Oppezzi, in una famiglia di origine genovese appartenente alla media [...] pp. 301-304. Notizie specifiche sulle attività armatoriali, assicurative ed editoriali del F. sono in M. Taddei, Armatori, New York 1951, pp. 123-129; Documentario della ricostruzione della marina mercantile, 1945-1953, Roma 1953, p. 26; G. Annovazzi ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Augusto
Domenico Da Empoli
Nacque a Modena, il 6 genn. 1865 da Michele e da Ernesta Ancona. Si laureò in giurisprudenza il 18 giugno 1886 presso l'Università di Modena, discutendo con G. Ricca [...] memoria del prof. P. Rossi, Siena 1931, pp. 277-286). Inoltre, collaborò alla Encyclopedia of the social sciences (New York 1930 e ss.) e all'Enciclopedia Italiana.
Tra gli scritti teorici degli ultimi anni, si segnalano ancora: Revisione di alcune ...
Leggi Tutto
GATARI, Galeazzo
Isabella Lazzarini
Figlio di Andrea di Montino, nacque probabilmente nel 1344 a Padova da un ramo della cospicua famiglia bolognese che si era trasferito a Padova.
Il nonno del G., [...] . Ist. veneto di scienze, lettere ed arti, LXXII (1912-13), pp. 855-861; J.K. Hyde, Padua in the age of Dante, New York 1966, p. 310; G. Arnaldi - L. Capo, I cronisti di Venezia e della Marca trevigiana, in Storia della cultura veneta, 2, Il Trecento ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
knowledge worker
loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle...