• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
733 risultati
Tutti i risultati [18371]
Economia [733]
Biografie [6430]
Arti visive [3302]
Storia [1376]
Cinema [1310]
Musica [953]
Medicina [853]
Letteratura [897]
Archeologia [985]
Religioni [768]

servizio

Enciclopedia on line

servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero. Lavoro [...] numerose commissioni d’inchiesta sull’inefficienza delle strutture informative evidenziatasi in occasione dell’attentato alle Torri Gemelle di New York dell’11 settembre 2001, è emersa l’urgenza di modificare l’assetto dell’IC. Per tale motivo è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PUBBLICO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI – STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI – MILITARIA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONVENZIONE DI GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su servizio (1)
Mostra Tutti

ZAIRE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

ZAIRE (Congo Belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, 1, p. 675; Congo, App. III, 1, p. 419) Carmelo Formica Salvatore Bono La colonia belga del Congo si è proclamata stato indipendente il 30 giugno 1960, [...] in the Congo, decolonisation and independence, Princeton 1965; J. Gerard-Libois, Katanga secession, Londra 1966; A. Bouveren, Tschombé, New York 1967; P. H. Gendebin, L'intervention des Nations Unies au Congo, 1960-1964, Parigi 1967; B. Verhaegen ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ESTRAZIONE DEL RAME – CANNA DA ZUCCHERO – DECOLONIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAIRE (4)
Mostra Tutti

ARABIA SAUDITA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(v. arabia, III, p. 886; arabo sa῾ūdiano, regno, App. I, p. 141; II, I, p. 226; III, I, p. 119; arabia saudita, App. IV, I, p. 144) Secondo il censimento del settembre 1974, la popolazione del regno saudita [...] 59 (1979), pp. 677-83; The literature of modern Arabia. An anthology, a cura di S. Khadra Jayyusi, Londra-New York 1988. Archeologia. - La costituzione, verso la metà degli anni Settanta, di un Consiglio superiore per le antichità rappresenta per l'A ... Leggi Tutto
TAGS: PRODOTTO INTERNO LORDO – ABD AL-῾AZĪZ IBN SA῾ŪD – BILANCIA DEI PAGAMENTI – MILLE E UNA NOTTE – LETTERATURA ARABA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARABIA SAUDITA (11)
Mostra Tutti

ALLUMINIO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(II, p. 561; App. I, p. 89; II, I, p. 140; III, I, p. 72; IV, I, p. 104) Metallurgia. - Processo Bayer. - Nell'ultimo decennio il processo Bayer ha continuato a essere l'unico processo industriale di produzione [...] R. Beck, H. Lax, W. Prost e J. Scott, in Aluminium: profile of the industry, a cura di J. Keefe, New York 1982; Aluminium: its properties and physical metallurgy, a cura di J. E. Hatch, Metals Park 1984. Produzione. - Lo straordinario trend espansivo ... Leggi Tutto
TAGS: METALLURGIA DELLE POLVERI – RESISTENZA MECCANICA – MATERIALE COMPOSITO – CARBURO DI SILICIO – ENERGIA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLUMINIO (9)
Mostra Tutti

MAIS

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MAIS (XXI, p. 970; App. II, 11, p. 252) Francesco CRESCINI Basilio DESMIREANU Durante il decennio 1950-59, la superficie coltivata a m. nel mondo ha subìto relativamente pochi e non sostanziali mutamenti. [...] Ames, Iowa, 1952; L. Fenaroli, Il cammino dei mais ibridi in Italia, in L'Italia Agricola, XCII (1955); id., Gli sviluppi della maiscoltura italiana dal 1948 al 1958, in Maydica, IV (1959); M. J. Lerner, The genetic basis of selection, New York 1958. ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – AMERICA MERIDIONALE – UNIONE SUDAFRICANA – INFIORESCENZE – PAESI BASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAIS (5)
Mostra Tutti

RADIOPROTEZIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RADIOPROTEZIONE Giovanni Silini . La r. rappresenta il complesso dei dati, dei concetti, delle norme e delle procedure che controllano e regolano l'esposizione dell'uomo alla radiazione, al fine di [...] , vol. I: Normativa nazionale, CNEN, Roma 1972; Nazioni Unite, Report of the UNSCEAR to the General Assembly, voll. 2, New York 1972; G. Silini, C. Polvani, La cancerogenesi da radiazioin ionizzanti, Atti della Soc. It. di Cancerologia, vol. 8 (1973 ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – MATERIALI DA COSTRUZIONE – FISSIONE NUCLEARE – MEDICINA NUCLEARE – STANDARD PRIMARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIOPROTEZIONE (4)
Mostra Tutti

INDONESIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

INDONESIA Giuseppe GENTILLI Giovanni MAGNIFICO Francesco CATALUCCIO . Si intende con questo nome lo stato unitario (propr. Repubblica di Indonesia) che comprende oggi, a seguito di complesse vicende [...] , L'Aia 1958; W. F. Wertheim, Indonesian society in transition, L'Aia 1956; Y. M. Van der Kroef, Indonesia in the modern world, Bandung-New York 1956; G. Y. Pauker, The role of political organizations in Indonesia, in Far Eastern Survey, 1958, n. 9. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – INDIE ORIENTALI OLANDESI – BILANCIA DEI PAGAMENTI – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDONESIA (16)
Mostra Tutti

TUNISIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TUNISIA (XXXIV, p. 488; App. II, 11, p. 1034) Onorio GOBBATO Carlo DELLA VALLE F.G. Popolazione. - Da 2.608.313 ab. al censimento 1936 la popolazione era passata, al censimento 1956, a 3.783.324 ab., [...] , L'économie de la Tunisie, in Bull. d'écon. polit., 1954, pp. 197-234; L. Laitman, Tunisia to-day, New York 1954; Production et développement agricoles en Tunisie (Document. Franc. Notes et documents, n. 2118), Parigi 1955; J. Lepidi, L'économie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DEL BARDO – ENERGIA ELETTRICA – IRREDENTISMO – RISORGIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUNISIA (13)
Mostra Tutti

SUDAFRICANA, UNIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927) Gennaro CARFORA Francesco CATALUCCIO Carlo DELLA VALLE Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] ; G. M. Carter, The politics of inequality, South Africa since 1948, Londra 1958; H. Eingsten, The problems of South Africa, New York 1955; L. Marquard, The story of South Africa, Londra 1955; C. Robertazzi, Breve storia del Sud-Africa, Firenze 1959. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: CONGRESSO NAZIONALE AFRICANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAPO DI BUONA SPERANZA – BILANCIA DEI PAGAMENTI – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUDAFRICANA, UNIONE (3)
Mostra Tutti

UNIONI ECONOMICHE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

UNIONI ECONOMICHE Orlando D'ALAURO . Le u. e. sono raggruppamenti regionali fra paesi i quali stabiliscono di regolare in modo uniforme i loro rapporti economici internazionali. Esse possono assumere [...] prese all'unanimità - e sono quindi sottoposte al vincolo di eventuali veti. Bibl.: United Nations, Customs unions, New York 1947; C. Westrate, The economic and political implications of a customs union, in The quarterly journal of economics, maggio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64 ... 74
Vocabolario
avocado bar
avocado bar (Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
knowledge worker
knowledge worker loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali