(v. arabia, III, p. 886; arabo sa῾ūdiano, regno, App. I, p. 141; II, I, p. 226; III, I, p. 119; arabia saudita, App. IV, I, p. 144)
Secondo il censimento del settembre 1974, la popolazione del regno saudita [...] 59 (1979), pp. 677-83; The literature of modern Arabia. An anthology, a cura di S. Khadra Jayyusi, Londra-New York 1988.
Archeologia. - La costituzione, verso la metà degli anni Settanta, di un Consiglio superiore per le antichità rappresenta per l'A ...
Leggi Tutto
(II, p. 561; App. I, p. 89; II, I, p. 140; III, I, p. 72; IV, I, p. 104)
Metallurgia. - Processo Bayer. - Nell'ultimo decennio il processo Bayer ha continuato a essere l'unico processo industriale di produzione [...] R. Beck, H. Lax, W. Prost e J. Scott, in Aluminium: profile of the industry, a cura di J. Keefe, New York 1982; Aluminium: its properties and physical metallurgy, a cura di J. E. Hatch, Metals Park 1984.
Produzione. - Lo straordinario trend espansivo ...
Leggi Tutto
MAIS (XXI, p. 970; App. II, 11, p. 252)
Francesco CRESCINI
Basilio DESMIREANU
Durante il decennio 1950-59, la superficie coltivata a m. nel mondo ha subìto relativamente pochi e non sostanziali mutamenti. [...] Ames, Iowa, 1952; L. Fenaroli, Il cammino dei mais ibridi in Italia, in L'Italia Agricola, XCII (1955); id., Gli sviluppi della maiscoltura italiana dal 1948 al 1958, in Maydica, IV (1959); M. J. Lerner, The genetic basis of selection, New York 1958. ...
Leggi Tutto
RADIOPROTEZIONE
Giovanni Silini
. La r. rappresenta il complesso dei dati, dei concetti, delle norme e delle procedure che controllano e regolano l'esposizione dell'uomo alla radiazione, al fine di [...] , vol. I: Normativa nazionale, CNEN, Roma 1972; Nazioni Unite, Report of the UNSCEAR to the General Assembly, voll. 2, New York 1972; G. Silini, C. Polvani, La cancerogenesi da radiazioin ionizzanti, Atti della Soc. It. di Cancerologia, vol. 8 (1973 ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Giuseppe GENTILLI
Giovanni MAGNIFICO
Francesco CATALUCCIO
. Si intende con questo nome lo stato unitario (propr. Repubblica di Indonesia) che comprende oggi, a seguito di complesse vicende [...] , L'Aia 1958; W. F. Wertheim, Indonesian society in transition, L'Aia 1956; Y. M. Van der Kroef, Indonesia in the modern world, Bandung-New York 1956; G. Y. Pauker, The role of political organizations in Indonesia, in Far Eastern Survey, 1958, n. 9. ...
Leggi Tutto
TUNISIA (XXXIV, p. 488; App. II, 11, p. 1034)
Onorio GOBBATO
Carlo DELLA VALLE
F.G.
Popolazione. - Da 2.608.313 ab. al censimento 1936 la popolazione era passata, al censimento 1956, a 3.783.324 ab., [...] , L'économie de la Tunisie, in Bull. d'écon. polit., 1954, pp. 197-234; L. Laitman, Tunisia to-day, New York 1954; Production et développement agricoles en Tunisie (Document. Franc. Notes et documents, n. 2118), Parigi 1955; J. Lepidi, L'économie ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] ; G. M. Carter, The politics of inequality, South Africa since 1948, Londra 1958; H. Eingsten, The problems of South Africa, New York 1955; L. Marquard, The story of South Africa, Londra 1955; C. Robertazzi, Breve storia del Sud-Africa, Firenze 1959. ...
Leggi Tutto
UNIONI ECONOMICHE
Orlando D'ALAURO
. Le u. e. sono raggruppamenti regionali fra paesi i quali stabiliscono di regolare in modo uniforme i loro rapporti economici internazionali. Esse possono assumere [...] prese all'unanimità - e sono quindi sottoposte al vincolo di eventuali veti.
Bibl.: United Nations, Customs unions, New York 1947; C. Westrate, The economic and political implications of a customs union, in The quarterly journal of economics, maggio ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
. Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848). - Spostamenti in massa di popolazioni hanno caratterizzato gli anni della seconda Guerra mondiale e [...] causati dalla seconda Guerra mondiale: E.M. Kulischer, Europe on the move - War and population changes, 1917-1947, New York 1948, e la ricchissima bibliografia in esso contenuta. Per la ripresa delle migrazioni a carattere economico, v. soprattutto i ...
Leggi Tutto
OCCUPAZIONE PIENA (ingl. full employment)
Gaetano STAMMATI
La definizione di disoccupazione, da cui è necessario partire per arrivare al concetto di "piena occupazione", non è pacifica. Pure la necessità [...] and the principle of acceleration, in Review of Economic Statistics, maggio 1939; A. C. Pigou, Employment and equilibrium, Londra 1941; id., Lapses from full employment, ivi 1945; A. H. Hansen, Economic policy and full employment, New York 1946. ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
knowledge worker
loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle...