Ingegneria gestionale
Agostino La Bella
L'i. g. costituisce un vasto corpo disciplinare che caratterizza il moderno approccio ingegneristico ai problemi di organizzazione e gestione di imprese e sistemi [...] , Milano 1994.
S. Tonchia, A. Tramontano, F. Turchini, Gestione per processi e knowledge management, Milano 2003.
M.A. Schilling, Strategic management of technological innovation, New York 2005 (trad. it. Gestione dell'innovazione, Milano 2005). ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933)
Eugenia BEVILACQUA
Francesco CATALUCCIO
La popolazione della S. era, secondo una valutazione del dicembre 1959, pari a 7.471.345 unità e quindi [...] la Suède, Parigi 1951; F. L. Ruche, La neutralité de la Suède, Parigi 1953; W. Fleisher, Sweden, The welfare state, New York 1956; I. Andersson, A history of Sweden, Londra 1956; S. Abrahamsen, Sweden's foreign policy, Washington 1957; J. M. Guesde ...
Leggi Tutto
L'Unione Federale Birmana è dal 1948 uno stato indipendente composto dalla Birmania vera e propria e dagli stati nazionali dei Karen, degli Shan e dei Kachin, oltre il territorio autonomo dei Chin. La [...] , Southeast Asia, Londra 1950; F. N. Trager, Toward a welfare state in Burma. Economic reconstruction and development, 1948-54, New York 1954; Thakin Nu, Burma under the Japanese, Londra 1954; H. Tinker, THe Union of Burma, a study of the first years ...
Leggi Tutto
fame
Annunziata Nobile
Uno dei problemi più drammatici nel mondo
Oggi nel mondo nascono in media 240 esseri umani ogni minuto e ne muoiono 97. La popolazione mondiale, quindi, aumenta di circa 206 mila [...] è oggi al centro dell’attenzione internazionale. Nel Vertice del millennio, che si è tenuto l’8 settembre del 2000 a New York, 189 capi di Stato e di governo, in rappresentanza di tutti i paesi membri dell’Organizzazione delle Nazioni Unite, hanno ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Bologna il 24 genn. 1905 da Federigo e Luisa Miranda Coen, terzogenito, dopo le sorelle Alma e Adriana.
Il padre - appartenente ad una famiglia ebraica [...] Ltd. a Glasgow, nel 1949 la Olivetti Africa Ltd. a Johannesburg, nel 1950 la Olivetti Corporation of America a New York, nel 1952 la Olivetti Australia di Sidnry; a quest'ultima data più di metà dell'intera produzione veniva esportata.
Nel 1952 ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Attilio
Riccardo Faucci
Nacque a Reggio Calabria il 2maggio 1904, da Antonio e da Amelia Ciraolo, in una antica famiglia di origini toscane, trasferitasi in Calabria nel sec. XVII. Zio matemo [...] nel maggio 1929, trascorrendo un primo periodo alla London School of Economics e trasferendosi poi alla Columbia University di New York, a Berkeley e a Chicago, dove si fermò più a lungo studiando sotto la supervisione di Henry Schulm Notizie dei ...
Leggi Tutto
FARINA, Giovanni Battista
Franco Amatori
Nacque a Torino il 2 nov. 1893 da Giuseppe e Giacinta Vigna, approdati nel capoluogo piemontese da Cortanze d'Asti per sfuggire a condizioni di vita che la crisi [...] Trenta, sia il riferimento progettuale dei coupé prodotti successivamente. Dal 1951 è esposta nel Museum of Modern Art di New York come esempio di scultura in movimento. Nel 1949 l'azienda costruiva 250 vetture in meno rispetto a dieci anni prima ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Elvira (Biki)
Marta Boneschi
Nacque a Milano, il 1° giugno 1906, da Salvatore, agente teatrale, e Fosca Gemignani, terzogenita dopo Franca e Antonio.
Le fu imposto il nome della nonna materna, [...] contava sei atelier nel mondo e 180 lavoranti. Presentava sempre più spesso le collezioni anche all'estero: due volte l'anno a New York, nel 1967 in Grecia, in Canada, in Austria, nel 1968 in Svezia. A partire dalla fine degli anni Sessanta fu tra i ...
Leggi Tutto
COMINAZZO (Cominazzi, Cominassi, di Cominaci fino alla prima metà del XVI secolo)
Marco Morin
Nolfo Di Carpegna
Celebre dinastia legata alla produzione delle canne per le armi da fuoco portatili, attiva [...] , I, London 1962, ad Ind.; L. G. Boccia, Nove secoli di armi da caccia, Firenze 1967, p. 166; R. Gardner, Small arms makers, New York 1968, pp. 247 ss.; N. di Carpegna, Armi da fuoco della coll. Odescalchi, Roma 1968, pp. 91 ss.; A. Gaibi, Le armi da ...
Leggi Tutto
Massimo Sideri
Il lavoro ‘uberizzato’
La rivoluzione tecnologica sta sovvertendo il mondo del lavoro e delle professioni, robotizzando molte funzioni produttive. Spariscono o entrano in crisi i ruoli [...] che questa sta portando ha assunto il nome di ‘uberizzazione’.
Come riporta Farhad Manjoo in un articolo sul New York Times, «le nuove tecnologie hanno la capacità di scomporre un ampio ventaglio di lavori tradizionali in una serie di compiti ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
knowledge worker
loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle...