SISTEMA MONETARIO EUROPEO
Giuseppe Tullio
Il Sistema Monetario Europeo (SME) è un sistema monetario internazionale valido a livello regionale, cioè comprendente solo alcuni fra i principali paesi del [...] ), pp. 329-43; D. Gros, N. Thygesen, European monetary integration: from the European Monetary System to European Monetary Union, Londra-New York 1992; R.S. Masera, L'unificazione monetaria e lo SME: l'esperienza dei primi otto anni, Bologna 1987; C ...
Leggi Tutto
SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE
Giuseppe Tullio
(App. IV, III, p. 345)
Un s.m.i. è un insieme di regole e norme, definite da trattati internazionali e integrate da convenzioni e usi accettati dai paesi [...] M. Friedman, The case for flexible exchange rates, in Readings in economics, a cura di P. Samuelson, New York 1973 (19511); R.I. Mc Kinnon, An international standard for monetary stabilization, Institute for International Economics, Washington, marzo ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFICI, APPARECCHI
Luciano Surace
(App. II, II, p. 1002; IV, III, p. 650)
La facilità e la precisione con cui è possibile misurare le distanze per via elettronica hanno indotto gli utilizzatori [...] certamente fra i più completi presenti oggi sul mercato.
Bibl.: H. Kahmen, W. Faig, Surveying, Berlino 1988; W. Torge, Geodesy, ivi 19912; C,D, Burnside, Electronic distance measurement, Londra 1993; A. Leick, GPS satellite surveying, New York 1994. ...
Leggi Tutto
LANA (XX, p. 454; App. II, 11, p. 151)
Basilio DESMIREANU
Dato che le statistiche della l. contemplano solo la l. di pecora e agnello, l'evoluzione degli effettivi ovini nell'ultimo decennio costituisce [...] economics and statistics, IX aprile e maggio 1960; Commonwealth Economic Committee, Industrial fibres, Londra 1960; International Wool Secretatriat and Wool Bureau Inc., World Wool Digest, pubblicazione bimens., annate 1958 a 1960, Londra e New York. ...
Leggi Tutto
(XI, p. 592; App. III, I, p. 446; IV, I, p. 539)
Popolazione. -La popolazione, che al censimento del 1975 aveva raggiunto i 6.709.600 ab., ha continuato ad aumentare con un tasso di accrescimento molto [...] , J. F. Médard, Etat et bourgeoisie en Côte d'Ivoire, ivi 1983; I. W. Zartman, The political economic of Ivory Coast, New York 1984; M. Amondji, Félix Houphouët-Boigny et la Côte d'Ivoire, Parigi 1984; D. A. Chappel, The nation as frontier: ethnicity ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Dall'ultimo censimento, che si tenne nel 1946, risultò una popolazione complessiva di 450.114 abitanti; secondo la stima più recente, calcolata nel 1957, la popolazione dell'isola era di [...] un sistema di rotazione.
Bibl.: P. C. Newmann, A short history of Cyprus, Londra 1953; R. Alan, Cyprus, New York 1954; V. Bartlett, Cyprus and the enosis movement, Londra 1954; Cyprus, demand for self determination, in African and colonial world ...
Leggi Tutto
La locuzione "divario tecnologico" cominciò a essere usata dal 1965 dagli uomini politici europei per indicare la disparità fra i notevoli livelli raggiunti dalla perfezione e dalla sofisticazione della [...] globale fra le zone temperate e le zone tropicali. Inoltre: J. Tinbergen, Assigning world priorities: theory and application, in Environment and society in transition: world priorities, Annals of the New York Academy of sciences, CCLXI (1975). ...
Leggi Tutto
(XI, p. 49; App. II, I, p. 669; III, I, p. 416)
Le industrie della c. rientrano decisamente in quelle definibili ''a tecnologia matura''. Nell'attuale scenario economico, i loro problemi produttivi provengono [...] scorte di grezzo e di finito.
Bibl.: F. O'Flaerty, W. T. Roddy, The chemistry and technology of leather, New York 1962; A Simoncini, G. Grasso, Aspetti polimerici e colloidali della chimica del collagene e loro influenza sulle proprietà dei materiali ...
Leggi Tutto
Ingegneria gestionale
Agostino La Bella
L'i. g. costituisce un vasto corpo disciplinare che caratterizza il moderno approccio ingegneristico ai problemi di organizzazione e gestione di imprese e sistemi [...] , Milano 1994.
S. Tonchia, A. Tramontano, F. Turchini, Gestione per processi e knowledge management, Milano 2003.
M.A. Schilling, Strategic management of technological innovation, New York 2005 (trad. it. Gestione dell'innovazione, Milano 2005). ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933)
Eugenia BEVILACQUA
Francesco CATALUCCIO
La popolazione della S. era, secondo una valutazione del dicembre 1959, pari a 7.471.345 unità e quindi [...] la Suède, Parigi 1951; F. L. Ruche, La neutralité de la Suède, Parigi 1953; W. Fleisher, Sweden, The welfare state, New York 1956; I. Andersson, A history of Sweden, Londra 1956; S. Abrahamsen, Sweden's foreign policy, Washington 1957; J. M. Guesde ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
knowledge worker
loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle...