In economia per aspettativa si intende il valore atteso di una variabile economica (per es. il livello dei prezzi, il tasso di inflazione, ecc.). In tal senso le a. dei soggetti economici hanno grande [...] in an adaptive or behavioristic model, in Expectations, uncertainty and business behavior, a cura di M. J. Bowman, New York 1958; J. F. Muth, Rational expectations and the theory of price movements, in Econometrica, 1961, pp. 315-35 (trad ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544 e App. I, p. 378)
Marina EMILIANI SALINARI
Enrico MACHIAVELLI
Popolazione (p. 547). - Secondo il censimento del 1946 lo Stato libero d'Irlanda contava 2.953.452 ab. (2.968.420 nel [...] Free State, Londra 1940; H. Harrison, The Neutrality of Ireland, Londra 1942; T. Ireland, Ireland, Past and Present, New York 1942; T. W. Freeman, The congested districts of Western Ireland, in The Geographical Review, XXXIII, 1943; id., Migration ...
Leggi Tutto
TANZANIA
Salvatore Bono
Repubblica federale, nell'ambito del Commonwealth, costituita (v. oltre) dall'unione del Tanganica e di Zanzibar (v. tanganica; zanzibar, in questa App.). In base alla Costituzione [...] ; W. Tordoff, Government and politics in Tanzania, Nairobi 1967; H. W. Stephens, The political transformation of Tanganyika, 1920-1967, New York 1968; A history of Tanzania, a cura di I. N. Kimambo, A. J. Temu, Nairobi 1969; Self-Reliant Tanzania, a ...
Leggi Tutto
PAGAMENTO (XXV, p. 921)
Orlando D'ALAURO
Pagamenti internazionali. - L'abbandono ufficiale o virtuale del gold standard ha causato l'aumento, specialmente dopo la crisi del 1929, degli interventi dello [...] ; O. Ahbe, Praxis und Mangel des Kompensationsgeschaft, Amburgo 1939; R. F. Mikesell, Foreign exchange in the postwar world, New York 1954; M. N. Trued e R. F. Mikesell, Postwar bilateral payments agreements, Princeton 1955; R. Bertrand, Dall'unione ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 102)
Il d., moneta-cardine del sistema monetario internazionale, è stato caratterizzato negli anni Ottanta da ampi e lunghi cicli, prima ascendenti, poi discendenti, che hanno trasmesso forti [...] in conseguenza delle pressioni protezionistiche interne generate dal suo eccessivo apprezzamento; ciò consentì l'accordo del Plaza (New York, 22 settembre 1985) con cui le autorità del Gruppo dei 5 decisero di cooperare per provocare un suo ordinato ...
Leggi Tutto
INDOCINA (XIX, p. 112; App. I, p. 727)
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
Indocina francese. - Popolazione. - Dal censimento 1936 risultavano 23.030.000 ab. (densità: 31,1 ab. per kmq.), e cioè: [...] du Japon, Saigon 1947; R. Gouron, The future of Indo-Chine, Institute of pacific relations 1947; R. Levy, L'Indochine et ses traités, Institute of pacific relations 1947; C. Robequain, The economic development of French Indo-China, New York 1944. ...
Leggi Tutto
VENTILAZIONE (XXXV, p. 124)
Gino PAROLINI
La tecnica della ventilazione degli ambienti abitati ha subìto di recente notevoli trasformazioni e perfezionamenti, soprattutto in quanto è stato possibile [...] dell'aria che le unità stesse aspirano dall'esterno.
Bibl.: Allen, Walker, James, Heating and air conditioning, New York 1946; Guide of American Society of heating and ventilating engineers, ivi 1947; W. Goodman, Air conditioning analysis, ivi ...
Leggi Tutto
GRANO (XVII, p. 726; App. I, p. 688; II, 1, p. 1078; III, 1, p. 784)
Franco Salvatori
Produzione mondiale del grano. - Sulla spinta delle notevoli realizzazioni conseguite in campo agricolo dai paesi [...] , secondo la quale il nostro paese si avviava a essere, addirittura, un esportatore di grano.
Bibl.: Bibliography of wheat, New York 1971; G. Everaert, Le blé dans le monde, Bulletin des Anciens élèves de l'École française de meunerie, maggio-giugno ...
Leggi Tutto
MODERNIZZAZIONE
Gianfranco Pasquino
Con il termine m. si indica un insieme di processi di cambiamento che si svolgono nelle sfere economica, sociale e politica. Nonostante che, storicamente, i concetti [...] , in American Political Science Review, 55 (settembre 1961), pp. 493-514; R. Bendix, Nation-building and citizenship, New York 1964 (trad. it., Stato nazionale e integrazione di classe. Europa occidentale, Giappone, Russia, India, Bari 1969); A. F ...
Leggi Tutto
Nella definizione della m. a. data nell'articolo citato è detto che "Sotto la denominazione di m. a. vanno a rigore comprese le applicazioni della matematica alle assicurazioni"; tuttavia la trattazione [...] Atti Congr. Ini. Matem., I, Amsterdam 1954, p. 349; Atti dei Congressi Internazionali Attuarî (XIII, Scheveningen 1951; XIV, Madrid 1954; XV, New York 1957); riviste (v. citaz. n. testo); G.I.I.A. = Giorn. Ist. Ital. Attuarî; J.I.A. = Journal of the ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
knowledge worker
loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle...