La produzione degli agrumi nel mondo ammontava a 15,1 milioni di tonnellate nella media 1948-52, e, balzata a 17 nel 1953, si è mantenuta poi dal 1955 al 1957 sui 18,1, e ha raggiunto i 19,4 milioni di [...] 30,1% per i mandarini, il 56,4% per i limoni e il 2,7% per gli altri agrumi.
Bibl.: Atti del Convegno nazionale agrumario, Palermo, 7-8 aprile 1956; H. Harold Hume, Citrus Fruits, New York 1957; FAO, Italian National Committee 1958 Report, Roma 1958. ...
Leggi Tutto
FLORIO, Vincenzo
Simone Candela
Nacque a Bagnara Calabra il 4 apr. 1799 da Paolo e Giuseppa Safflotti. Poco dopo la famiglia si trasferì a Palermo, dove il padre aprì una bottega di droghe. Ricevette [...] " di 101. Il "Leone" faceva traversate tra Palermo e Marsiglia e Liverpool, spingendosi, a volte, fino a New York.
L'industria enologica, la quale aveva arricchito imprenditori come Woodhouse e il ricordato Ingham, non poteva lasciarlo indifferente ...
Leggi Tutto
FUBINI, Renzo
Domenico Da Empoli
Nacque a Milano il 30 sett. 1904 da Riccardo e Bice Colombo. Frequentò la facoltà di giurisprudenza dell'università di Torino, ove conobbe e seguì Luigi Einaudi, con [...] presso la London School of Economics, dal settembre al dicembre del 1929 e, alla fine dell'anno, la partenza per New York, dove giunse ai primi di gennaio del 1930. Il F. decise di andare a Harvard, soprattutto per studiare le teorie aziendalistiche ...
Leggi Tutto
BRANCA
Valerio Castronovo
Imprenditori milanesi nel settore liquoristico. Figli di Bernardino e di Carolina Erba, Giuseppe (m. a Genova il 17 genn. 1888), Luigi (m. a Milano il 18 giugno 1886) e Stefano [...] più diretto avvicinamento della produzione al consumo. Sorsero così, fra il 1935 e il 1936, le filiali di Buenos Aires, di New York, di St. Louis e di Chicago; e ad un complesso di distillerie dislocate in Austria, Germania, Belgio e Spagna vennero ...
Leggi Tutto
INTERESSE (XIX, p. 378)
Giovanni CALO'
Giovanni DEMARIA
Carlo DE CUGIS
Pedagogia. - Nell'accezione più vasta, psicologica, è la disposizione favorevole dell'animo verso un certo oggetto, l'attrazione [...] , Ginevra 1922 (trad. it. Firenze 1947); A. T. Jersild, R. J. Tasch, Childrens interests and what they suggest for education, new York 1949; M. Eliot, Autour de quelques définitions de l'intérêt, in Pour l'ère nouvelle, 1952, fasc. 11-12, pp. 11-21 ...
Leggi Tutto
INNOVAZIONE
Pier Luigi Belvisi
Giovanna Morelli
Il concetto d'innovazione in economia. - Le conoscenze scientifiche e tecniche costituiscono allo stesso tempo un supporto e un vincolo per l'attività [...] necessari per l'i. e le politiche di domanda pubblica.
Bibl.: J. A. Schumpeter, Capitalism, socialism, and democracy, New York 1942 (trad. it., Milano 1977); P. D. Dasgupta, J. E. Stiglitz, Industrial structure and the nature of innovative activity ...
Leggi Tutto
LEASING
Stefano Gargiullo
. Il l. (dal verbo inglese to lease, "locare"), è un contratto tramite il quale il proprietario di beni mobili o immobili di ogni specie (locatore) ne concede la detenzione [...] . Castellino, Problematica della locazione di attrezzature industriali, in L'industrialista, 1963; R. Vancil, Leasing of Industrial Equipment, New York 1963; J. P. Gaullier, Le leasing, in Banque, nov. 1964; H. Van Holsbeek, Le leasing ou la location ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 609)
Al censimento del 1981 la R.D. contava 5.647.977 ab., saliti a 6.858.000, secondo una stima, nel 1988; l'attuale densità, pertanto, sarebbe di 141 ab./km2. L'incremento tra il 1970 [...] Beckenham (Kent) 1986; H. J. Wiarda-M. J. Kryzanek, The politics of external influence in the Dominican Republic, New York 1988; C. Rudel, La République Dominicaine, Parigi 1989. Per ulteriori indicazioni, v. america, bibl.: America Centrale e Caribi ...
Leggi Tutto
Vengono chiamati a.e. i valori monetari delle variabili studiate dalla macroeconomia (cfr. App. III, ii, p. 3), per es. il reddito, gli investimenti, le importazioni, ecc. Tali valori sono misurati con [...] Centrali di Statistica o dagli enti che assolvono le loro funzioni.
Bibl.: P. Studensky, The income of nations, New York 1958; L. Lenti, I conti della nazione, Torino 1978; A. Giannone, Appunti di Istituzioni di Statistica Economica, Roma 1979 ...
Leggi Tutto
TRINIDAD E TOBAGO
*
Carlo Amadei
(v. trinidad, XXXIV, p. 350; App. III, II, p. 983; trinidad e tobago, App. IV, III, p. 690)
Al censimento del 1990 la popolazione del piccolo stato insulare caribico [...] survey from the discovery to 1900, Londra 1986; S.B. Macdonald, Trinidad and Tobago: Democracy and development, New York 1986; J.A. Braveboy-Wagner, The regional foreign policy of Trinidad and Tobago: historical and contemporary aspects, in Journal ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
knowledge worker
loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle...