LANCASTER, Kelvin John
Claudio Sardoni
Economista statunitense di origine australiana, nato a Sydney il 10 dicembre 1924. Ha studiato all'University of Sydney per poi trasferirsi, nel 1953, a Londra [...] 1963), e divenne professore della Johns Hopkins University di Baltimora. Successivamente si trasferì alla Columbia University di New York, dove tuttora insegna. L. ha definito se stesso un "costruttore di modelli", con la predilezione a occuparsi dei ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] e che ogni anno premia le personalità che hanno maggiormente contribuito al successo del made in Italy negli Stati Uniti. A New York, all'Hotel Marriot Marquis, dove si tiene ogni anno il Galà, assieme a Sean Connery, a Gina Lollobrigida, ad Anthony ...
Leggi Tutto
TECNICA (XXXIII, p. 378)
Valerio TONINI
Nel mondo contemporaneo il concetto di t. ha assunto un'importanza dominante e più impegnativa che nel passato, in quanto un'attività rivolta a ottenere un determinato [...] 1933; id., The social problem of an industrial civilisation, Cambridge 1946; J. Burnham, The managerial revolution, New York 1941; G. Friedmann, Problèmes humains du machinisme industriel, Parigi 1946; L. Mumford, Technics and civilization, 2ª ed ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] Meadows et al., The limits to growth. A report for the Club of Rome's project on the predicament of mankind, New York 1972, 1974².
W.D. Nordhaus, The allocation of energy resources, in Brookings papers on economic activity, 1973.
W.D. Nordhaus, World ...
Leggi Tutto
Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] Moore, introdotta al National Bureau of Economic Research di New York (NBER) - come percentuale, in ogni unità di tempo, il ciclo statunitense - identificato dal NBER di New York secondo la definizione classica - ha sempre anticipato quello italiano ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI (XVIII, p. 728; App. III, 1, p. 827)
Marco Pieri
Gian Luigi Chierici
In questa voce si aggiornano le questioni inerenti alla ricerca e agli aspetti giuridici connessi, e i progressi conseguiti [...] Applied petroleum reservoir engineering, Londra 1959; J. W. Amyx, D. M. Bass Jr., R. L. Whiting, Petroleum reservoir engineering, New York 1960; S. J. Pirson, Handbook of well log analysis, ivi 1963; T. E. W. Nind, Principles of oil well production ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] , ed. L. Daboni, A.E. Montesano, M. Lines, Dordrecht-Boston 1986.
M. Amendola, J.-L. Gaffard, The innovative choice, Oxford-New York 1987.
R.M. Goodwin, L.F. Punzo, The dynamics of a capitalist economy. A multi-sectoral approach, Cambridge 1987.
L.L ...
Leggi Tutto
Dualismo economico
Richard S. Eckaus
1. Introduzione
Le varie concezioni del dualismo hanno continuato a svolgere un ruolo nell'analisi della crescita economica fintanto che gli economisti hanno dedicato [...] J. H., Economics and economic policy of dual societies, New York 1953.
Čajanov, A. V., Organizacija krest'janskogo chozjajstva, (a cura di J. A. Mirrlees e N. H. Stern), New York 1970, pp. 353-370.
Eckaus, R. S., The factor proportions problem ...
Leggi Tutto
Manager italiano (n. Trieste 1895 - m. 1961), di famiglia ebrea galiziana; fu l'autore della ricostruzione delle telecomunicazioni italiane nel secondo dopoguerra. Intraprese gli studi giuridici all'univ. [...] avvio alla riorganizzazione delle varie società telefoniche controllate dalla SIP elettrica. Direttore (1935-41) della sede di New York della Banca commerciale italiana, all'entrata in guerra degli USA fu internato a Ellis Island, poi volle rientrare ...
Leggi Tutto
MOLTIPLICATORE
Luigi SPAVENTA
1. - Il moltiplicatore è uno strumento analitico che fu elaborato inizialmente da R. F. Kahn per determinare l'incremento complessivo di occupazione indotto dall'esecuzione [...] , Milano 1948; id., Economia politica, Milano 1949; A. H. Hansen, Business cycles and national income, New York 1951; id., A guide to Keynes, New York 1953; J. R. Hicks, A contribution to the theory of the trade cycle, Oxford 1951; R. Turvey ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
knowledge worker
loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle...