Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] E. Mandolesi, A. Cau, Edilizia per l'agricoltura, ivi 1865. edilizia per le infrastrutture: G. Baker, B. Funaro, Parkings, New York 1958; Autori vari, Airports for the future, Londra 1967; B. Richards, Città futura e traffico urbano, Venezia 1969; P ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] D.C., Holistic thought in social science, Stanford, Cal., 1976.
Quine, W.V.O., Ontological relativity and other essays, New York 1969 (tr. it.: La relatività ontologica e altri saggi, Roma 1986).
Turner, J.H., A theory of social interaction, Stanford ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] congettura, Firenze 1967).
Kahn, H., Wiener, A.J., The year 2000: a framework for speculation on the next thirty-three years, New York 1967 (tr. it.: L'anno 2000: la scienza di oggi presenta il mondo di domani, Milano 1968).
Klein, L.R., Goldberger ...
Leggi Tutto
Economista italiana (n. Roma 1968). Laureata in Storia e relazioni internazionali presso l’università Tufts, ha conseguito un master in economia presso la New School for Social Research e un dottorato [...] and Public Purpose presso l’University College London, precedentemente ha ricoperto incarichi accademici presso l'università di New York, l'università di Denver, la London Business School, la Open University e l’università Bocconi. Indicata nel 2013 ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] cessate, e anche quelle di Milano diminuiscono sempre più d'importanza rispetto alle presentazioni che si susseguono a Parigi e New York. La scelta di tutti i maggiori stilisti di Milano, e di Valentino a Roma, è quella di essere presenti nei luoghi ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] in "University of San Francisco law review", 1987, XXII, pp. 1-54.
Green, T.H., Prolegomena to ethics (1883), Oxford 1929, New York 1969⁵.
Hart, H., Between utility and the rights, in The idea of freedom: essays in honor of Isaiah Berlin (a cura di A ...
Leggi Tutto
Taylorismo
Giuseppe Bonazzi
Le condizioni economico-sociali in cui nacque il taylorismo
'Taylorismo' è il termine colloquiale e più diffuso con cui si indica l'organizzazione scientifica del lavoro, [...] ., 1960.
Boyer, R., La théorie de la régulation: une analyse critique, Paris 1986.
Braverman, H., Labor and monopoly capital, New York 1974 (tr. it.: Lavoro e capitale monopolistico, Torino 1978).
Dohse, K., Jürglus, U., Malsch, T., Von Fordismus zum ...
Leggi Tutto
L'interno domestico nell'ultimo decennio ha subito modificazioni talora profonde, condizionato com'è, per la sua stessa natura, principalmente da tre fattori: l'architettura, il costume, la produzione. [...] H. Geyer-Raack e S. Geyer, Möbel und Raum, Westberlin 1955; K. Morrow Ford e T. H. Creighton, Designs for living, New York 1955; R. Aloi, Mobili tipo, Milano 1956; E. Kettiger e F. Vetter, Möbel und Räume, Zurigo-Stoccarda 1957; J. Penraat, Hoe wilt ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] del pensiero organizzativo, Milano 1989, 1995⁷.
Managing the global firm, ed. C.A. Bartlett, Y.L. Doz, G. Hedlund, New York 1990.
M.A. Cusumano, Japan's software factories. A challenge to U.S. management, Oxford 1991.
Impresa e competizione dinamica ...
Leggi Tutto
KLEIN, Lawrence Robert
Economista americano, nato a Omaha, Nebraska, nel 1920, membro della Cowles Commission dell'università di Chicago (1944-47), del National bureau of economic research (1948-50) [...] of J. M. Keynes (in Journal of political economy, 1951); A textbook of econometrics (in coll. con A. S. Goldberger, New York 1953); Contributions of survey methods to economic (in coll., ivi 1954); An econometric model of the U. S. A. 1929-52 (in ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
knowledge worker
loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle...