PEACOCK, Alan Turner
Claudio Sardoni
Economista britannico, nato a Ryton-on-Tyne (Durham) il 26 giugno 1922. Conseguito nel 1947 il titolo di master dall'University of St. Andrews, P. ha insegnato presso [...] e la London School of Economics prima come lecturer e poi come reader. Divenuto professore di Economia dell'università di York (1962-78), è poi passato all'University College di Buckingham (1979-85). Dal 1985 è professore di Finanza pubblica dell ...
Leggi Tutto
SHOUP, Carl Sumner
Domenico Da Empoli
Economista americano, nato a San Josè (California) il 26 ottobre 1902. Ha insegnato presso la Columbia University dal 1928 al 1971, anno nel quale ha avuto il titolo [...] 1960; (curatore) Fiscal harmonization in common markets, 2 voll., ivi 1977; Public finance, Chicago 1969; The tax system of Liberia, New York 1970.
Bibl.: R. M. Bird, J. G. Head, Modern fiscal issues - Essays in honor of C. S. Shoup, Toronto 1972 ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] K.E., Fox, K. A., Demand and supply, in International encyclopedia of the social sciences (a cura di D. L. Sills), vol. IV, New York 1968, pp. 96-111.
Chipman, J.S., Hurwicz, L., Richter, M.K., Sonnenschein, H.F. (a cura di), Preferences, utility and ...
Leggi Tutto
Economista e sociologo (Nikolaev, Ucraina, 1910 - San Francisco, USA, 1964). Studiò economia, sociologia e storia a Berlino, Francoforte s. M. e Parigi. Nel 1939 si trasferì negli Stati Uniti; continuò [...] 'Office of strategic services come economista. Fu poi membro del "research staff" della Federal research bank di New York. Dal 1949 professore di economia alla Stanford University in California. Opere principali: The political economy of growth, 1957 ...
Leggi Tutto
Metodi di econometria. - Mentre l'e. in senso ampio ha mostrato una crescente varietà di casi in cui metodi matematici e statistici sono associati alla teoria economica, l'e. metodologica in senso stretto [...] ; H. Theil, Estimation and Simultaneous Correlation in Complete Equation Systems, L'Aia 1953; H. Wold, L. Jureen, Demand Analysis, New York 1953; T. C. Liu, A Simple Forecasting Model for the U. S. Economy, in International Monetary Fund Staff Papers ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] Mosak, Forecasting postwar demand I, II, e III, in Econometrica, 1945; pp. 1-14; S. Kuznets, National product since 1869, New York 1946; D. S. Brady, R. D. Friedman, Savings and income distribution, in Studies in income and wealth, vol. 10, ivi 1947 ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] e consolidare la propria immagine. Si ricorda, per es., il primo spot televisivo della campagna per la carica di governatore di New York di Dewey (1950), il lavoro dell'addetto stampa della Casa Bianca J. Hagerty per D.D. Eisenhower e di M. Chotiner ...
Leggi Tutto
MUSGRAVE, Richard Abel
Domenico Da Empoli
Economista naturalizzato americano, nato a Königstein (Germania) il 10 dicembre 1910.
Iniziò gli studi in Germania, presso l'università di Heidelberg, proseguendoli [...] suo trattato The theory of public finance (New York 1959) costituisce la sintesi più profonda della complessa 1969; Public finance in theory and practice (con P.B. Musgrave), New York 1973. Ha curato le raccolte di saggi: Readings in the economics of ...
Leggi Tutto
Economista ungherese, nato a Budapest il 31 maggio 1905, naturalizzato americano. Dopo aver insegnato dal 1943 nella California University, è dal 1952 professore alla Yale University.
Ricordiamo tra le [...] 1946); Employment and business cycles (in Survey of contemporary economics, Filadelfia 1949); Competition among the few (New York 1949); The influence of market structure on technological progress (in Quarterly Journal of economics, 1951); Full use ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] . Le tematiche affrontate in quegli incontri e conferenze si sono distinte per la globalità della prospettiva: l'infanzia (New York 1990), l'ambiente (Rio de Janeiro 1992), i diritti umani (Vienna 1993), la popolazione (Il Cairo 1994), lo sviluppo ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
knowledge worker
loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle...