Banchiere e dirigente d’azienda italiano (n. Roma 1968). Laureato in Economia e commercio presso l'Università Luiss Guido Carli di Roma (1992), ha intrapreso il suo percorso professionale in Goldman Sachs, [...] ricoprendovi per undici anni ruoli con crescenti responsabilità nelle filiali di New York, Londra e Milano, dove è stato CEO della sede italiana dal 2001. Nel 2004 è entrato a far parte del team di management di HSBC, ricoprendo la carica di Head of ...
Leggi Tutto
Economista e banchiere italiano (n. Trichiana, Belluno, 1953). Laureato in Scienze politiche presso l’università di Padova, ha conseguito un Master in organizzazione aziendale presso il Consorzio Universitario [...] di Organizzazione Aziendale di Padova e il Master of Science in economia presso l’università di York in Gran Bretagna. Entrato in Banca d’Italia nel 1979, assegnato al Servizio Studi fino al 1994, anno in cui è diventato Consigliere Economico presso ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] (a cura di), The social theories of Talcott Parsons, Englewood Cliffs, N. J., 1961.
Cannon, W. B., The wisdom of the body, New York 1932 (tr. it.: La saggezza del corpo, Milano 1956).
Cofer, C. N., Motivation and emotion, Glenview, Ill., 1972 (tr. it ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] since 1870, in Interactions in the world economy: perspectives from international economic history (a cura di C.L. Holtfrerich), New York 1989, pp. 225-238.
Meadows, D.L., Meadows, D. (a cura di), Toward global equilibrium, Cambridge 1973.
Nau, H.R ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] A handbook of international economic institutions, The Hague 1980.
Mengon, G., The idea and practice of world government, New York 1951.
Mitrany, D., A working peace system, Chicago 1943.
Moulton, H.G., Pozvolsky, L., War debts and world prosperity ...
Leggi Tutto
MERCATO (XXII, p. 878)
Siro LOMBARDINI
Guglielmo TAGLIACARNE
Le forme di mercato. - Per forma di m. si intende, nell'analisi economica, l'insieme delle caratteristiche che concorrono a determinare [...] di scienze economiche, 1936; id., Un caso di monopolio bilaterale, ibidem, 1939; A. R. Burns, The decline of competition, New York 1936; R. F. Kahn, The problem of duopoly, in Economic Journal, 1937; id., Oxford Studies in the price mechanism, ibidem ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Franco
Pierluigi Sabbatini
Economista, nato a Roma il 18 giugno 1918. Ha compiuto i suoi primi studi presso l'università di Roma dove si è laureato in giurisprudenza; trasferitosi nel 1939 [...] negli Stati Uniti, si specializzò presso la New School social research di New York. Naturalizzato nel 1946, fu professore dal 1949 al 1952 presso l'università dell'Illinois, poi fino al 1960 presso il Carnegie Institute of Technology. Insegna ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] l'Amérique Latine (1770-1870), Genève 1990.
Bell, D., The coming of post-industrial society: a venture in social forecasting, New York 1973.
Beltran, A., Griset, P., Histoire des techniques aux XIXe et XXe siècles, Paris 1990.
Berend, I. T., Ranki, G ...
Leggi Tutto
KUZNETS, Simon Smith
Economista americano, nato a Charkov, Ucraina, il 30 aprile 1901, naturalizzato americano e professore (dal 1936) nella università di Pennsylvania.
È noto soprattutto per l'esame [...] del reddito nazionale: National income and capital formation (New York 1932); Commodity flow and capital formation (ivi 1938); in Economic essays in honour of W. C. Mitchell, New York, 1935) e ha diretto: Enomic change. Selected essays in business ...
Leggi Tutto
LINDBECK, Assar Carl Eugen
Giuseppe Dallera
Economista svedese, nato a Umeå il 26 gennaio 1930. Laureatosi all'università di Uppsala nel 1953, ha conseguito il Ph. D. all'università di Stoccolma nel [...] 1963. Ha insegnato all'università di Stoccolma (1959-71), alla Columbia University di New York, alla Ford University of California di Berkeley. Presiede il comitato economico del premio Nobel, dirige l'Istituto internazionale di studi economici dell' ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
knowledge worker
loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle...