Attore, sceneggiatore e regista cinematografico statunitense (n. New York 1946). Dopo ruoli minori in The prisoner of second avenue (1975) e Farewell, my lovely (Marlowe, il poliziotto privato, 1975), [...] ha raggiunto la notorietà con Rocky (1976), di cui è stato anche sceneggiatore, seguito da F.I.S.T. (1978). Ha esordito nella regia con Paradise alley (Taverna Paradiso, 1978) realizzando in seguito altri ...
Leggi Tutto
Attore e regista cinematografico statunitense (n. Brooklyn, New York, 1957). Figlio di genitori italoamericani, ha studiato drammaturgia a Yale e ha interpretato ruoli secondari nel teatro off-Broadway [...] prima di ottenere piccole parti cinematografiche in Raging bull (1980), Desperately seeking Susan (1985), To live and die in L. A. (1985), Hannah and her sisters (1986), The color of money (1986), The ...
Leggi Tutto
Schnabel, Julian. – Pittore e regista statunitense (n. New York 1951). Tra i maggiori esponenti dell'arte neoespressionista, si è imposto a partire dagli anni Settanta con una serie di opere caratterizzate [...] dalle dimensioni grandiose e dalla commistione di tecniche e materiali: dai famosi plate paintings, dipinti realizzati su superfici costellate da frammenti di piatti di ceramica, ai Japanese paintings ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatore cinematografico e televisivo statunitense (n. New York 1951). Dopo le incursioni iniziali nel cinema porno (Nine lives of a wet pussy, 1977), ha diretto Driller killer (1979), in [...] Angel of vengeance (1981) e Fear city (Paura su Manhattan, 1984) ha realizzato noirs violenti e sgradevoli, in cui New York viene rappresentata come una metropoli da incubo. È stato poi autore di due episodi della serie televisiva Miami Vice (1984 ...
Leggi Tutto
Fotografo e regista cinematografico statunitense di origine ungherese (New York 1928 - Parigi 2022). Dopo avere studiato sociologia, ha lavorato come illustratore; trasferitosi a Parigi (1948), si è dedicato [...] negli Stati Uniti (1954), ha pubblicato un lavoro su New York (1956; nuova ed. 1995) che lo ha rivelato come fotografo des cadres; 2002, Roma, Palazzo delle Esposizioni; 2013, New York, Howard Greenberg Gallery; 2016, Milano, Palazzo della Ragione), ...
Leggi Tutto
Regista sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense (n. Carthage, New York, 1948), esordì nel 1974 con Dark Star, parodia della fantascienza cinematografica, cui seguì nel 1976 il poliziesco [...] il genere horror e segnarono la consacrazione internazionale del loro autore. Del 1981 è Escape from New york (1997: fuga da New York), eclettica commistione di fantascienza e avventura, secondo gli orientamenti del nuovo cinema hollywoodiano. Dopo l ...
Leggi Tutto
Copland, Aaron
Marta Tedeschini Lalli
Compositore statunitense, nato a New York il 14 novembre 1900, da famiglia di ebrei russi immigrati (il cui cognome originario era Kaplan), e morto a Tarrytown [...] Concerts (1928-1932), dedicati alla musica contemporanea. Docente di musica moderna alla New School for Social Research di New York (1927-1937) e al Berkshire Music Center di Tanglewood (1957-1965), a più ripre-se professore ospite alla Harvard ...
Leggi Tutto
Produttore e regista cinematografico statunitense di origine polacca (New York 1928 - Melville, New York, 1998). Dopo aver lavorato in teatro e come assistente produttore alla Paramount, produsse tra il [...] 1957 e il 1968 alcuni film diretti da R. Mulligan. Esordì nella regia con The sterile cuckoo (Pookie, 1970), delicato ritratto di due giovani. Autore capace di utilizzare i generi tradizionali per originali ...
Leggi Tutto
Regista e produttore cinematografico e televisivo statunitense (n. New York 1965). Dopo gli studi alla University of Southern California e diversi cortometraggi realizzati per l’International School of [...] Photography di New York, nel 1994 ha diretto la commedia Getting in/Student body; i primi riconoscimenti sono arrivati però con i successivi Swingers (1996) e Go (1999). Negli anni Duemila le commedie brillanti hanno lasciato il posto a pellicole d’ ...
Leggi Tutto
Herrmann, Bernard
Ermanno Comuzio
Compositore statunitense, nato a New York il 29 giugno 1911 e morto ivi il 23 dicembre 1975. Fu uno dei musicisti più capaci e ispirati del mondo del cinema per il [...] 1979, pp. 55-62, 141-44.
Bernard Herrmann, a cura di R. Pugliese, Venezia 1982.
Ch. Palmer, The composer in Hollywood, London-New York 1990, pp. 234-93.
S.C. Smith, A heart at fire's center. The life and music of Bernard Herrmann, Berkeley 1991.
R.S ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
knowledge worker
loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle...