CRISTIANI, Giovanni
Miklos Boscovits
Figlio, forse, del pittore Bartolomeo di Vanni, documentato nel 1356 (Chiappelli, 1900), è probabilmente da identificarsi col Giovanni da Pistoia che. in qualità [...] 61 ss.; F. Zeri E. E. Gardner, A Catalogue of the Collection of the Metropolitan Museum of Art. Fiorentine school, New York 1971, pp. 39-42; M. Boskovits, Pittura fiorentina alla vigilia del Rinascimento, 1370-1400. Firenze 1975, pp. 147 ss., 250 nn ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Pompeo
Luigi Agnello
Nato a Castrogiovanni (oggi Enna), il 1ºgiugno 1857, da Luigi, proprietario ed esercente di una piccola miniera di zolfo, e da Concetta Falautano, frequentò irregolarmente [...] , dalla crisi solfifera, ed egli si trovò costretto ad impiegarsi come ispettore della Mutual Life Insurance Company di New York, con l'incarico di organizzare la produzione in Sicilia. Da questa esperienza professionale (1893-96) ricavò una fervida ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giovanni
Marco Salvarani
PAGGI, Giovanni. – Oboista, cantante e compositore, nacque a Jesi (Ancona) il 19 novembre (secondo Giuseppe Radiciotti; il 16 per Cesare Annibaldi) 1806. Non si hanno [...] oboe nella compagnia italiana formata dal cantante-impresario Giacomo Montresor, tramite Lorenzo da Ponte, per i teatri di New York e Filadelfia. Conclusa l’impresa, Paggi rimase in Nord America (risiedette per qualche tempo a Boston e Filadelfia, ma ...
Leggi Tutto
AMOROSI, Antonio
Carla Guglielmi Faldi
Pittore, nato a Comunanza (Ascoli Piceno) nel 1660.
Pressoché smarrita, per la dispersione delle opere, la conoscenza dell'artista, un tentativo di ricostruzione [...] stessa città, la sua prima opera riconosciuta è il Ritratto di Filippo Ricci (firmato) nella collezione Weitzner a New York, che mostra stretti rapporti di derivazione dai modi dello stesso Ghezzi. Della sua produzione di pittura di "storia", persi ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] libro delle Sentenze (Gregorii Ariminensis Lectura super I et II Sententiarum, a cura di D. Trapp et alii, I-VI, Berlin-New York 1979-84), volti a rivendicare per G. un "sano" antinominalismo di fondo, dal momento che la sua linea esegetica si basa ...
Leggi Tutto
DONNOLO, Shabbĕtay Bar Abrāhām
Gianfranco Fiaccadori
Medico e uomo di scienza ebreo, figlio di Abrāhām, nato ad Oria, oggi in provincia di Brindisi, nel 913 o poco dopo. I principali dati della sua [...] , pp. 44 n. 4009 e tav. 1v, per il facsimile), e J. Mann, Texts and studies in Jewish history and literature, I, Cincinnati 1931 [New York 1972: Introduz. di G. D. Coen], p. 25 n. ii (traduz. in Starr, pp. 152 s., n. 94); Sēfer Yūḥāsīn, a cura di A ...
Leggi Tutto
DE MARCHIS, Alessio
Marco Chiarini
Nacque a Napoli nel 1684 (Pio, 1724). Non sappiamo se questo pittore e disegnatore abbia avuto un apprendistato presso qualche artista locale, come sembrerebbe tuttavia [...] hongrois des beauxarts, 1969, 32-33, p. 129; A. M. Clark, in Paintingin Italy in the eighteenth century: Rococb to Romanticism, New York 1970, p. 230; M. Chiarini, Vedute romane. Disegni dal XVI al XVIII secolo (catal.), Roma 1971, pp. 56-60; J. Bean ...
Leggi Tutto
DEODATO di Orlando (D. Orlandi)
Giovanna Damiani
Pittore lucchese ma largamente operoso anche a Pisa, noto per alcuni dipinti firmati e datati cui si accompagna un certo numero di documenti. La prima [...] e datato. È inoltre riferibile a D. la tavola con la Madonna con il Bambino, già nella collezione Hurd di New York, firmata e datata 1308, che doveva costituire, originariamente, la parte centrale di un dossale basso simile a quello pisano del 1301 ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Pietro
Fiorella Bartoccini
Nacque l'11 ott. 1815 a Roma, da Luciano e da Alessandrina Bleschamps. Fu il più irrequieto e il più ribelle dei loro numerosi figlioli, fonte continua di preoccupazioni [...] 1832 militava con il generale presidente Santander nell'America meridionale, e al principio dell'anno seguente era a New York in procinto di tornare in Italia; espulso pochi mesi dopo dalla Toscana, finiva, quasi confinato, nella dimora paterna di ...
Leggi Tutto
AMATO, Pasquale
Angelo Mattera
Baritono. Nacque a Napoli il 21 marzo 1878; già avviato agli studi di ingegneria, li abbandonò per dedicarsi al canto, iscrivendosi al conservatorio napoletano di S. Pietro [...] nella università della Luisiana, dopo aver sperato invano di ottenere un posto di regista in uno degli enti lirici italiani. Morì a New York il 12 ag. 1942.
Bibl.: G. Lauri Volpi, Voci parallele,Milano 1955, pp. 183, 191 s.; G. Grove's Dict. of music ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
knowledge worker
loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle...