Canonico di York (n. forse 1109 - m. Kirkstall 1207), poi (1138) a Fountains, da dove nel 1147 fu inviato a Kirkstall per fondarvi un monastero. Scrisse varie opere grammaticali (De differentiis verborum; [...] De dictionibus disyllabis; De dictionibus aequivocis; De differentiis figurae super Virgilium; Super orationem dominicam), un'opera storica, De morte Sumerledi regis Manniae, e un poema storico, De bello ...
Leggi Tutto
Genetista statunitense (n. New York 1941). Dopo aver lavorato nel Massachusetts General Hospital di Boston (1966-68) e nell'United States public health service (1968-70), è passato all'univ. del Texas [...] a Dallas, dapprima come assistente (1971-74), poi (dal 1977) come prof. di genetica e direttore del Centro di malattie genetiche. Nel 1985 ha condiviso con J. L. Goldstein il premio Nobel per la medicina ...
Leggi Tutto
Drammaturgo e attore (New York 1791 - Tunisi 1852). La sua prima commedia, Julia, è del 1806. Tre anni dopo esordì come attore; scritturato (1813) al Drury Lane di Londra, rimase a lungo in Inghilterra, [...] dove scrisse la sua migliore tragedia, Brutus (1818), recitata da E. Kean. Da ricordare anche il suo melodramma Clari, or the maid of Milan (1823). Tornato negli Stati Uniti (1832), fu nominato console ...
Leggi Tutto
Pittore e illustratore (New York 1894 - Stockbridge, Mass., 1978). Studiò all'Art students league: dal 1916 realizzò oltre 300 copertine per il giornale newyorkese Post. Illustrò (1926-76) il Boy scout [...] calender, libri per ragazzi e collaborò con Life, Ladies' home journal, American Magazine, ecc.; grande diffusione (1943-45) ebbero poster tratti dai suoi quadri sulle Four Freedoms. Le sue vignette e ...
Leggi Tutto
Illustratore statunitense (New York 1928 - Fort Myers, Florida, 2010). Autore prima di storie a fumetti (Snowman, 1944; Golden arrow e Shining knight, 1949; Thun'da, 1951; Johnny Comet, 1952) che, pur [...] distinguendosi per dinamismo ed eleganza di linee, hanno avuto vita breve, si è poi dedicato, inaugurando uno stile che ha avuto non pochi imitatori, all'illustrazione di copertine di libri e di manifesti ...
Leggi Tutto
Fotografo (New York 1903 - ivi 1991). Professore di letteratura negli anni Venti. All'inizio degli anni Trenta e fino al 1940 aderì alla Worker's film and photo league, organizzazione che s'ispirava al [...] realismo sociale di L. Hine. Abbandonato il realismo documentario, ricongiunse la sua esperienza a quella degli astrattisti. Le sue inquadrature, che hanno spesso per soggetto frammenti di muri o particolari ...
Leggi Tutto
Musicista jazz afroamericano (New York 1933 - Brooklyn 2018). Pianista e compositore dotato di una solida preparazione di tipo classico, ha incominciato a interessarsi al jazz negli anni Cinquanta. Influenzato [...] da D. Ellington e Th. Monk, ma anche dalle avanguardie del secondo Novecento, è considerato uno dei padri del free jazz, in ragione del suo stile pianistico al tempo stesso orchestrale e percussivo, dove ...
Leggi Tutto
Chimico (Pike, New York, 1883 - Upton, Long Island, 1971). Svolse la sua attività di ricerca prima presso il Rockefeller institute for medical research e poi presso il Brookhaven national laboratory. Il [...] suo nome è legato al metodo di determinazione dei gas (anidride carbonica, ossigeno, azoto) nel plasma. È noto altresì per importanti contributi nel campo dell'analisi biochimica (proteine, amminoacidi, ...
Leggi Tutto
Archeologo (n. Auburn, New York, 1880 - m. 1958); prof. alla scuola archeologica americana di Atene (1901-10), ha diretto scavi ad Antiochia di Pisidia (1924), a Olinto (1928-38); prof. di archeologia [...] classica alla Johns Hopkins University. Ha pubblicato una serie di volumi sugli scavi di Olinto, il catalogo dei vasi greci del Royal Ontario Museum, Toronto, e di quelli della propria collezione in Baltimora, ...
Leggi Tutto
Informatico statunitense (n. New York 1934). Professore emerito presso la Stanford University, è ideatore della tassonomia che porta il suo nome, con la quale i calcolatori si classificano in base al [...] numero (singolo o multiplo) di flussi, dati e istruzioni concorrenti che sono in grado di gestire. F. introdusse per primo l’idea dell’esecuzione simultanea di istruzioni multiple, che ha portato poi alle ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
knowledge worker
loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle...