• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
6432 risultati
Tutti i risultati [18370]
Biografie [6428]
Arti visive [3302]
Storia [1376]
Cinema [1310]
Musica [952]
Medicina [853]
Letteratura [897]
Archeologia [985]
Economia [733]
Religioni [768]

Livingston, Robert R

Enciclopedia on line

Livingston, Robert R Uomo politico statunitense (New York 1746 - Clermont, New York, 1813). Delegato al congresso continentale (1775), fu membro del comitato di redazione della Dichiarazione d'indipendenza. Divenuto segretario [...] per gli Affari esteri (1781), sostenne al Congresso l'alleanza con la Francia e nei negoziati per l'alleanza con la Spagna resistette alle pretese sul Mississippi. Nella negoziazione del trattato di Versailles ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGRESSO CONTINENTALE – MISSISSIPPI – NEW YORK – FRANCIA – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Livingston, Robert R (1)
Mostra Tutti

Lawrence, Marc

Enciclopedia on line

Attore cinematografico statunitense (New York 1909 - Palm Springs, California, 2005). Ha frequentato il City College di New York, per poi entrare nella compagnia teatrale di E. Le Gallienne dove ha conosciuto [...] J. Garfield, collega e amico. Attore intenso e dalla particolare fisicità, negli anni si è specializzato nella parte dell’antagonista e ha interpretato spesso ruoli da gangster. Tra i numerosi film cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JAMES BOND – NEW YORK

Rous, Francis Peyton

Enciclopedia on line

Patologo (Baltimora 1879 - New York 1970); impiegnato dal 1909 al 1945 presso il Rockefeller institute for medical research di New York; ha pubblicato ricerche di patologia. Nel 1966 fu insignito del premio [...] Nobel per i suoi studî condotti sul sarcoma infettivo dei polli e come iniziatore (1911) di un filone di ricerche sui rapporti tra virus e tumori, di cui soltanto dopo molti decennî si è avvertita l'importanza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROCKEFELLER INSTITUTE FOR MEDICAL RESEARCH – AGENTE EZIOLOGICO – BALTIMORA – NEW YORK – SARCOMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rous, Francis Peyton (2)
Mostra Tutti

Kaufmann, Felix

Enciclopedia on line

Filosofo (Vienna 1895 - New York 1949), prof. di filosofia del diritto all'univ. di Vienna (1922-38). Membro del Circolo di Vienna, non condivise i principî del positivismo logico. Dal 1938 prof. di filosofia [...] alla New School of Social Research di New York. In gioventù subì l'influenza della fenomenologia di E. Husserl, a cui tentò di ravvicinare la teoria pura del diritto di H. Kelsen (Logik und Rechtswissenschaft, 1922; Die Kriterien des Rechts, 1924); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DEL DIRITTO – POSITIVISMO LOGICO – CIRCOLO DI VIENNA – LOGICA MATEMATICA – FENOMENOLOGIA

Landsteiner, Karl

Enciclopedia on line

Landsteiner, Karl Patologo (Vienna 1868 - New York 1943), svolse attività di ricerca a Vienna e, dal 1922, nel Rockefeller institute for medical research di New York. Nel 1930 fu insignito del premio Nobel per la medicina. [...] Ha legato il suo nome alla scoperta dei gruppi sanguigni A B O (1900) e del fattore Rh (con A. Wiener, 1940); è autore di un'ampia serie di ricerche, di fondamentale importanza, di patologia sperimentale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROCKEFELLER INSTITUTE FOR MEDICAL RESEARCH – GRUPPI SANGUIGNI – EMOGLOBINURIA – POLIOMIELITE – IMMUNOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Landsteiner, Karl (3)
Mostra Tutti

Karan, Donna

Enciclopedia on line

Karan, Donna Stilista statunitense (n. New York 1948). Dopo gli studi alla Parsons School of Design di New York, ha iniziato a lavorare come assistente di A. Klein. Alla morte di quest'ultima (1974) è stata nominata [...] direttore artistico della maison. Nel 1984 ha fondato una griffe utilizzando il cognome del suo primo marito. Alla prima linea di abbigliamento femminile ha presto accostato altre linee di moda, accessori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK – LVMH

Archipenko, Aleksandr Porfirevič

Enciclopedia on line

Scultore (Kiev 1887 - New York 1964). A Parigi (1908-20), in contatto con i cubisti e membro della Section d'or, svolse la sua ricerca più significativa, basata sulla semplificazione della forma, sul contrappunto [...] , continuò la sua sperimentazione, incentrata anche sul movimento ("archipentura", 1924) e sulla luce ("lightmodulors", 1946). Importante fu anche l'attività didattica che svolse attraverso le sue scuole a Parigi, a Berlino e, dal 1937, a New York. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECTION D'OR – NEW YORK – BERLINO – PARIGI – KIEV

Taras, John

Enciclopedia on line

Ballerino e coreografo (New York 1919 - ivi 2004). Allievo di M. Fokin, L. Schollar, A. Vilzak, studiò presso la School of american ballet, divenendo in seguito membro dell'American ballet theatre (1942-46), [...] di J. M. Damase, 1952) e della Scala di Milano (Le sacre du printemps, di I. F. Stravinskij, 1972; Dafnis et Cloé, di M. Ravel, 1975). Maestro di ballo del New York city ballet (1959-84) e direttore associato dell'American ballet theatre (1984-90). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK CITY BALLET – NEW YORK

Sachs, Kurth

Enciclopedia on line

Musicologo (Berlino 1881 - New York 1959). Dopo aver studiato storia dell'arte, si dedicò alla musicologia e fu allievo di J. Wolf e H. Kretzschmar. Professore nell'univ. di Berlino, dopo il 1933 passò [...] a Parigi e poi, quasi subito, all'univ. di New York. Ha pubblicato saggi di organologia, di etnografia e di storia della vita musicale tedesca e curato riedizioni di musica antica. Insieme con E. von Hornbostel, S. è una delle maggiori autorità in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICOLOGIA – ETNOGRAFIA – NEW YORK – BERLINO – PARIGI

White, Stanford

Enciclopedia on line

White, Stanford Architetto (New York 1853 - ivi 1906). Collaboratore (1872-78) di H. H. Richardson, formò poi con Ch. F. McKim e W. R. Mead (1846-1928) un influente studio di progettazione. Al classicismo di stampo rinascimentale [...] shingles, "scandole", che caratterizzano gli esterni). Tra le numerosissime realizzazioni: Boston, Public Library (1888-92); New York, edifici della Columbia University (1893-1914), Pierpont Morgan Library (1902-07), Metropolitan musem of art (1904 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su White, Stanford (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 644
Vocabolario
avocado bar
avocado bar (Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
knowledge worker
knowledge worker loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali