FALDA, Giovanni Battista
Anita Margiotta-Simonetta Tozzi
Nacque a Valduggia (od. provincia di Vercelli) il 7 dic. 1643 da Francesco e Caterina Mazzola. Nonostante il certificato di battesimo si conservi [...] , Le peintre-graveur..., XXI, Leipzig 1870, pp. 235-53 (The illustrated Bartsch, a cura di P. Bellini, XLVII, 1, New York 1983, pp. 274-373); F. Tonetti, Storia della Vallesesia e dell'alto Novarese [1875], Borgosesia 1984, pp. 500 ss.; P. Kristeller ...
Leggi Tutto
PATANIA, Giuseppe
Davide Lacagnina
– Nacque a Palermo il 18 gennaio 1780 da Giacinto, «confettiere e sarto», discendente dall'omonimo artista attivo ad Acireale nel XVII secolo, e da Giuseppa D’Anna, [...] decennio di vita di Patania è l’elezione, nel maggio del 1841, a membro onorario della National Academy of Design di New York (Bruno, 1993, Appendice documentaria, p. 246).
Morì a Palermo il 23 febbraio 1852.
Fonti e Bibl.: L. Vigo, G. P., in Il ...
Leggi Tutto
CAVINO, Giovanni da
Andrea S. Norris
Figlio dell'orafo Bartolomeo, nacque probabilmente a Padova nel maggio 1500. Questa data è desunta dall'epigrafe sulla tomba del C. nel chiostro del noviziato della [...] -414; N. Pietrucci, Biografia degli artisti padovani, Padova 1858, pp. 73-75; R. H. Lawrence, Medals by C. the Paduan, New York 1883; A. Armand, Les médailleurs italiens dei quinzième et seizième siècles, Paris 1883, I, pp. 178-185; II, p. 295; III ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista
Harula Economopoulos
Nacque a Verona nel 1541 da Girolamo, pittore veronese attivo a Trento negli anni del concilio, e da una Caterina di cui si ignora il casato; la data [...] secoli XIV e XV, Verona 1864, p. 352; A. Bartsch, Le peintre graveur, XVI, Leipzig 1870, pp. 211-239 (Illustrated Bartsch, XXXII, New York 1979, pp. 320-381); A. fig, G. B. F., in Mitteilungen der K.K. Zentral Kommission in Wien, n.s., VIII (1882), p ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giorgio Domenico
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Pier Angelo, architetto, e di Maria Domenica Rippa Ferro, nacque a Morcote in Canton Ticino il 31 luglio 1705. Già nel 1716, chiamatovi dal [...] e ornamenti effimeri, come nel caso della regata corsa sul Canal Grande il 4 giugno 1764 in onore di Edoardo Augusto, duca di York, e bozzetti per scene teatrali. Nel 1765-66 curò l'edizione di vari libretti d'opera, fra i quali quello della Didone ...
Leggi Tutto
CAVEDONI (Cavedone), Giacomo
Maria Angela Novelli
Figlio di Pellegrino, di Sassuolo, modesto decoratore garzone di Domenico Carnevale (Vedriani, p. 121), venne battezzato a Sassuolo il 14 apr. 1577. [...] , Les dessins de la reine Christine de Suède Stockholm 1966, pp. 111, 113; R. P. Wunder, 17th and 18th Century European Drawings, New York 1966, p. 11; A. Emiliani, La Pinac. naz. di Bologna, con prefaz. di C. Gnudi, Bologna 1967, pp. 26, 43, 50, 53 ...
Leggi Tutto
GRIFO di Tancredi
Angelo Tartuferi
Non si conoscono le date di nascita e morte di questo pittore documentato in Toscana dal 1271 al 1303.
In un documento portato di recente all'attenzione degli studi [...] index, Florence 1949, pp. 27, 136; D.C. Shorr, The Christ Child in devotional images in Italy during the XIVth century, New York 1954, p. 60; L. Marcucci, Gallerie nazionali di Firenze. I dipinti toscani del secolo XIII, Roma 1958, pp. 56 s.; G ...
Leggi Tutto
FIORENZO di Lorenzo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Lorenzo di Cecco di Pascolo, falegname ed intagliatore, nacque a Perugia intorno al 1440. Tra il 1463 e il 1469 risulta iscritto nella matricola [...] di F. di L., in Augusta Perusia, I (1906), pp. 40 s.; B. Berenson, Gentral Italian Painters of the Renaissance, New York-London 1909, p. 167; W. Bombe, Geschichte der peruginer Materei bis zu Perugino und Pinturicchio, Berlin 1912, pp. 122-143, 330 ...
Leggi Tutto
COLA di Petrucciolo (Petruccioli)
Serena Padovani
La personalità di C. era del tutto sconosciuta quando G. Rosini (1841) riferiva la firma "Cola de Urbevetere" letta su un quadretto di una collezione [...] raccolte sotto il nome di C., le attribuzioni si possono così rettificare: il trittico del Metropolitan Museum di New York, nonché il trittico di Firenze, collezione Loeser (Berenson, 1918) sembrano di un maestro senese intorno al 1400; la tavola ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo
Annamaria Bernacchioni
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo (Pier Francesco Fiorentino). – Attivo in Valdelsa e Valdarno, nacque a Firenze [...] modelli inventati da Filippo Lippi e dal Pesellino.
Fonti e Bibl.: B. Berenson, The Florentine painters of the Renaissance, New York - London 1900, pp. 132-134; G. Poggi, Una tavola di Pier Francesco Fiorentino nella Collegiata di Empoli, in Rivista ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
knowledge worker
loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle...