BURRINI, Giovanni Antonio
Dwight C. Miller
Pittore nato a Bologna il 25 aprile del 1656, da genitori di modeste condizioni (Zanotti in una nota alla vita del B. scriveva che il padre "vendeva la trippa [...] p. 408(dipinto acquistato per la Pinacoteca di Parma e attribuito al B.); H. Brigstocke, A. B. Diana and Endymion at York, in The Burlington Magazine, XCII (1970), p. 760(indicata da Zanotti in casa Ranuzzi; disegno nella Royal Library del castello ...
Leggi Tutto
BORRANI, Odoardo
Ferdinando Arisi
Nato a Pisa, in famiglia fiorentina, il 22 ag. 1833 da David e Leopolda Ugolini; nel 1840 era a Firenze, e in questa città operò per tutta la sua vita. Lo avviò all'arte [...] stessa); M. P. Cazzullo, La scuola toscana dei Macchiaioli, Firenze 1948, pp. 171-176; E. Somaré, Pittori italiani dell'Ottocento, New York 1949, pp. 71 s.; G. Castelfranco, Pittori ital. del secondo Ottocento, Roma 1952, pp. 35 s.; P. D'Ancona, La ...
Leggi Tutto
DENTE (Denti), Girolamo
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Pietro, nacque a Ceneda (l'odierna Vittorio Veneto, prov. di Treviso), probabilmente nel 1510, se il 20 ott. 1550 il fratello Paolo Pietro, canonico [...] . 107-129; H. Tietze-E. Tietze Conrat, The drawings of the Venetian painters in the 15th and 16th Centuries, New York 1944, p. 231; Vittorio Veneto, Arch. di curia, A. Maschietto, Ilprimo organo costruito dalla ditta Vincenzo Colombo di Venezia nella ...
Leggi Tutto
PACE, Giovanni Battista
Mario Epifani
PACE, Giovanni Battista (Giovan Battista). – Nacque a Roma il 20 febbraio 1650 da Michele, pittore di nature morte noto come Michelangelo di Campidoglio (Epifani, [...] antica e moderna, 1966, nn. 34-36, pp. 144-150; M. Aronberg Lavin, Seventeenth-century Barberini documents and inventories of art, New York 1975, pp. 27, 29, 411; A. Laing, in Sotheby’s, Old Master paintings, London, 5 luglio 1989, n. 9; E. Schleier ...
Leggi Tutto
PANSIOTTI, Ermenegilda
Francesco Santaniello
PANSIOTTI (Pansiotti Cambon, Pansiotti D’Amico), Ermenegilda (Gilda). – Nacque a Milano il 16 febbraio 1891 da Giuseppe e da Matilde Suzzara Verdi.
Il padre [...] in pubblico con tre antologiche proposte a Roma (1962, galleria S. Marco), a Napoli (1964, galleria La Barcaccia) e a New York (1965, Italian state tourist office).
Nel 1984 si trasferì in Molise. Morì a Castropignano il 26 ottobre 1986.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
CIANFANELLI, Niccola
Pasqualina Spadini
Figlio di Antonio e di Caterina Carnesecchi, nacque il 19 luglio (Saltini, 1862, p. 54) 1793 a Mosca (Nuzzi, 1972, p. 189). Dalla biografia, redatta nel 1849 [...] (catal.), Firenze 1972, pp. 95 s., 189;Id., in Romanticismo storico (catal.), Firenze 1973, pp. 347 s.;R, J. M. Olson, Ital. 19th Century Drawings and Watercolors (catal.), New York 1976, n. 124; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, pp. 561 s. ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Masseo
Stella Rudolph
Fu figlio di Bartolomeo, fratello dello scultore Matteo - e viene tradizionalmente designato come Masseo per distinguerlo dallo zio. Risulta attivo a Lucca a partire [...] . A queste opere, si aggiungono alcune terracotte: Lucca, Museo nazionale di villa Guinigi: busto della Madonna; New York, Metropolitan Museum: Angelo dell'Annunciazione policromo, già da tempo collegato con una Madonna di collezione privata ad ...
Leggi Tutto
GIANNETTI (Giannetto), Filippo
Gaetano Bongiovanni
Nacque "nella terra di Savoca […] distante 24 miglia dalla città di Messina" nel 1630 (Susinno, p. 172) o nel 1640, secondo un'altra fonte (Grosso [...] Seta, Sicilia, teatro del mondo, Torino 1990; Italian inventories, in G. Labrot, Collections of paintings in Naples 1600-1780, London-New York-Paris 1992, pp. 224-226, 229 s., 254-262, 511 s.; L. Paladino, in L. Sarullo, Diz. degli artisti siciliani ...
Leggi Tutto
DE DOMINICIS, Carlo
John Varriano
Figlio del capomastro muratore Bartolomeo e di Anna Santa Aldini da Cesena (Gargano, 1971, pp. 85 s.), nacque a Roma il 26 febbr. 1696.
Studiò all'Accademia di S. Luca [...] , XXII (1971), pp. 36 s.; M. G. Gargano, C. D., in Storia dell'arte, 1973, 17, pp. 85-112; N. A. Mallory, Roman Rococo Architecture from Clement XI to Benedict XIV, New York-London 1977, pp. 130-44; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IX, p. 05. ...
Leggi Tutto
LOTTI, Cosimo
Valerio Da Gai
Non si conosce l'esatta data di nascita - comunque collocabile nella seconda metà del XVI secolo - di questo artista, probabilmente di origine fiorentina (Baldinucci). La [...] 212-214, 219, 230, 235, 242, 252; A.R. Blumenthal, Giulio Parigi's stage designs: Florence and the early Baroque spectacle, New York 1986, pp. 298-303, 339-342; D. Landolfi, Su un teatrino mediceo e sull'Accademia degli Incostanti a Firenze nel primo ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
knowledge worker
loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle...