EVANGELISTA da Reggio
Luba Eleen
Nato a Reggio Emilia, fu frate francescano; è documentato dal 1477 al 1494; l'unica notizia certa sulla sua famiglia è che ad E. sopravvisse il fratello ed erede Piero [...] s.; J. J. G. Alexander-A. C. de la Mare, The Italian manuscripts in the Library of major J. R. Abbey, New York-Washington 1969, pp. 137 ss., tavv. LXIb-LXIV; Libri manoscritti e a stampa da Pomposa all'umanesimo (catal.), Venezia 1982, pp. 161, 177 ...
Leggi Tutto
DRUDO da Trivio
Enrico Bassan
Romano, marmoraro, fu attivo nella prima metà del XIII secolo.
Spetta al Giovannoni la definizione critica dell'opera di questo artista che pare avesse la propria bottega [...] . d'arte, I (1907), 9, pp. 23 s.; A. L. Frothingham, The monuments of Christian Rome from Constantin to the Renaissance, New York 1908, pp. 179, 355, 375 s.; A. Galieti, Mem. della chiesa medievale di Civita Lavinia, in L'Arte, XII (1909), pp. 352 ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Verona
Walter Angelelli
Poche sono le notizie biografiche su F.; da un documento dell'Archivio di Stato di Savona, datato 5 ott. 1515 (Attardi, 1980), si ricava il nome del padre Giovanni. [...] Grossato, Affreschi del Cinquecento in Padova, Milano 1966, pp. 57-63; B. Berenson, Italian pictures of the Renaissance. Venetian School, I,New York 1968, p. 76, tavv. 482-484; M. Lucco, Il Cinquecento, in Le pitture del Santo di Padova, a cura di C ...
Leggi Tutto
CARBONI, Angelo (Angiolo)
Deanna Lenzi
Nacque forse a Bologna nel secondo o nel terzo decennio del Settecento.
Fu allievo di Ferdinando Galli Bibiena presso l'Accademia Clementina, ove, secondo l'Oretti, [...] Architects e del Victoria and Albert Museum di Londra; del Musée des Arts Décoratifs di Parigi; del Metropolitan Museum di New York, ex collezione Piancastelli) tra i fogli attributi ai Bibiena o alla loro scuola.
Fonti e Bibl.: Le pitture di Bologna ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Bernardino da Udine
Lucia Casellato
Di G., identificabile con quel "Geronimo depentor fiolo del q[uondam] M. Bernardin tentor de Verona" per il quale si hanno notizie dal 1506 al 1512 (Joppi, [...] , pp. 30 s.; M. Levi d'Ancona, The iconography of the Immaculate Conception in the Middle Ages and early Renaissance, New York 1957, p. 31; B. Berenson, Pitture italiane nel Rinascimento. La scuola veneta, London-Firenze 1958, p. 93; L. Coletti, Cima ...
Leggi Tutto
MAGAGNI, Girolamo (detto Giomo del Sodoma)
Alessandro Cosma
Nacque a Siena nell'ottobre del 1507 da Francesco "de Magagnis" e da sua moglie Caterina (Milanesi, in Vasari, p. 409). Cominciò a lavorare [...] ; E. Carli, Il Museo dell'Opera e la Libreria Piccolomini, Siena 1946, p. 19; A. Hayum, Giovanni Antonio Bazzi. "Il Sodoma", New York-London 1976, pp. 274 s.; E. Carli, Il Sodoma, Vercelli 1979, pp. 65, 71 s.; L'Osservanza di Siena. La basilica e i ...
Leggi Tutto
GONNELLI, Giovanni, detto il Cieco di Gambassi
Sandro Bellesi
Figlio di Dionigi, agiato produttore di bicchieri di vetro, e di Maria Maddalena Lotti di Castelfiorentino, il G. nacque a Gambassi (oggi [...] and Albert Museum, II, London 1964, pp. 574 s.; M. Aronberg Lavin, Seventeenth-century Barberini documents and inventories of art, New York 1975, pp. 17, 126, 257, 446; C. D'Afflitto, in La civiltà del cotto (catal., Impruneta), Firenze 1980, pp. 125 ...
Leggi Tutto
GIUSTO da Firenze
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo orafo attivo a Firenze nella seconda metà del XV secolo. Incerte sono le notizie relative alla sua famiglia di [...] 127 s., 145; L'oreficeria nella Firenze del Quattrocento (catal.), Firenze 1977, pp. 274-276; H. Caplow McNeal, Michelozzo, II, New York 1977, p. 652; G. Brunetti, L'oreficeria del '400 in Toscana, in Antichità viva, XXVI (1987), p. 25; M. Collareta ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Niccolò (Giovanni di Niccolò Romano)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo marmorario attivo nel Lazio meridionale presumibilmente negli anni Trenta-Quaranta del XIII [...] méridionale, II, Paris 1903, pp. 609-612; A.L. Frothingham, The monuments of Christian Rome from Constantine to the Renaissance, New York 1908, p. 362; P. Toesca, Storia dell'arte italiana, I, Il Medioevo, Torino 1927, p. 909 n. 77; A.M. Bessone ...
Leggi Tutto
BUFFAGNOTTI (Boffagnotti), Carlo Antonio
Fabia Borroni
Nacque a Bologna nel 1660; operò come incisore, pittore di prospettive, scenografo, decoratore di teatri, musicista editore teatrale e musicale, [...] , Torino 1954, pp. 56, 70, 241; Staatliche Museen zuBerlin, Katalog der Ornamentstichsammlung der Staatl. Kurstbibliothek zu Berlin, New York 1958, nn. 576, 578, 1139, 2626 s., 4099, 4174, 4193; C. Sartori, Diz. degli editori musicali ital., Firenze ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
knowledge worker
loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle...