FRANCO (Franchi), Giuseppe (conosciuto anche come Giuseppe Monti, o de' Monti, o dalle Lodole)
Olga Melasecchi
Figlio di Domenico, nacque a Roma nel 1565. Nulla si conosce della sua formazione iniziale, [...] sul mercato antiquario il primo nel 1955 a Monaco (Weinmüller, 14-15 dic. 1955, n. 938), il secondo nel 1978 a New York (Sotheby, 13 genn. 1978, n. 96), non si conosce la loro attuale ubicazione.
L'Adorazione dei magi, opera di grandi dimensioni ...
Leggi Tutto
DISERTORI, Benvenuto Maria
Anna Maria Osti Guerrazzi
Nacque a Trento il 16 febbr. 1887, da Giuseppe e da Anna Bortolotti. Nel 1906, concluso nella città natale il liceo classico, si trasferì a Venezia, [...] Firenze, Venezia, Roma, Trento, oltrè che in collezioni pubbliche e private, in Italia ed all'estero. Nel 1950 la New York Public Library acquistò una serie di sessantatré sue incisioni. Dal 1972 è aperta una rassegna permanente di sue incisioni nei ...
Leggi Tutto
CASSANA, Giovanni Agostino
Marco Chiarini
Pittore, figlio di Giov. Francesco, nacque probabilmente a Venezia (non, come solitamente affermato, a Genova), dove il padre si era trasferito in giovane età [...] spetta a Nicolò). Rari sono anche i suoi disegni: uno a lui attribuito con verosimiglianza è nel Metropolitan Museum di New York.
Fonti e Bibl.: R. Soprani-C. G. Ratti, Vite de' pittori, scultori et architetti genovesi... (1769), II, Genova 1797, pp ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Gentile
Marco Chiarini
Nacque a Urbino da maestro Gentile attorno al 1465. La sua data di nascita si desume, più o meno precisamente, da uno strumento contrattuale steso in Urbino il 9 [...] dell'opera di B., riferisce all'artista un Busto di giovane donna con sfondo di paese e un anello sul parapetto (New York, Mr. G. Winthrop), che lascia tuttavia dubitosi. Di altre attribuzioni avanzate dall'Antaldi (1805), dal Diotallevi (1896) e più ...
Leggi Tutto
FABRIS, Pietro
Roberto Middione
Attivo a Napoli fra il 1756 e il 1792, fu probabilmente di origine inglese.
Mancano dati biografici più articolati e specifici; anche la sua nazionalità è attestata unicamente [...] catal.), Napoli 1954, p. 16; R. Causa, Pitloo, Napoli 1956, p. 37; R. Colas, Bibliographie generale du costume et de la mode, New York 1963, n. 1022; S. Ortolani, G. Gigante e la pittura di paesaggio a Napoli e in Italia dal '600 all'800, Napoli 1970 ...
Leggi Tutto
MANARA, Baldassarre
Maura Picciau
Sono scarse le notizie biografiche pervenute su questo pittore ceramografo, attivo a Faenza nella prima metà del XVI secolo, figlio maggiore di Giuliano di Baldassarre, [...] l'alta qualità formale e per la rarità del cimelio, riveste la tazza da parto con coperchio oggi al Metropolitan Museum di New York, ma già facente parte della collezione di Alfred Pringsheim, che fu battuta all'asta a Londra nel 1939.
Le tazze da ...
Leggi Tutto
BORDONE (Bordon), Paris
Cecil Gould
Figlio di Giovanni, sellaio, e di una Angelica, veneziana, nacque a Treviso e fu battezzato il 5 luglio 1500. Dal 1518 risulta residente a Venezia (doc. in Bailo-Biscaro, [...] P. B. …, in Le Arti, I (1938), p. 76; H. Tietze-E. Tietze Conrat, The Dranings of the Venetian Painters…, New York 1944, pp. 118-121; W. Suida, Clarifications and identifications of works by Venetian painters, II, Bernardino Licinio and P. B., in Art ...
Leggi Tutto
GIULIANO d'Arrigo, detto il Pesello
Cristina Ranucci
Nacque a Firenze nel 1367 (Milanesi, pp. 189, 205-207), ed esercitò la professione di pittore, architetto e "banderaio" (Guasti, p. 72). Iscritto [...] dall'analisi stilistica delle pitture conservatesi in S. Lorenzo indussero Parronchi ad attribuire a G. la Madonna Davis (New York, Metropolitan Museum), una Annunciazione (San Francisco, M. H. de Young Memorial Museum) e, in via ipotetica, il S ...
Leggi Tutto
ALLEGRETTO di Nuzio (A. Nuzi)
Alessandro Marabottini
Nato a Fabriano intorno al 1315-20. La sua prima attività pittorica è ignota: si suppone formato nell'ambiente locale su forme giottesche e senesi [...] 1946, p. XLIX; R. Offner, A critical and historical Corpus of Fiorentine Painting. The Fourteenth Century, sect. III, vol. V, New York 1947, pp. 141-240; F. Zeri, Note su quadri italiani all'estero, I, Ricostruzione di un dossale di A. Nuzi, in ...
Leggi Tutto
FASANO, Tommaso
Gemma Cautela
Non si conoscono gli estremi biografici del F., che fu allievo a Napoli di L. Giordano ed allestitore di scenografie effimere per apparati sacri (De Dominici, 1743, III, [...] , Napoli 1985, pp. 37 s.; G. Labrot, Collections of paintings in Naples, 1600-1780 (con A. Delfino), Munich-London-New York-Paris 1992, p. 291; E. Nappi, Le opere di architetti, pittori e scultori del Seicento nelle fonti documentarie edite dal 1883 ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
knowledge worker
loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle...