LAZZARI, Beatrice (Bice)
Sergio Cortesini
Nacque a Venezia il 15 nov. 1900, secondogenita delle tre figlie di Luciano, commerciante, e Francesca Rinaldo, di agiata famiglia di imprenditori edili e architetti. [...] dedicati a vari minerali. Nel 1939 realizzò due fregi dipinti e a collage fotografico per il padiglione italiano della New York World's Fair. Nel 1940 fu alla Triennale delle Terre d'Oltremare di Napoli, dove verosimilmente realizzò pannelli per il ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO di Bindoccio
Serena Padovani
Ricordato anche con il soprannome di Malabarba (e a volte Malombra), questo pittore è documentato a Siena dal 1361 al 1407 (la data 1447 a proposito di lavori [...] sul Meno (n. 996), e in una piccola Maestà di collezione privata americana (catal. di vendita Sotheby Parke Bernet, New York, 9 genn. 1980, lotto 21), che vanno ricondotti nell'ambito di questa bottega ad una data non lontana dagli affreschi di ...
Leggi Tutto
DE NITTIS, Giuseppe
Maria Virginia Cardi
Nacque a Barletta (Bari) il 25 febbr. 1846 da Raffaele e da Teresa Buracchia. Visse gli anni della sua prima giovinezza nella città natale con i fratelli, dopo [...] a Parigi nel 1872, il D. si presentò al Salon di quell'anno con La strada da Brindisi a Barletta (già New York, coll. Andersen; cfr. Pittaluga-Piceni, 1963, n. 207), quadro di minuscole dimensioni, ampiamente lodato dal Mantz (1886, p. 8) e dal ...
Leggi Tutto
DAMINI, Vincenzo
Adriana Compagnone
Nato a Venezia intorno alla fine del sec. XVII, fu prevalentemente pittore di quadri con soggetti storici; ricordato dalle fonti anche come ritrattista, si formò [...] e la regina di Saba del Museo centrale di Northampton e Giuseppe che interpreta il sogno del Faraone della Coll. Ganz di New York (Young, 1979, fig. 13), in cui l'artista raggiunge il culmine della sua estrosità decorativa. Tale fase coincide con la ...
Leggi Tutto
GIORGIO d'Alemagna (Zorzo Tedesco)
Micol Forti
Nacque a Modena intorno al secondo decennio del Quattrocento da Alberto Tedesco. La sua formazione di miniaturista si colloca nel complesso ambito culturale [...] di un linguaggio miniaturistico specificamente ferrarese.
È forse da attribuire a G. un Libro d'ore della collezione Spencer (New York Public Library, 45), databile tra 1456 e il 1457; con certezza può entrare nel suo catalogo la decorazione eseguita ...
Leggi Tutto
IACOPO da Balsemo
Cristina Quattrini
Non si conosce l'esatta data di nascita (avvenuta prima del 1429; Cortesi - Mandel) di questo miniatore, figlio di Ambrogio, documentato a Bergamo fra il 1451 e [...] alla bottega dei corali del duomo di Lodi (ora divisi fra il Museo civico locale e la Pierpont Morgan Library di New York), oltre al Breviario donato nel 1486 alle benedettine di S. Grata dal nobile Arrigino de' Mozzi, che aveva tre figlie in quel ...
Leggi Tutto
ANDREA di Vanni
Ornella Francisci Osti
Senese, nacque intorno al 1332 da Vanni di Andrea e Giacoma di Vannuccio, che, sposatisi nel 1329, ebbero poi altri due figli, Francesco e Cristoforo, entrambi [...] al centro, Preghiera nell'orto, Discesa al Limbo, oggi nella Corcoran Gallery di Washington (già nella collez. Clark di New York, firmato nel pannello centrale; v. F. M. Perkins, 1921), che Van Marle (1924) metteva in relazione con il soggiorno ...
Leggi Tutto
LEVI, Paola
Paola Pietrini
Nacque a Torino il 22 apr. 1909, ultima figlia, con la gemella Rita, di Adamo Levi e Adele Montalcini, dopo i fratelli Luigi (Gino) e Anna.
Ultimati gli studi presso il liceo [...] stessi anni elaborò opere la cui ispirazione nasceva dall'accostamento "arbitrario" di diapositive di diverse città (New York, Parigi, Londra e Torino), sperimentando tecniche nuove e utilizzando materiali differenti e, per l'artista, inusuali, come ...
Leggi Tutto
LADATTE (Ladetti, Ladetto), Francesco
Valentina Sapienza
Nacque a Torino il 9 dic. 1706 da Lorenzo Maria, che era al servizio di Vittorio Amedeo di Savoia principe di Carignano (Schede Vesme, pp. 594, [...] o i Quattro Elementi, una volta nel giardino di palazzo reale e oggi identificabili con i bronzi del Metropolitan Museum di New York; due dei modelli in terracotta per l'opera si conservano al Museo civico di Torino (Raggio, p. 240; Mallé, 1967, p ...
Leggi Tutto
BENCOVICH, Federico, detto il Federighetto o il Dalmatino
Nicola Ivanoff
Non si conosce il luogo della sua nascita avvenuta nel 1677.
Secondo un Catalogo della raccolta Conte Algarotti, senza data, [...] alla Biblioteca Marucelliana di Firenze e nella collezione Benkovic a Lubiana; un Santo nella coll. J. Scholz di New York, e vari altri.
La personalità assai spiccata del B. si afferma in pieno nel gruppo dei dipinti di Pommersfelden, caratterizzati ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
knowledge worker
loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle...