ATTAVANTI, Attavante
Renata Cipriani
Spesso chiamato Vante nei documenti; nacque probabilmente a Castelfiorentino nel 1452 da Gabriello, appartenente alla nobiltà fiorentina, e da madonna Bartola, figlia [...] 1952, pp. 15 s., tavv. 62-64; M. Harrsen e G. K. Boyce, Italian Manuscripts in the Pierpont Morgan Library, New York 1953, pp. VIII, 41, 58; G. Muzioli, Mostra storica nazion. della miniatura (cat. mostra, Roma, Pal. Venezia). Firenze 1953, pp. 331 ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Stefano
Anna Forlani Tempesti
Figlio di Francesco, scultore, scolaro del Giambologna, nacque a Firenze nel 1610: fu incisore e disegnatore, e si dedicò solo saltuariamente alla pittura. [...] 1971; Id., S. D. Catalogue raisonné Alexandre De Vesme, with Introduction and Additions, New York 1971; M. Chiarini, I disegni italiani di paesaggio ..., Treviso 1972, ad Ind.; A. Forlani Tempesti, Un taccuino con disegni di S. D., in Arte illustr ...
Leggi Tutto
GUARIENTO di Arpo
Marco Bussagli
Sono assai scarse le notizie sulla vita di questo pittore, originario di Padova, la cui attività è documentata a partire dal quarto decennio del XIV secolo.
Il primo [...] viaggio di G. a Venezia. A questo medesimo periodo appartiene la Madonna con il Bambino del Metropolitan Museum di New York, che sposa, sul fondo oro, un tratto calligrafico di grande eleganza che evidenzia la vocazione cortese dell'ultima fase dell ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Antonio, detto Tamagnino
Carrol Brentano
Figlio di Giacomo, scultore presso la certosa di Pavia dal 1477, si ignora la sua data di nascita. Primo importante artista di questa'famiglia di [...] , XXVI (1974), pp. 11-17;U.Middeldorf, Sculpturesfrom the S. H. Kress collection, London 1976, pp. 57 s.; N. Miller, French Renaissance fountains, New York 1977, pp. 64 ss., 93;C.Morschek, Relief sculpture for the fafade of the Certosa di Pavia, New ...
Leggi Tutto
FIGINI, Luigi
Maristella Casciato
Nacque a Milano il 27 genn. 1903 da Alessandro, che si occupava di contabilità e amministrazione, e da Pia Jardini che favorì i suoi interessi per la pittura e la musica [...] paesaggio artificiale, in Rassegna, IX (1987), 31, pp. 6-33; D. Doordan, Building modern Italy. Italian architecture 1914-1936, New York 1988; F. Alè - G. Bertelli - S. Guidarini, Itinerario Domus 36: F. e Pollini e Milano, in Domus, 1988, n. 695 ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Francesco, detto il Salviati
Iris Cheney
Figlio di Michelangelo, tessitore di velluti, secondo il Vasari nacque a Firenze nel 1510. Un cugino favorì il suo precoce interesse per l'arte prestandogli [...] . 791-820; M. Hirst, Sebastiano del Piombo, Oxford 1981, p. 90 n. 3; D. McTavish, Giuseppe Porta called Giuseppe Salviati, New York 1981, pp. 19-56, 245-51; A. Nova, Francesco Salviati and the Markgrafen Chapel in S. Maria dell'Anima, in Mitteil. des ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Taddeo (Taddeo da Ferrara)
Lijuba Eleen
Figlio di Niccolò di Bongrazia; sia il padre sia il nonno erano notai e cittadini naturalizzati di Ferrara, molto probabilmente originari della Lombardia. [...] La Bibbia di Borso d'Este, Modena 1937 (rist. 1961), pp. 11-58; A. M. Hind, Early Italian Engraving, I, 1, New York-London 1938 (rist. 1970), pp. 227 s., 289 s.; E. Lynan, The First Engraved Atlas of the World, the Cosmographia of Claudius Ptolemaeus ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Ludovico
Letizia Lanzetta
Figlio di Giacinto, pittore, e di Cecilia Turchi, nacque a Roma il 19 maggio 1643 e fu tenuto a battesimo da Caterina Tezi, moglie di Gian Lorenzo Bernini, e da [...] nonché il clavicordo presso il Metropolitan Museum di New York, di cui un modello in terracotta si conserva con bibl.); U.V. Fischer Pace, in The Dictionary of art, XII, London-New York 1996, pp. 648 s.; M. Fagiolo dell'Arco, in L'Ariccia del Bernini ...
Leggi Tutto
FIAMMERI (Fiamiero, Flamerius), Giovan Battista (Battista di Benedetto, Battista di Benedetto dell'Ammannato)
Enrico Parlato
Nacque a Firenze all'inizio del quinto decennio del sec. XVI, data che si [...] the jesuitic contribution, a cura di R. Wittkower-I.B. Jaffe, New York 1972, pp. 8, 38, 40, 45; H. Utz, A note in Rome during the Papacy of Clement VIII..., Diss. Columbia Univ. 1976, New York 1981, pp. 231, 240-246 figg. 202-203; C. Davis, Ammannati, ...
Leggi Tutto
CANTALAMESSA PAPOTTI, Nicola
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque ad Ascoli Piceno il 21 genn. 1831 da Luigi Cantalamessa e da Carolina Papotti, figlia del letterato Tiberio. Frequentò giovinetto ad Ascoli [...] Hill Cemetery, il C. fece il monumento in memoria di un generale Sumner (di cui esiste anche una replica nel cimitero di New York). Firmato e datato Roma 1876 è il monumento funebre di C.M. Phelps, nel cimitero Forest Lawn di Buffalo, con le statue ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
knowledge worker
loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle...