GIARDINI, Giovanni
Antonella Capitaniio
Figlio di Giacomo e Innocenza Guardigli, nacque nel 1646 a Forlì, nella cui chiesa cattedrale venne battezzato il 24 giugno dello stesso anno.
Quarto di sette [...] in the Roman portraits of queen Christina of Sweden, in StudiesinRenaissance and Baroque art presented to Anthony Blunt, London-New York 1967, p. 129, tav. XXIV fig. 13; C. Oman, Argenti italiani al Victoria and Albert Museum, in Antichità viva, VI ...
Leggi Tutto
BARNA (Berna)
Enrico Castelnuovo
Notizie sulla vita e sull'opera di questo pittore senese del sec. XIV sono tramandate dal Ghiberti dall'Anonimo Magliabechiano (o Gaddiano) e dal Vasari. Nessuna delle [...] ), pp. 11 ss..; L. Venturi, Pitture italiane in America, Milano 1931, tavv. LXXIII-LXXVI; G. H. Edgell, History of Sienese painting, New York 1932, pp. 160 s.; S. Lane Faison ir., B. and Bartolo di Fredi, in Art Bulletin, XIV (1932), pp. 285-315; Id ...
Leggi Tutto
PEVERELLI, Cesare
Francesca Franco
– Nacque a Milano il 30 maggio 1922 da Cesare e Maria Cepparo, ultimo di sette figli. Frequentò il ginnasio a Torino ma a causa della tubercolosi interruppe gli studi. [...] . Dopo aver partecipato alla mostra The artist and the book in twentieth-century Italy al Museum of Modern Art di New York (1993), nel 1996 inaugurò la seconda antologica in Palazzo Reale curata da Flaminio Gualdoni che, in qualità di direttore della ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Fausto Calogero
Francesco Santaniello
PIRANDELLO, Fausto Calogero. – Nacque a Roma il 17 giugno 1899, terzogenito del drammaturgo premio Nobel per la letteratura Luigi e di Maria Antonietta [...] Firenze con Natura morta (ripr. in Mascherpa - D’Amico, 1982, p. 103); la personale alla Catherine Viviano Gallery di New York (1955) e la presenza alle mostre itineranti «Italian art of the 20th century», che toccò le principali città dell’Australia ...
Leggi Tutto
DAI DESTRI (Dalle Destre), Vincenzo (Vincenzo da Treviso)
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Giovanni, fabbro oriundo da Polcenigo, probabilmente nato e a lungo residente a Treviso, il primo documento che [...] , Milano 1937. p. 93; H. Tietze-E. Tietze Conrat, The drawings of the Venetian painters in the 15th and 16th centuries, New York 1944, pp. 183, 186; S. Moschini Marconi, Gallerie dell'Accad. di Venezia, Opere d'arte dei sec. XIV e XV (catal.), Roma ...
Leggi Tutto
GNOLI, Umberto
Serenella Rolfi
Nacque a Roma il 21 maggio 1878. Figlio di Giuseppa Angelini e di Domenico, letterato, critico e storico dell'arte nonché direttore della Biblioteca nazionale Vittorio [...] conoscitori e collezionisti in cui ritroviamo lo G. come consulente italiano del Metropolitan Museum di New York e collaboratore del bimestrale edito a New York da Frederic Fairchild Sherman, Art in America, i cui interventi in forma di expertise con ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Bartolomeo da Venezia (Domenico Veneziano)
Hellmut Wohl
La data e il luogo di nascita di D. non sono documentati, ma egli si firma "Domenicho da Vinesia" in una lettera del 1438 a Piero de' [...] J. Beck, Was D. Veneziano really Veneziano?, in Art News, 1980, pp. 168 s.; H. Wolil, The paintings of D. Veneziano, New York-London 1980 (con bibl.); F. Ames Lewis, A new perspective on early Renaissance Florentine art, in Art history, IV (1981), pp ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO (Caracciuolo, Caraccioli), Giovanni Battista, detto il Battistello
Michael W. Stoughton
Già Faraglia dimostrò (1883) e gli scarsi documenti lo confermano, che la biografia del C. scritta [...] CVII [1965], p. 371 n. 146: viene pubblicato un Lot e le figlie nella Casa italiana della Columbia University di New York); R. Causa, I seguaci del Caravaggio a Napoli, Milano 1966; A. Moir, The Italian Followers of Caravaggio, Cambridge, Mass., 1967 ...
Leggi Tutto
CIARPI, Lorenzo Bartolomeo (Baccio)
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Barga (Lucca), e non a Firenze come afferma il suo biografo Passeri, il 13 sett. 1574 (e non 1578 come noto sinora), secondo [...] ancora tutto da indagare è quello della grafica del C.: sicuramente autografo è solo un foglio del Metropolitan Museum di New York (inv. 65.66.3), preparatorio per il dipinto in S. Silvestro in Capite, mentre i due disegni del Gabinetto dei disegni ...
Leggi Tutto
PAGNI, Benedetto
Stefano L'Occaso
PAGNI, Benedetto. – Nacque a Pescia, in Valdinievole, da Giovanni e da Elisabetta Del Grande e fu battezzato il 3 settembre 1503 (Nesi, 2002A, p. 2).
Il suo esordio [...] il Ritratto di giovane del Metropolitan Museum of art di New York (inv. 56.51; Baetjer, 1995), attribuito a Bernardino ind.; K. Baetjer, European paintings in The Metropolitan Museum of art, New York 1995, p. 37; A. Belluzzi, Palazzo Te a Mantova, I- ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
knowledge worker
loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle...