DA RONCO, Roberto (pseudon. Berto da Cogolo)
Giancarlo Volpato
Nacque a Cogollo di Tregnago (prov. di Verona) il 9 sett. 1887 da Benvenuto e da Teresa Pomari. Originaria di Gemona nel Friuli, la famiglia [...] Svezia, P. Bargellini. Espose a Firenze (1951 e 1955),New York (1951),Milano (1953), Parigi (1955),Stoccolma (1957),Verona (1956, Cogollo un mago del ferro battuto lavorava per gli artigiani di New York, in L'Arena, 8 sett. 1961; E. Stanghellini-G. ...
Leggi Tutto
CONSONI, Nicola
Liliana Barroero
Nacque a Ceprano (Frosinone) nel 1814; si ignorano giorno e mese di nascita, come pure altre notizie sulla sua vita privata, circa la quale i suoi pochi biografi sono [...] Boll. d'arte, s. 6, LXIV (1979), 1, pp. 57, 61, 64 n. 7; R. J. M. Olson, Italian Drawings 1780-1980, New York 1980, pp. 138 s. n. 52; Tommaso Minardi, disegni, taccuini, lettere nelle collez. pubbliche di Forli e Faenza (catat.), Bologna 1981, pp. 23 ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Pietro (Piero) di Niccolò
Maura Picciau
Figlio dello scultore Niccolò di Pietro e di Caterina di Guglielmo da Tolosa, nacque con ogni probabilità a Firenze intorno al 1393. È documentato la [...] 1300-1460), Venezia 1976, ad indicem; G.R. Goldner, Niccolò and Piero Lamberti (tesi di dottorato, Princeton University, 1972), New York 1978; Id., The tomb of Tommaso Mocenico and the date of Donatello's "Zuccone" and the Coscia tomb, in Gazette des ...
Leggi Tutto
BERLINGHIERO (Berlingerius, Berling-hierus Melanesi)
Isa Belli Barsali
Attivo a Lucca nei primi decenni del sec. XIII, se ne ignorano le date di nascita e di morte. Il patronimico Berlinghieri, abitualmente [...] un sentimento poetico tutto occidentale.
Al B. fu attribuita, dal Lasareff, la Madonna con Bambino della collezione Straus di New York e, dal Garrison (1947), la Madonna con Bambino detta "Madonna di sotto gli organi" della cattedrale di Pisa, in ...
Leggi Tutto
BEZZI, Giovanni Francesco, detto Il Nosadella
Silla Zamboni
Bolognese, figlio di Bartolommeo, fu attivo tra il 1548 (Zani) e il 1571. La nascita è da porre verosimilmente all'inizio del quarto decennio [...] sia strettamente debitrice dei pensieri tibaldeschi è dimostrato da una Madonna in gloria del Tibaldi (già coll. Paul Drey, New York; ora nella Norton Gall., West Palm Beach, Florida) dalla quale il B. ha desunto il brano superiore nella pala della ...
Leggi Tutto
GRANACCI, Francesco
Monica Grasso
Figlio di Andrea di Marco e di una Lisabetta di cui si ignora il casato, nacque nel 1469 a Villamagna di Bagno a Ripoli, presso Firenze, in un podere di proprietà del [...] formale al tardo Quattrocento sono le Storie del Battista, serie di quattro pannelli conservati in diversi musei (New York, Metropolitan Museum; Cleveland, Museum of art; Liverpool, Walker Art Gallery). L'autografia del G. è riconosciuta solo per ...
Leggi Tutto
GERARDI, Alberto
Rosalba Zuccaro
Nacque a Roma il 18 ag. 1889 da Antonio e da Adelaide Lilli. Sin da giovanissimo apprese la lavorazione dei metalli nella bottega paterna, erede di una attività condotta [...] 1956. Inoltre, nel 1938 espose nella mostra Anthology of contemporary drawings allestita alla Cometa di Roma e nella sede di New York.
Negli anni Trenta prese parte ad alcune Sindacali del Lazio; nel 1934 alla II Mostra internazionale d'arte sacra di ...
Leggi Tutto
BELLINI, Iacopo
Ursula Schmitt
Nacque a Venezia verso il 1400, da Nicolò. fonditore di stagno. Nell'affresco con la Crocefissione, oggi distrutto, che dipinse nel. 1436 nel duomo di Verona, egli si [...] ), München 1936; V. Moschini, Disegni di I. B., Bergamo 1943; H. Tietze-E. Tietze-Conrat, The Drawings of the Venetian Painters..., New York 1944, pp. 94-115; G. Matzeu, I. B., Milano 1956; M. Röthlisberger, Notes on the Drawing Books of I. B., in ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Mauro
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna da Gaetano e da Giovanna Spisani il 18 sett. 1764.
Bambino, fu spesso modello al padre pittore secondo quanto lui stesso ricorda in uno scritto [...] . Atti e memorie, XXIII (1988), pp. 128 s.; J. Bean - W. Griswold, 18th century Italian drawings in the Metropolitan Museum of art, New York 1990, pp. 72-77; D. Biagi Maino, in La pittura in Italia. Il Settecento, Milano 1990, I, pp. 293-300; II, pp ...
Leggi Tutto
FEI, Paolo di Giovanni
Elisabetta Campolongo
Figlio di Giovanni di Feio, fabbro ferraio, è ricordato per la prima volta come "Paulus Iohannis pictor" in un documento del 1ºluglio 1369, nel quale viene [...] 'Umiltà, conservata a Londra, nella collezione Wildenstein e C., e la Madonna del Latte, presso il Metropolitan Museum di New York.
Un primo accostamento del F. all'arte di Pietro Lorenzetti è riscontrabile nel trittico con la Natività della Vergine ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
knowledge worker
loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle...