MADERNO, Carlo
Maria Cristina Loi
Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] , a cura di H.A. Millon, University Park, PA, 1992, I, pp. 194-233; Id., in The Dictionary of art, London-New York 1996, pp. 43-46; G. Curcio, L'architetto intendente, pratico e istoriografo nei progetti e nella professione di C. Fontana, ibid., pp ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] di Roma moderna (Boston, Museum of fine Arts, deposito del Boston Athenaeum), delle quali esistono due successive versioni a New York (Metropolitan Museum) e due a Parigi (Louvre); e infine, sempre per l’ambasciatore, uscente nel 1757, l’Interno di S ...
Leggi Tutto
CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] the Society of Architectural Historians, XXIII (1964), pp. 163-192; I. Lavin, Bernini and the Crossing of St. Peter's, New York 1968, ad Indicem; H. Hibbard, Carlo Maderno, London 1971, ad Indicem; M. Myers, A Presentation Drawing for the Façade of S ...
Leggi Tutto
CARRACCI, Annibale
Donald Posner
Figlio di Antonio, nacque a Bologna nel 1560 (fu battezzato il 3 novembre); era fratello minore di Agostino. Secondo il Malvasia (Felsina pittrice, Bologna 1678, I) [...] importanti dipinti: Incoronazione della Vergine (circa 1596: New York, Metropolitan Museum); Nascita della Vergine (circa 1598- 525 s.; Drawings,Major acquisitions of the P. Morgan Library 1924-1974, New York 1974, pp. XVI, 8; A. W. A. Boschloo, A.C. ...
Leggi Tutto
GUERRESCHI, Giuseppe
Francesca Franco
, Nacque a Milano il 15 luglio 1929 da Primo e Rosa Pecora. Dopo gli studi commerciali si impiegò, nel dicembre 1946, presso una banca milanese e, contemporaneamente, [...] con il gallerista statunitense C. Feingarten, con cui collaborò fino al 1960 realizzando mostre a Chicago, New York e San Francisco.
Influenzato dagli artisti della "Neue Sachlichkeit" e dal cinema espressionista tedesco, adottò il principio ...
Leggi Tutto
MARCHISIO, Andrea
Francesca Lombardi
Nacque a Torino il 15 maggio 1850 da Antonio e da Caterina Ferri. Nel 1864 iniziò a frequentare l'Accademia Albertina, dove studiò con E. Gamba e A. Gastaldi, conseguendo, [...] sintonia con la destinazione del luogo, quali le due grandi opere L'inizio della danza e La danza continua, battute all'asta a New York nel 2001 da Sotheby (ripr. in Garofalo).
A Torino, fra il 1904 e il 1905 il M. lavorò, insieme con G. Ceragioli e ...
Leggi Tutto
BASSETTI, Marcantonio
Nicola Ivanoff
Nacque a Verona nel 1586. Secondo Carlo Ridolfi, principale fonte d'informazione, fu allievo di Felice Brusasorci e completò la sua educazione a Venezia.
"Vi si [...] di Castelvecchio, l'Annunciazione della chiesa di S. Fermo di Verona, una Sacra Famiglia nella coll. Jackson Higgs di New York, L'espolio di Cristo già in una collezione privata di Milano, una Deposizione alla Galleria Borghese e la lunetta con l ...
Leggi Tutto
LEVIS (Levi, di Levi), Giuseppe de
Valentina Sapienza
Ritenuto un artista attardato di provincia (Planiscig), forse ebreo, dato il cognome e la predilezione della forma latina con cui si firmava, considerata [...] (per il L.), pp. 413-419, 450 s. (note); C. Avery, in Gardens and ghettos. The art of Jewish life in Italy (catal.), New York 1989, pp. 284-289, schede 170-176; Id., G. de L. (1552-1611/14) and his relatives in the bronze casting industry in Verona ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Bruno
Patrizia Peron
Nacque a Firenze il 4 febbr. 1906, unico figlio di Natale, orafo, e Giulietta Freschi. Fu il padre, nel desiderio di educarlo alle arti figurative prima di iniziarlo [...] Firenze, Milano e Torino.
Nel 1946 si trasferì a New York per raggiungere la moglie, Elsie Rowe, giovane messicana che aveva aveva avuto due figli, Stefano e Marta. Trascorse a New York solo un anno: la lontananza dall'ambiente che gli era familiare ...
Leggi Tutto
CASSIOLI, Amos
Luciano Arcangeli
Nacque ad Asciano (Siena) il 10 ag. 1832, da Domenico, modesto caffettiere, e da Assunta Mazzoni. Fu iniziato agli studi dallo zio Ottavio Cassioli, organista della [...] quadro di A. C., in Natura ed arte, VII (1897-98), pp. 806 ss.; A. R. Willard, Hist. of Modern Italian Art, London-New York 1898, pp. 409, 430-433, 441; N. Mengozzi, Il Monte dei Paschi, in Arte antica senese, il (1905), p. 554; [Id], Lettere intime ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
knowledge worker
loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle...