• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3302 risultati
Tutti i risultati [18371]
Arti visive [3302]
Biografie [6430]
Storia [1376]
Cinema [1310]
Musica [953]
Medicina [853]
Letteratura [897]
Archeologia [985]
Economia [733]
Religioni [768]

Ryder, Albert Pinckham

Enciclopedia on line

Pittore (New Bedford, Massachusetts, 1847 - Elmhurst, New York, 1917). Dopo una prima formazione da autodidatta, nel 1870 frequentò a New York la National academy of design; dal 1877 fece parte della Society [...] of american artists. Con intonazioni romantiche e visionarie trattò paesaggi, temi biblici o soggetti ispirati ai drammi shakespeariani (Washington, National gallery of art: Luce lunare, 1885; Sigfrido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS – NEW BEDFORD – NEW YORK – NEW YORK

Friedlaender, Walter

Enciclopedia on line

Storico dell'arte (Glogau, Slesia, 1873 - New York 1966). Allievo di H. Wölfflin, insegnò a Friburgo (1921-33) e, dopo l'epurazione nazista, alla New York University (1938-42). Nei suoi studî arricchì [...] l'impostazione formalistica prendendo in esame le forze esterne agenti sulle arti visive di cui non ignorò le qualità simboliche. Tra le sue pubblicazioni: David to Delacroix (1952); Caravaggio studies ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICOLAS POUSSIN – CARAVAGGIO – NEW YORK – GLOGAU – SLESIA

Rivera, José de

Enciclopedia on line

Scultore (West Baton Rouge, Louisiana, 1904 - New York 1985). Fondamentali per la sua arte furono la giovanile esperienza in una fonderia (1922-30) e un viaggio in Europa (1932). Autore di opere d'ispirazione [...] 'aeroporto di Newark, 1936), dagli anni Cinquanta si volse a soluzioni di matrice minimalista consistenti in forme tubolari, curve e continue, talvolta in movimento (New York, Museum of modern art: Costruzione 8, 1954; Costruzione 73, 1960-65; ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATON ROUGE – LOUISIANA – NEW YORK – EUROPA

Janson, Horst Woldemar

Enciclopedia on line

Storico dell'arte (San Pietroburgo 1913 - New York 1982). Ha studiato ad Amburgo, Monaco e, trasferitosi negli Stati Uniti, alla Harvard University; dal 1949 ha insegnato all'università di New York. Si [...] è interessato a problemi iconografici, alla scultura rinascimentale italiana e all'arte del 19º e 20º secolo. Tra le sue pubblicazioni: Apes and ape lore in the middle ages and the renaissance (1952); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PIETROBURGO – STATI UNITI – NEW YORK – AMBURGO

Carrère, John Merven

Enciclopedia on line

Carrère, John Merven Architetto statunitense (Rio de Janeiro 1858 - New York 1911). Formatosi all'École des beaux arts a Parigi, dal 1885 fu titolare, con Th. Hastings, di un importante studio (Carrère and Hastings) che realizzò, [...] tra l'altro, a New York la biblioteca pubblica (1902-11), il ponte di Manhattan (1904-11), il New Theatre (1907-09), la casa di H. C. Frick (1913-14); a Washington la sede della Carnegie Institution (1909); a Londra la Devonshire House (1925-26). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE JANEIRO – WASHINGTON – NEW YORK – LONDRA – PARIGI

Kline, Franz

Enciclopedia on line

Pittore statunitense (Wilkes-Barre, Pennsylvania, 1910 - New York 1962), tra gli esponenti più significativi dell'espressionismo astratto. Dopo un periodo di pittura oggettiva, la sua personale del 1951 [...] del colore, K. definì in modo altamente drammatico lo spazio. Ritornò in seguito al colore, valendosi della tipica struttura e del drammatico gestire che avevano caratterizzato la sua pittura in bianco e nero. Opere al Guggenheim Museum di New York. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENNSYLVANIA – NEW YORK – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kline, Franz (1)
Mostra Tutti

Kiesler, Frederick

Enciclopedia on line

Architetto e scultore (Czernowitz, Ucraina, 1890 - New York 1965). Si formò alla scuola di Adolf Loos, fu membro del gruppo G (Gestaltung) e in contatto con De Stijl. Nel 1923 ideò per il teatro di Berlino [...] una parete scenografica. Nel 1926 si trasferì a New York, dove svolse in prevalenza la sua attività di architetto: interno di un cinema dell'Ottava Strada (1928), Galleria di Peggy Guggenheim (1942), Endless House (primo progetto 1950, secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PEGGY GUGGENHEIM – GERUSALEMME – CZERNOWITZ – NEW YORK – NEW YORK

Kertész, Andor

Enciclopedia on line

Fotografo ungherese naturalizzato statunitense (Budapest 1894 - New York 1985). Iniziò a fotografare nel 1912, fornendo drammatici reportage della prima guerra mondiale, ma gran parte dei negativi furono [...] e dove collaborò a numerose riviste e allestì mostre delle proprie opere. Nel 1936 partì per gli USA, rimanendo a New York durante la seconda guerra mondiale e collaborando con diverse testate. Nel 1964 il Museum of Modern Art ospitò una mostra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – MUSEUM OF MODERN ART – SURREALISTI – UNGHERESE

Thurman, Wallace

Enciclopedia on line

Scrittore afroamericano (Salt Lake City 1902 - New York 1934); tra i protagonisti della cosiddetta Harlem Renaissance. Trasferitosi a New York (1925), entrò nella redazione della rivista Messenger, impegnandosi [...] con altri artisti emergenti, tra cui L. Hughes, nel dibattito sulla definizione di criterî estetici afroamericani, e partecipando al lancio, rivelatosi poi fallimentare, della prima rivista d'arte afroamericana, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDE DEPRESSIONE – SALT LAKE CITY – AFROAMERICANI – NEW YORK – NEW YORK

Penn

Enciclopedia on line

Fotografo statunitense (Plainfield, New Jersey, 1917 - New York 2009). Dopo gli studi al Philadelphia Museum School sotto la guida di A. Brodovitch, iniziò a lavorare attivamente pubblicando illustrazioni [...] Gallery of art di Washington gli ha dedicato un'ampia retrospettiva. Nel 2008 The Morgan Library & Museum di New York ha allestito una mostra intitolata Close Encounters , con i ritratti di scrittori e artisti eseguiti da P. in un arco temporale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GALLERY OF ART – NEW JERSEY – WASHINGTON – NEW YORK – NEW YORK
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 331
Vocabolario
avocado bar
avocado bar (Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
knowledge worker
knowledge worker loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali