Vedi PERENNIUS, Marcus dell'anno: 1965 - 1996
PERENNIUS, Marcus
A. Stenico
Fabbricante di vasi aretini.
La fabbrica che per tutta la sua lunga attività conservò sempre ed indicò in marca il nome di [...] , Arretinische Reliefkeramik, Stoccarda 1915, p. 27 ss.; G. H. Chase, Catalogue of Arretine Pottery; Museum of Fine Arts, Boston, Boston-New York 1916, p. 18 ss., passim; A. Pasqui-U. Viviani (e altri), I vasi aretini, Arezzo 1921, p. 37 ss.; A. Oxé ...
Leggi Tutto
FALDISTORIO
F. Gandolfo
Derivato dal lat. medievale faldistorium, a sua volta modellato sul germanico faldastôl, il termine individua un seggio, realizzato in legno o in metallo, la cui caratteristica [...] München, 2), München 1962 (19812); M. Weinberger, The Chair of Dagobert, in Essays in Memory of Karl Lehmann, New York 1964, pp. 375-382; A. Peroni, Oreficerie e metalli lavorati tardoantichi e altomedievali del territorio di Pavia. Catalogo, Spoleto ...
Leggi Tutto
Vedi THERMOS dell'anno: 1966 - 1997
THERMOS (Θερμός più raramente Θερμός)
L. Vlad Borrelli
Antica città etolica a N-E di Trichonisse, nel territorio di Kephalovryson e Petrachori, sita su un piccolo [...] . Hell., LXXI-LXXII, 1947-48, pp. 359-368; H. Kähler, Das griechische Metopenbild, Monaco 1949; G. A. M. Richter, Arcaic Greek Art, New York 1946, p. 16; W. B. Dinsmoor, Architecture Anc. Greece, Londra 1950, pp. 6; 41-42; 47-48; 51-53; 56; F. Matz ...
Leggi Tutto
MEGARESI, Vasi
M. A. Del Chiaro
Il nome di "megaresi" è in questo caso ovviamente un nome di comodo. Come molti altri prodotti della ceramica antica, i vasi m. sono stati arbitrariamente denominati [...] of Euripides Phoenissae, in The Classical Review, VIII, 1894, pp. 325 ss.; T. Waldstein, The Argive Heraeum, II, Boston-New York 1905, pp. 180 ss.; T. Wiegand-H. Schrader, Priene, Berlino 1904, pp. 401 ss.; P. Wuilleumier, Brûle-Parfum en Terre ...
Leggi Tutto
Vedi MESSENE dell'anno: 1961 - 1961 - 1973 - 1995
MESSENE (v. vol. iv, p. 1082)
A. K. Orlandos
L'esteso scavo che va conducendo dal 1957 ad oggi il Servizio Archeologico Greco, sotto la direzione di [...] 'agorà di Atene e quello di Assòs.
Bibl.: Su Damophon di M.: M. Bieber, The Sculpture of Hellenistic Age, New York 1955, p. 158; Jahrbuch, 1966, Arch. Anz., p. 378; sull'Asklepieion: Kirsten-Kraiker, Griechischenlandkunde, Heidelberg 1962, pp. 422 ss ...
Leggi Tutto
BRINDISI
P. Belli D'elia
(gr. Βϱεντέσιον; lat. Brundisium, Brentisium)
Città della Puglia meridionale, capoluogo di prov., il cui toponimo deriverebbe secondo Strabone dal messapico brunta o brunda [...] , 8), Milano 1987; T. Garton, Early Romanesque Sculpture in Apulia (Outstanding Theses from the Courtauld Institute of Art), New York-London 1987, pp. 285-286; A. Del Sordo, Toponomastica brindisina. Il centro storico, Fasano 1988; P. Belli D'Elia ...
Leggi Tutto
GNOSTICHE, Gemme
A. A. Barb
Classe di gemme ellenistico-romane così denominate dagli archeologi per gli elementi dottrinari che sono stati riconosciuti nelle loro iscrizioni. Sono pietre che generalmente [...] , 1954, pp. 138-157, tavv. 34-36. V. inoltre nuovo materiale in E. R. Goodenough, Jewish Symbols in the Greco-Roman Period, New York 1953 ss., vol. II, pp. 208-295 e vol. III (tavole), pp. XXXI-XXXV, figg. 1006-1209. Per altri contributi, v. A. A ...
Leggi Tutto
PANDORA (Πανδώρα)
E. Simon
La prima donna mortale, l'"Eva" della mitologia greca, consorte del titano Epimeteo (Hesiod., Theog., 513; Op., 84 ss.) e madre di Pyrrha (Hyg., Fab., 142; Apollod., 1, 46); [...] , p. i ss.; K. Reinhardt, in Hermes, 85, 1957, p. 12 ss.; C. Robert, ibid., 49, 1914, p. 17 ss.; B. Schweitzer, in Jahrbuch, LV, 1940, p. 200 ss.; Weizsäcker, in Roscher, III, 1909, c. 1520 ss., s. v.; D.-E. Panofsky, Pandora's Box2, New York 1962. ...
Leggi Tutto
Vedi HERA dell'anno: 1960 - 1960
HERA ("Ηρα, Hera)
E. Homann-Wedeking
Una delle maggiori divinità dell'Olimpo. In età classica appare come figlia di Kronos e moglie di Zeus; simbolo della fedeltà e della [...] del gladiatore, n. 2.
Bibl.: W. H. Roscher, in Roscher, I, 2, c. 2075 ss.; Ch. Waldstein, The Argive Heraeum, I-II, Boston-New York 1902-1905, passim; Eitrem, in Pauly-Wissowa, VIII, 1912, c. 369 ss.; E. Buschor, in Ath. Mitt., LV, 1930, p. 2 ss.; D ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo islamico
Basema Hamarneh
Maria Adelaide Lala Comneno
Le aree sepolcrali
di Basema Hamarneh
La mancanza di studi sistematici sui criteri di ubicazione [...]
J. Sourdel-Thomine, s.v. Kabr, in EIslam², IV, 1978, pp. 352-54; J. O'Shea, Mortuary Variability: an Archaeological Investigation, New York 1984; S. Ory et al., s.v. Makbara, in EIslam², VI, 1991, pp. 120-26; M.A. Lala Comneno, s.v. Cimitero ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
knowledge worker
loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle...