HAR KARKOM
Emmanuel Anati
Montagna situata nel Nord della penisola del Sinai, in quella sezione denominata deserto del Negev, che è parte dello stato d'Israele. È divenuta famosa da quando, nel 1984, [...] Negev), in Palestine Exploration Quarterly, 83 (1956), 1-2, pp. 5-13; N. Glueck, Rivers in the desert, New York 1959; E. Anati, La Montagna di Dio. Har Karkom. Ricerche archeologiche sulla strada dell'Esodo, Milano 1986 (con contributi inoltre di ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] - In stretta dipendenza dai guerrieri geometrici e subgeometrici di Olimpia è da situare il noto gruppo bronzeo geometrico di New York, Incontro con un Centauro (v. vol. ii, fig. 65o), in cui E. Buschor aveva riconosciuto un più profondo significato ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar
Janice Stargardt
Gerd Albrecht
Elisabeth Moore
Myanmar
di Janice Stargardt
Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] of the Padahlin Caves, in JBurmaResSoc, 52, 1 (1969), pp. 9-23; G.H. Luce, Old Burma-Early Pagan, I-III, Ascona - New York 1969; Aung Thaw, Historical Sites of Burma, Rangoon 1972; M. Aung Thwin, Pagan, the Origins of Modern Burma, Honolulu 1985; P ...
Leggi Tutto
GIARDINO
M. Bernardini
Il g., una volta abbandonato, soggetto alle incursioni degli estranei e del tempo, si cancella facilmente; anche le strutture più consistenti che lo caratterizzano (fontane, bacini, [...] divina villa nel sec. 15°, sarebbero tornati sulla medesima distinzione.
Bibl.: F. Crisp, Mediaeval Gardens, 2 voll., New York 1924 (19662); E. Castelnuovo, Un pittore italiano alla corte di Avignone. Matteo Giovannetti e la pittura in Provenza nel ...
Leggi Tutto
AFRODITE (᾿Αϕροδίτη, Aphrodita)
A. de Franciscis*
Dea greca dell'amore, simbolo dell'istinto e della forza vitale della fecondazione e della generazione. In questo aspetto si ricollega all'Ishtar babilonese [...] corona, scettro, fiori, ramo, e compare talvolta Eros, come ad esempio nella pyxis a fondo bianco del Pittore di Pentesilea a New York; nell'episodio della seduzione di Elena da parte di Paride, nel quale A. protegge, orna e vela la sposa, come sullo ...
Leggi Tutto
Albania
A. Tschilingirov
(lat. Arbanum; albanese Shqipëri)
Stato della penisola balcanica tra il mare Adriatico, le Alpi dinariche, i laghi di Scutari, Ocrida e Prespa e il monte Gramos, che si estende [...] opere di importazione o ritrovamenti occasionali, fra cui il grande tesoro avaro di Vrap del tardo sec. 7° (New York, Metropolitan Mus. of Art), che non ha evidentemente alcun rapporto con la tradizione artistica locale. Anche i più importanti ...
Leggi Tutto
MODELLO (τύπος, παράδειγμα, πρόπλασμα; exemplar)
G. Becatti
L'uso di modelli si può presupporre anche nell'antichità per le varie arti e per le varie tecniche, scultura, toreutica, rilievo, coroplastica, [...] un artista nell'atto di prender misurazioni con il filo a piombo su un m., che in una gemma del Metropolitan Museum di New York è un'erma, e in una corniola di una collezione a Gotha è una figura nuda di efebo inginocchiato su un sostegno cilindrico ...
Leggi Tutto
OSTRAKA
V. Bartoletti
L. Guerrini
Red.
Con la parola ὄστρακον i Greci indicavano il guscio della testuggine e le conchiglie, ed anche, per estensione, altri oggetti di forma incavata e rotonda come [...] Mich. Studies), Hum. Ser. 34, Ann Arbor 1935; C. Préaux, Les o. grecs de la Collection Charles-Edwin Wilbour au Musée de Brooklyn, New York 1935; O. Guéraud, O. grecs et latins de l'Wâdi Fawâkhir, in Bull. de l'Inst. franç. d'Arch. or., XLI, 1942, p ...
Leggi Tutto
CIBELE (Κυβέλη, Κυβήβη; Cybele; in hittito Kubaba)
B. M. Felletti Maj
Divinità le cui origini si identificano probabilmente nella grande divinità femminile, venerata dall'epoca micenea, sia in Asia che [...] Roma, nei conî di Faustina, di Antonino Pio, di Giulia Domna. Su un piccolo carro bronzeo al Metropolitan Museum di New York, la dea è sola sul carro, velata, con corona turrita. Altrettanto la G. da Formia alla Gliptoteca Ny-Carlsberg di Copenaghen ...
Leggi Tutto
CODICE
M. Bernardini
Il c. può essere definito come l'insieme di materiale scrittorio (pergamena o carta) costituito di fogli - su una parte dei quali, in genere ben delimitata, trova posto la scrittura [...] la fin du XIe siècle (Mémoires et travaux publiés par des professeurs des Facultés catholiques de Lille), Lille 1938 (rist. New York-London 1964); A. Dain, Les manuscrits, Paris 1949 (19753); G. Cavallo, Libri e lettori nel Medioevo. Guida storica e ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
knowledge worker
loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle...